Una vacanza in Portogallo ha tanto da offrire e io ho apprezzato il mio tour nonostante la sfortuna dei tanti giorni di pioggia, e un aspetto positivo è stato sicuramente sperimentare cosa mangiare in Portogallo.
Tra tanti paesini e città o spiagge, la cucina tradizionale è comunque una delle cose da non perdere.
Potrete anche giudicarmi un “animale da tavolino”, ma, secondo me, non conosci una cultura se non conosci anche le sue abitudini in cucina, e anche se, come molti italiani, sono difficile da soddisfare, tanto vale provare il più possibile.

Ho già detto, nel mio primo post sul mio tour in Portogallo, che il baccalà è uno degli ingredienti principali della cucina portoghese: considerate che si dice ci siano 365 diverse ricette a base di baccalà , una per ogni giorno dell’anno.
Vi ho anche consigliato di provare, a Lisbona, i dolcetti tipici della storica pasticceria nella zona di Belem: i gustosi Pastel de Nata.
Ma tra le tante cose da provare, un piatto particolare a base di pesce che mi sento di consigliarvi (nonostante il pesce non sia il mio piatto preferito) e la CATAPLANA.

La Cataplana è un piatto molto popolare sulla costa dell’Algarve, la parte di Portogallo tanto amata dai giovani per i soggiorni mare estivi.
In effetti io l’ho provata a Tavira, in uno dei ristorantini del porto dopo una giornata al sole all’Ila de Tavira.
Cosa è la Cataplana? *
In realtà il nome “Cataplana” si riferisce al particolare tegame utilizzato per la cottura e anche per la presentazione al tavolo.
Si tratta infatti una sorta di vecchio modello di pentola a pressione (utilizzato per cucinare generalmente sia carne che pesce).
Questo tegame è composto da una doppia pentola sovrapposta che viene chiusa in modo ermetico permettendo la cottura a vapore.
Assomiglia molto al Tajine marocchino di cui vi ho già parlato vero? In effetti è una evoluzione di quello strumento in coccio ed è arrivata in Portogallo proprio in epoca moresca.
Quella che vi ritroverete avanti aprendo il coperchio, stando molto attenti al vapore, è una sorta di zuppa di pesce dove può non mancare l’onnipresente Baccalà.
Naturalmente, oltre un mix di altro pesce, si trova un mare di cipolle, peperoni e pomodoro, mentre sul fondo, andando a pescare sotto il brodo, tirerete a galla un tappeto di patate grondanti di condimento (la parte che ho preferito).

Potreste trovare vari tipi di Cataplana, io ho optato per quella “de Marisco” con crostacei e molluschi, ma ce ne sono varie versioni con aggiunta di baccalà, o con le vongole (cataplana de ameijoas), oppure le cataplane fatte con carne (sono utilizzati soprattutto pollo e maiale) o quelle miste come la “cataplana de porco com ameijoas“.
La mia Cataplana *
Alla sottoscritta è stata presentata una Cataplana inserita in una barca di legno tutta colorata!!
Molto simpatica e adatta a far rimanere a bocca aperta i compagni di viaggio che “furbamente” avevano “lievemente” toppado l’ordinazione.
Ordinereste voi una paella in Portogallo? Bààà loro per non sperimentare l’hanno fatto e non vi dico che cosa si sono ritrovati avanti!!
Lezione n 1: ordinare sempre piatti del posto saranno sempre migliori di ricette straniere (anche delle più semplici).
Vuoi seguirmi su Facebook o twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.
[…] per la Cataplana portoghese e la Tajine marocchina, il nome di questo famoso piatto spagnolo deriva dal contenitore […]
[…] il centro storico e numerosi i locali dove provare qualche piatto  tipico portoghese. Come la Cataplana: una sorta di zuppa di pesce servita in un tegame tipico.. e a volte molto […]