- Scarica la Guida gratuita di Valencia
- Cosa è il Santo Graal?
- Si trova veramente a Valencia il Santo Graal?
- Valencia e la tradizione aragonese del Graal
- Dove vedere il Santo Graal?
- Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese
Il Codice da Vinci, sia in versione cinematografica che letteraria, ci ha un pò fregati… infilando il Santo Graal a Parigi, nascosto nei meandri del museo del Louvre, ma nessuno urla ai quattro venti che se andate a Valencia è lì che lo troverete!
Quanti oggetti sacri esistono al mondo di tale importanza da aver scatenato studi, ricerche, dibattiti tra esperti di settore. Il Santo Graal è sicuramente uno dei primi della lista con il suo grande mistero alle spalle.
Il ricorso all’etimologia che lo accomuna al francese Sang Real e che ha dato vita ad una delle tante interpretazioni di quello che potrebbe essere il Santo Graal (interpretazione utilizzata dal già citato Codice da Vinci) è solo una delle tante opinioni in materia.
Nonostante la sua fama, però, pochi sanno che il Santo Graal…o supposto tale, è visitabile e visibile proprio a Valencia nella sua grande Cattedrale.
E’ quì, nel cuore di Valencia,che è custodito in una teca circondata da un altare di alabastro in cui sono rappresentati i 12 apostoli e la Vergine Maria.
Scarica la Guida gratuita di Valencia *
Cosa è il Santo Graal? *
Ben pochi non sono a conoscenza della storia del Santo Graal. Secondo la tradizione cristiana, infatti, quello che chiamiamo il Santo Graal dovrebbe rappresentare la coppa che Gesù utilizzò con i suoi discepoli durante l’ultima cena.
In realtà, questa che è la descrizione ufficiale della religione cristiana è affiancata da altre credenze: ad esempio, c’è chi ne parla come della coppa che raccolse il sangue di Cristo durante la crocifissione, quando il centurione Longino lo colpi al costato con una lancia.
Nonostante in tanti si siano affannati nella ricerca, l’aspetto e gli spostamenti di questa reliquia si perdono nella fitta rete della storia e, ancora oggi ci si chiede se è esistito realmente.
Si trova veramente a Valencia il Santo Graal? *
Non posso di certo permettermi di dare una risposta così complessa ad un tema che ormai scatena discussioni da centinaia di anni.
Sono numerosi i calici che hanno vantato di essere il Santo Graal, uno al momento si trova anche a Genova.
Quello che posso dirvi è che il calice presente nella Cattedrale di Valencia è presentato come Santo Graal in virtù di una ricostruzione storica raccontata dalla tradizione aragonese. Questa ricostruzione sembra avere riscontri storici più forti dei suoi concorrenti.
Insomma, non essendoci prove a sfavore, per il momento il calice di Valencia può vantare di poter essere considerato il Santo Graal.
Valencia e la tradizione aragonese del Graal *
Il Santo Graal dovrebbe quindi essere la coppa superiore del calice presente a Valencia alla quale è stata applicata una struttura opera di oreficeria.
Secondo la tradizione aragonese il Santo Graal fu portato a Roma da Pietro e usato da molti Papi negli anni per le celebrazioni cristiane.
L’ultimo papa che ebbe il Santo Graal in custodia fu Sisto II che però, durante le persecuzioni dei cristiani, lo consegnò al diacono Lorenzo.
Quello che diventerà San Lorenzo, prima di subire egli stesso il martirio, scappò in Spagna nascondendo il calice tra le montagne aragonesi. Per lungo tempo il calice scomparve per ricomparire nel 1134 in un monastero benedettino.
Re Martino I riuscì ad averlo in dono dai benedettini e lo portò prima a Saragozza per poi spostarsi a Valencia e donarlo in punto di di morte alla città.
La rocambolesca storia del Graal, con i suoi misteri e le sue verità poco certe…e per nulla provate, per ora si ferma in Spagna dove le due città di Valencia e San Juan de la Pena, dove il Graal ha trascorso praticamente gran parte della sua esistenza, hanno istituito un vero Cammino del Graal.
Dove vedere il Santo Graal? *
Se siete curiosi, o magari religiosi, a Valencia non potete mancare la visita a questa reliquia. Allora dovete visitare la Cattedrale di Valencia in Plaza Almoina.
La cattedrale è sede dell’Arcivescovo di Valencia ed è architettonicamente molto particolare con il suo stile che mette insieme elementi di barocco, gotico e romano.
La visita della cattedrale è a pagamento ed il biglietto permette di visitare, oltre la cappella del Santo Graal, anche la torre del Miguelete.
Vuoi sapere che altro fare a Valencia? Leggi i miei vecchi articoli su Valencia oppure scarica la Guida gratuita di Valencia