Cosa ti rimane in mente di Singapore? Il clima umido, le piogge improvvise, la modernità …il non sembrare di trovarsi in Oriente, ma anche un lungo viaggio in treno di una notte lungo tutta la Malesia, e il riparo dalla pioggia sotto i portici sperimentando zuppe e street food da banchetti colorati.

Singapore può mozzare il fiato o lasciare delusi, si deve decidere cosa realmente ci si aspetta. La Tigre d’Oriente è là protesa sull’Oceano in tutta la sua modernità , ma anche in tutta la sua tradizione. Ammetto di essere rimasta molto sorpresa di quello che ho trovato…forse totalmente spiazzata non ho neanche goduto della città come volevo. Quando arrivi a Singapore passando per paesini sperduti nel nulla, quell’immensità puù risultare incomprensibile. Comunque l’umidità quasi al 100% non mi aiutò di certo a ragionare.
Tutto a Singapore è un miscuglio di antica tradizione e futurismo. Anche nella cucina le tante spezie ed i sapori e odori orientali sono andati modificandosi così profondamente da creare una nuova realtà culinaria molto conosciuta e apprezzata.

Inutile dire che sedendovi in un ristorante o in un banchetto di strada spesso non avrete affatto difficoltà a ritrovarvi a che fare con curry….facilmente attribuibile alla cucina indiana, zuppe tipicamente cinesi, ma anche fritture di pesce in stile Occidentale. Senza considerare che potreste ritrovarvi ad utilizzare la forchetta… o le bacchette a seconda della situazione.
Cosa mangiare a Singapore? *
1- Nasi Goreng

Un esempio di questo mix culturale è evidente nel fatto che uno dei piatti più richiesti e apprezzati sia il Nasi Goreng che sembra essere più un piatto della tradizione malese.
Letteralmente si può tradurre Nasi Goreng in Riso fritto. In realtà è un piatto unico composto principalmente da riso, gamberetti e pollo, modificato poi di zona in zona con aggiunta di ingredienti quali carne e verdure varie. Naturalmente gli ingredienti si associano tra loro grazie alla presenza di un concentrato strepitoso di spezie che vanno dal curry, al cumino, alla paprika al peperoncino.
2- Mee soto ayam
Sicuramente conoscete i Noodles, bene i Mee Soto Ayam sono dei Noodles di uova in brodo di pollo. Un pò impegnativi da mangiare se vi ritrovate le bacchette tra le mani.
Vi accorgerete che il vostro vicino mangerà una porzione in pochi minuti, mentre voi con quel tempo starete ancora cercando di capire che cosa fare della vita…e del vostro appetito.
3- Tahu Goreng
Molti occidentali lo interpretano un antipasto, ma non credo che la cucina tradizionale di Singapore abbia in se questo concetto. Il Tauhu Goreng è un piatto a base di tofu fritto, con germogli di soglia, cetrioli e salsa di arachidi (molto abbondante).
4- Chicken rice
Piatto conosciutissimo in Occidente quasi un simbolo della tradizione culinaria di Singapore.
Naturalmente si tratta di una portata a base di pollo e riso. Al posto del pollo potreste trovare granchio piccante, in questo caso avete di fronte un altro piatto molto popolare: il Chilli Crab
5- Laksa
Per gli amanti delle zuppe è¨ l’esperimento ideale: si tratta infatti di una zuppa a base di noce di cocco, spaghetti di riso, gamberi e vongole.
6- Ayam percik
Variazione del classico pollo arrosto condito però con latte di cocco e succo di tamarindo.
7- Ayam Golek
Anche qui carne di pollo. Ma il piatto è piuttosto ricco dato che la semplice carne di pollo è insaporita da una salsa speziata, cipolle, aceto, e latte di cocco.
8- Popiah
Potrebbero essere scambiati per involtini primavera, ma sono la versione “singaporiana” di questa ricetta. La pastella che li avvolge è a base di farina di grano e, a differenza dei cugini cinesi, non sono fritti.
9- Jarp we mun yue
Portata di pesce in umido assemblata con cipolla, carne di maiale, peperoncino, cavolo e funghi.
10- Gulai daging lembu
Altra zuppa, ma a base di carne: si tratta infatti di manzo bollito negli immancabili latte di cocco e acqua di tamarindo.
11- Jarp yun yuk
Il nome è impronunciabile, ma vi assicuro che si tratta di un piatto da provare. Si tratta di spezzatino di manzo marinato nello zucchero e nel tamarindo (che comunque ancora non so bene cosa sia), con l’aggiunta di crema di gamberi, zenzero e noci.
12- Bubur cha-cha
Vengono considerati dolci, ma sono in realtà patate ricoperte di latte di cocco…. ripetitivi con questo latte di cocco!
13- Pisang goreng
Frittelle di Banana coperte di pastella e accompagnate… indovinate da cosa? Latte di cocco!
Ammetto che a questa lista andrebbero aggiunte un sacco di altre cose che ho sperimentato, ma di cui non ricordo il nome…o non l’ho proprio scoperto.
Spesso, in fondo, sperimentare la cucina di un posto è assaggiare, gustare, e non farsi troppe domande.
E te sei stato/stata a Singapore? Cosa hai mangiato? Forza…arricchisci la mia lista culinaria 🙂
Se mi hai trovato interessante…simpatica e una super bomba del travel blogging puoi seguirmi anche su Facebook o twitter, non ti accuserà di stalking 🙂
Ti aspetto sulle pagine di Viaggi Zaino in Spalla.
Lascia un commento