viaggiatori e nuove tecnologie

Il 2012 è stato l’anno della malattia per gli smart phone e per i tablet…. e una nuova parola è entrata nel dizionario di tutti… o meglio una abbreviazione che è diventata parola: APP.

A parte mio padre, che ripudia la tecnologia, e qualcun’altro sperduto per i paesini  italiani, tutti ormai sappiamo cos’è un’App. e tra le più stupide e le più utili ce ne sono anche di dedicate ai viaggi.

Ormai quasi chiunque ha a disposizione un tablet, Ipad o Iphone, e molti viaggiatori sono diventati degli animali tecnologici ben poco propensi a trascinarsi dietro guide cartacee o a perdere tempo a studiare pagine e pagine di informazioni per creare un itinerario….. molte APP. GRATUITE lo possono fare per noi.

Nuove tecnologie e viaggi

Ribadendo….e anche per alcuni aspetti vantandomi….. di essere un vero DINOSAURO  del viaggio nell’epoca del viaggiatori 2.0, e di essere piuttosto sconcertata nel vedermi intorno persone che probabilmente trasformano l’utilità di questi mezzi in vero eccesso, comunque mi sento di dover fare un piccolo studio di quello che si può trovare in rete riguardo ad APP. PER VIAGGIATORI.

Vagando per il web ho sicuramente avuto a che fare con una gran varietà di Applicazioni, quasi inutili, magari simpatiche e scherzose, ma che poco possono aiutare nella pianificazione di un viaggio serio.

Per chi crede di non dover studiare una destinazione Hear Planet aiuta a trovare monumenti e i luoghi interessanti di una località.

Oppure, per farsi aiutare alla preparazione di un bagaglio adatto (o mio Dio) si può ricorrere a Packing Pro, applicazione a pagamento che guida alla preparazione proprio di quello che può servire in viaggio.

Nuove tecnologie e viaggi

Più elaborata invece l’App. Tripit, che dovrebbe dare una mano nella pianificazione dell’itinerario: dopo aver prenotato voli hotel e noleggio, il programma suggerisce come organizzare gli spostamenti.

Varie le App. per la prenotazione di hotel: HotelTonights, o anche Hipmunk.

La lista è lunga, ma voglio comunque segnalare qualche applicazione che in realtà potrebbe essere utile, anche se è tutto da provare il funzionamento reale.

Ad esempio per chi viaggia in treno due applicazioni utili per controllare orari, coincidenze e via dicendo:

Che Binario?

– Orario treni

Per chi viaggia in auto sono invece a disposizione, oltre Autovelox, per chi non vuole rischiare multe, 3 tipologie di navigatori GPS:

Tom Tom Italia

– Tom Tom Europa

– Mobile Navigator

Per controllare sempre orari dei voli, conoscere scali, ritardi e scioperi:

– Orario Voli

Flight Track Pro e Flight Update Pro (solo per I-phone)

– Next Flight (potrebbe essere utile, ma non indispensabilte, in caso si perda un volo o si debba partire improvvisamente)

Tra le App. “ludiche” posso segnalare WriteRoom, per scrivere un diario di viaggio digitale, ma sicuramente la migliore è Sit or Squat…. per trovare tutti i bagni a disposizione ovunque ci troviamo….utile nooooo???

Insomma la mia idea rimane una: alcune App. possono aiutare nelle emergenze, ma un itinerario e la riuscita di un viaggio dipende da voi e dalla vostra abilità a prepararlo, e scusatemi ma parte della bellezza di un viaggio sta proprio nella preparazione perchè privarsene?

Vuoi seguirmi su Facebook o twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebookViaggi zaino in spalla

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

6 commenti

    1. Grazie mille 🙂
      Spero di soddisfare le tue richieste, anzi per qualsiasi curiosita, o magari vuoi suggerire argomenti sono a disposizione

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: