- Cosa mi ha sorpreso delle Mauritius
- Cosa fare alle Mauritius? Provare il mix di sapori
- Cosa mangiare alle Mauritius? Specialità mauriziane
- Cosa bere alle Mauritius?
- Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese
Se non avete ancora organizzato una vacanza alle Mauritius forse è il caso di farci un pensierino e se siete amanti dei piaceri del palato sappiate che nel cosa fare alle Mauritius c’è anche mangiare tutti gli esperimenti culinari mixati tra cucina orientale e occidentale…. insomma via ai piaceri del palato, mare, sole e tante attività.
Cosa mi ha sorpreso delle Mauritius *
Io sono finita su quest’isola “a sorpresa” per un viaggio organizzato last minute nel vero senso della parola: ferie obbligate e poca voglia di stare a casa hanno significato bagagli preparati in mezz’ora e prenotazione per il primo volo in offerta disponibile… una delle cose che faceva dare di matto mia madre!
Quello che ne ho guadagnato è stata la scoperta di un’isola veramente sorprendente.
Una come me si annoierebbe sulle piccole isole delle Maldive (che in effetti non si sono rivelate il mio viaggio preferito), ma Mauritius si è rivelata un vero gioiello adatto a tutti: a chi vuole girare e scoprire, a chi piace andare per mercati, a chi adora sdraiarsi al sole, ma anche a chi adora fare immersioni per scoprire un ricco mondo sottomarino.

Insomma un paradiso dei sensi…in tutto e per tutto, e, come ho scoperto, anche un paradiso per il palato.
Cosa fare alle Mauritius? Provare il mix di sapori *
La cucina mauriziana è veramente una delle più varie e ricche del globo, un mix unico di culture diverse, un vero e proprio matrimonio tra cucina orientale ed occidentale.
Sperimentando piatti qua e là ci si rende conto che si ritrovano elementi di cucina creola, ma anche cinese ed europea.

Gli ingredienti principalmente utilizzati sono i pomodori, lo zenzero, cipolle, aglio e pepe in genere provenienti dalla cucina creola, ma anche cuori di palma, camarons, cinghiale e cervo provenienti dalla cucina francese o frutti di mare e pesce tipici della cucina cinese.
Il piatto principale è il Curry Creolo, “Le Carri”, un piatto estremamente speziato che può essere preparato con pesce oppure con carne di pollo o di manzo abbinato a riso in bianco.
Nonostante si mangi molto pesce anche la carne viene molto usata. Ad esempio è frequente trovare piatti composti di carne di cervo cotta soprattutto al forno, accompagnata da verdure e riso. Oltre il cervo si può mangiare comunque anche carne di lepre e di cinghiale.

Cosa mangiare alle Mauritius? Specialità mauriziane *
– Bol Reversé
Zuppa che, a dispetto del nome, ha origini cinesi ed è prevalentemente a base di gamberetti.
– Salsa Rougaille
Salsa a base di pomodoro aromatizzato allo zenzero che viene abbinata a piatti di carne o di pesce… piccantissima!
– Youm Koumg
Altro piatto derivante dalla cucina cinese a base di frutti di mare e cocco.
– Chutney
Ricetta di origine indiana. Si tratta di una salsa agrodolce che accompagna diversi piatti.
– Marlin Fumé
Alle Mauritius rispondono con questa ricetta al salmone del nord sostituendolo con un marlin affumicato.
– Salade de Palmiste
Antipasto composto da insalata di cuori di palma.
– Camarons alla Mauricienne
Piatto di gamberoni in salsa con aglio e pomodoro ultra speziata.
– Carri Ourite
Curry di piovra….particolare da provare.
– Dholl Puri
Ricetta particolare a base di ananas e salsa piccante.
–Tartes Bananes
Biscotti tipici mauriziani fatti con un impasto a base di cuore di banana e zucchero.
Un consiglio è provare la grande quantità di frutta esotica a disposizione tra papaia, anguria, ananas, noci di cocco, mango e limoni verdi.
Cosa bere alle Mauritius? *
La bevanda locale è il rhum che può essere coud’ sec se si tratta di rhum bianco, oppure coud che è il rhum invecchiato. Se chiedete vi consiglieranno sempre il Maistay che potete riconoscere dalla bottiglia con il simbolo di un veliero.
E’ a base di rhum anche il punch creolo con l’aggiunta però di sciroppo di canna e altri aromi.
Il rhum è base della ricetta del tipico caffè creolo, un tipo di caffè decisamente singolare: oltre al rhum vengono infatti aggiunti anche agrumi.
Se chiederete vino vi verrà servito vino francese o sudafricano. Per la birra invece troverete un marchio locale: la Phoenix una birra chiara e leggera.
Altra bevanda tipica che vi consiglio di provare è il lassi. si tratta di una bibita a base di yogurt che viene allungato con ghiaccio tè e alood.
Ho stimolato il vostro appetito? Un motivo in più per partire per Mauritius.