- 1- Week end Madrid: è una città costosa?
- 2- Quanto costa arrivare a Madrid?
- 3- Quanto costa arrivare dall’aeroporto alla città di Madrid?
- 4- Week end Madrid: quanto costano gli hotel
- 5- Quanto costa muoversi a Madrid?
- 6- Quanto costano le attrazioni di Madrid?
- 7- Quanto costa mangiare a Madrid?
- Conclusioni
Madrid è una delle città spagnole che più attrae gli italiani e, devo ammetterlo, quando l’ho visitata, mi ha fatto pensare che sarebbe stata una città dove avrei vissuto volentieri: non è solo per un week end Madrid!
Divertimento, spazi verdi, una sensazione di minor caos rispetto a quello a cui Roma mi ha abituata, e poi arte, cibo e gente solare.
Forse sono proprio questi i motivi per cui la Spagna piace tanto agli italiani: ci sembra tanto familiare.
Ogni città spagnola ci da il calore di casa nostra, la gente è espansiva come anche gli italiani sono…insomma se un italiano deve scegliere un posto in cui espatriare senza causarsi grandi traumi la Spagna è il posto giusto, e Madrid è sicuramente uno dei posti prediletti.
Torniamo però a quello che potrebbe interessarti di più: organizzare un week end Madrid e capire quanto ti costerebbe.
Il budget di una vacanza è sempre stato una variabile fondamentale per un viaggiatore abituale come anche per chi si regala qualche piccola uscita ogni tanto.
Allora come abbiamo fatto per un weekend a Londra e per la vacanza in Croazia, proviamo a calcolare insieme quanto costa un week end a Madrid.
1- Week end Madrid: è una città costosa? *
Questa domanda mi viene spesso rivolta da chi vuole partire per Madrid e mi chiede informazioni, ma io non ho mai una risposta precisa su un argomento tanto vasto che si tratti di Madrid o di un’altra città .
Il concetto di “costoso” per una capitale europea e per una vacanza è sempre relativo a un gran numero di variabili che si collegano tutte alle vostre abitudini di viaggio e a come organizzate il vostro weekend.
Stiamo parlando di una città turistica e questo significa che se lo permetterai ti spenneranno, ma se ti documenterai prima e userai anche solo un po’ di giudizio (che non guasta mai) i costi si ridurranno notevolmente.
2- Quanto costa arrivare a Madrid? *
Cominciamo dalla domanda più difficile da quantificare. Il costo di un biglietto aereo per Madrid può essere decisamente conveniente o estremamente costoso.
Dipende dalla tua capacità di ricerca, dalle offerte del momento delle varie compagnie aeree, dal periodo del tuo week end, dall’anticipo della prenotazione.
Sono molti i low cost che collegano le città italiane a Madrid quindi la possibilità di trovare biglietti andata e ritorno entro i 100€ sono molte con le dovute accortezze. Soprattutto tieni d’occhio le offerte dei principali low cost scegliete orari e giorni non inflazionati.
Un paio di consigli potrebbero esserti utili:
1- Iscriviti alle newsletter delle maggiori compagnie aeree, sia di linea che low cost. Riceverai sulla tua mail notizie di promozioni interessanti invece di dover ogni volta scorrere i siti di ogni compagnia.
2- Leggi il mio post guida su Come trovare offerte on-line… potresti capire perché i tuoi amici riescono a partire con voli a prezzi stracciati e te no!
3- Quanto costa arrivare dall’aeroporto alla città di Madrid? *
Il principale aeroporto di Madrid è Barajas che si trova a circa 12 km dalla città.
Il collegamento con i mezzi pubblici è assolutamente efficiente sia in metro che bus
- In taxi: circa 32€
- Autobus: Aiport Expres 5 € ed il biglietto potete acquistarlo a bordo. Il viaggio è di circa 45 minuti e collega con la stazione di Atocha facendo 3 sole fermate. Gli autobus sono ideali per chi deve prendere un volo in orari non serviti dalla metropolitana.
- Metropolitana: per la metropolitana è previsto un supplemento per l’aeroporto e i biglietti partono dai 4,50 €.
4- Week end Madrid: quanto costano gli hotel *
Questa voce del budget è fondamentale, ma dipende totalmente da te e dalle tue abitudini.
C’é chi preferisce dormire in bettole, ma spendere e spandere in giro, chi all’opposto vuole un hotel di lusso per poi ristringersi in altri servizi, chi invece opta per la giusta via di mezzo.
La mia idea è che se cuoi il massimo risparmio di ostelli a Madrid ne troverai a bizzeffe, ma se non sei tipi da camerate, o comunque se non hai uno spirito accomodante, cercati una categoria turistica che sia il giusto compromesso.
Molte volte degli hotel di piccole dimensioni a gestione familiare si presentano come veri e propri gioielli…non di lusso, ma con un buon equilibrio qualità prezzo.
Esempi di ostelli che potete trovare a Madrid sono lo Hostal VictoriaI e lo Hostal Victoria II che in doppia parte dai 30 a persona a notte, ma potete scendere anche fino a 20 € a persona a notte con la Pension Enhebral…con bagno condiviso, oppure 20 € a monolocale per il Rental Malasana (un po’ più spostato dal centro, ma decisamente conveniente).
Puoi anche provare a ricercare un appartamento con Airbnb…e magari usufruire dello sconto che offro ai neo acquisti di Airbnb: se non hai mai usato questo sistema registrati da questo link di accesso ad Airbnb e avrai uno sconto sulla prenotazione.
5- Quanto costa muoversi a Madrid? *
Madrid è una città piuttosto ampia e anche piuttosto trafficata.
Spostarsi da Plaza del Sol alla zona dei Musei potrebbe significare perdere tempo per chi di tempo in realtà ne ha poco.
La metropolitana potrebbe essere una buona alternativa dato che il traffico non rende agevole e veloce lo spostamento in bus.
I biglietti di corsa semplice costa 1,50€ ma è possibile acquistare anche un carnet da 10 biglietti a 9,30€. Gli stessi biglietti possono essere utilizzati anche per i bus.
6- Quanto costano le attrazioni di Madrid? *
I costi di molte attrazioni non sono eccessivi, ma soprattutto è possibile trovare scappatoie interessanti, come ad esempio le giornate gratuite d’ingresso ai musei.
- Museo del Prado: costo standard adulti 14€, ma dal lunedì al sabato si può entrare gratuitamente dalle 18 alle 20, sabato e domenica dalle 17 alle 19. Naturalmente il tempo a disposizione non è sufficiente per visitare tutto il museo, ma se ti crei una scaletta di sezioni che ti interessano di più un paio d’ore sono più che sufficienti.
- Museo Reina Sofia: costo standard adulti 8€, ma puoi entrare gratuitamente dal lunedì al sabato dalle 19 alle 21 e la domenica dalle 13.30 alle 19.
- Palazzo Reale: costo standard adulti 10€. I cittadini europei entrano gratuitamente il mercoledì.
- Stadio Santiago Bernabeu: qualche malato di calcio che vorrà visitare la casa del Real Madrid potrà anche passare da queste parti….bene, due righe anche per voi. Il tour dello stadio immersi nella storia del Real Madrid viene a costare 13€ e potete acquistare il biglietto anche sul sito del Bernabeu.
7- Quanto costa mangiare a Madrid? *

Come in ogni città turistica, anche a Madrid è possibile far abbassare il budget vacanziero se si è disposti a non stare sempre al ristorante.
Per prima cosa valuta la possibilità di sistemare il pranzo facendo spesa al supermercato, potrete pranzare anche con pochi spiccioli se vi accontentate di un panino e una birra.
In alternativa puoi ricorrere alle prelibate tapas che permettono uno spuntino senza spendere uno sproposito. Per questo ti consiglio di leggere il mio post:
Dove mangiare tapas gratis a Madrid
Sono molte poi le catene che permettono di mangiare prelibati montaditos a pochi euro: un esempio è la catena tutta spagnola Cerveceria 100 Montaditos. Si tratta di panini di piccole dimensioni che comunque in alcuni giorni possono essere acquistati a 1€: il mercoledì e la domenica i 100 montaditos sono tutti a 1€, gli altri giorni ne troverai sempre qualcuno a questo prezzo.
Per chi ha stomaco buono può essere un buon indirizzo anche la Sidreria El Tigre dove, in un ambiente alla buona, o meglio dire “zozzone” si paga da bere, a buon prezzo e si riceve un bel piatto di tapas varie.
Oltre questo potete darvi alla frutta e alle tapas al Mercado de San Miguel o al Mercado de San Anton.
Se poi volete approfondire trovate altre informazioni anche sul mio post:
Mangiare a Madrid? Indirizzi e ricette per cedere al peccato di gola.
Conclusioni *
Cosa ne pensi? Metti insieme tutti i costi e avrai la tua base prezzo per un week end Madrid e se la cosa ti sembra ragionevole…via con la prenotazione.
Ho dimenticato qualcosa? Puoi sempre segnalarmelo sarò lieta di aggiungere o correggere ogni informazione 🙂
Bell’articolo, sono appena stata a Madrid e il tuo articolo lo trovo perfetto, non avrei saputo scriverlo meglio. E Madrid è proprio bella! Ci tornerò sicuramente! 😊
Ciao Agnese, che piacere ritrovarti… e prorio per parlare della città in cui vivo da 10 anni!
Se posso aggiungere qualcosa, a Madrid sono moltissime le giornate e le fasce orarie di ingressi gratuiti per musei & co, senza contare che molte attività sono all’aria aperta o gratuite. Mi permetto di segnalarti la mia mini guida qui:
https://fruhlingdesign.wordpress.com/2013/11/10/cosa-fare-e-cosa-vedere-a-madrid-secondo-una-che-ci-vive/
Ciao Simo, condivido sicuramente la tua guida se può essere d’aiuto a chi capita tra le mie pagine 🙂 anzi se hai qualche cosa che vuoi condividere della tua città e scrivere un post posso pubblicarlo nella mia pagina #Expatstyle.
Un Bacio simo e spero ricapiterai tra le mie pagine
[…] a guardare come calcolo quanto costa un weekend a Madrid e usa le mie categorie come […]