- Un’utile guida all’attrezzatura da campeggio
- Quanti posti mi servono in tenda?
- Che tipologia di tenda voglio?
- Tende mono-telo oppure Doppio Telo
- Devo considerare il peso della tenda?
- Che materiale scegliere?
- Scegliere tende impermeabili
- Modelli di tende da campeggio consigliati
- Attrezzatura da campeggio: finiamo di comporre il nostro kit
Proseguo i miei post dedicati alle vacanze in camping indirizzati a coloro che iniziano proprio ora a sperimentare questa realtà e ai miei consigli sull’organizzazione e sull’acquisto della giusta attrezzatura da campeggio.
Dopo il perché scegliere una vacanza in campeggio. Le informazioni per gettarsi nel campeggio libero e la guida per principianti al campeggio…non mi rimane che approfondire il discorso sull’attrezzatura da campeggio: aiutandovi a scegliere la tenda giusta per la vostra vacanza.
Un’utile guida all’attrezzatura da campeggio *
Le domande sono molte, ma considerate di tralasciare tutto quello che non vi interessa andando alle risposte che invece vi sono più necessarie
Voi già conoscete i vostri criteri discriminatori di base e potrete saltare tutto il resto: sapete se siete in due o in tre se andate per una settimana in campeggio fisso oppure se siete in vacanza itinerante, se andate in montagna oppure no.
Allora iniziamo e non ci perdiamo in chiacchiere, naturalmente prima di leggere come comprare una tenda date un’occhiata al mio post su come organizzare un campeggio così avrete una idea di base di quello che vi potrebbe servire…. Campeggio: guida per principianti alla prima vacanza in tenda
Fatto?
Bene: allora andiamo avanti e vediamo insieme come scegliere le caratteristiche di una tenda, mentre alla fine vi consiglierò qualche modello che potreste pensare di comprare.

Quanti posti mi servono in tenda? *
Domanda fondamentale… la scelta sarà ben diversa per due persone o per 3 o 4.
Quando componete la vostra attrezzatura da campeggio e comprate una tenda optate per una tenda un po’ più grande di quella che vi servirebbe: se siete in due scegliete una tenda da tre per esempio. Questo perché in genere le misure segnate sono sempre un po’ ristrette e comunque potreste utilizzare lo spazio in più per riporre i bagagli.
Naturalmente questo discorso non vale per i viaggiatori itineranti che devono portare con loro il minor ingombro possibile.
Che tipologia di tenda voglio? *

Qui ci chiediamo già qualcosa di più difficile, ma posso aiutarvi.
Potete scegliere tra 3 tipi di tende:
1- Tenda a Igloo: facile da montare, offre spazio nella parte dietro per il bagaglio, è molto leggera ed adatta ad i campeggiatori a tappe.
2- Tenda canadese: è quella che immaginate normalmente quando pensate ad una tenda…. una casetta dal tetto spiovente.
3- Tenda a casetta: una tenda con area notte separata da un ingresso. Ha più spazio, è ideale per le famiglie, ma di certo ha un montaggio più laborioso.
Sul mercato c’è anche chi parla di tende familiari o anche di Two seconds. Diciamo che le familiari sono le tende a casetta o anche le canadesi mentre le Two seconds corrispondono alle tende a Igloo più veloci da montare.
4- Oltre queste sono più specifiche le cosiddette tende da trekking: si tratta di tende leggere e facili da montare ideali per chi deve portare sulle spalle per molto tempo.
Tende mono-telo oppure Doppio Telo *
Nella mia attrezzatura da campeggio ho sempre preferito le seconde anche se, a dirla tutta, per viaggi zaino in spalla in estate le mono-telo possono essere l’ideale per leggerezza e ingombro.
Le doppio telo garantiscono però maggiore copertura da pioggia, vento e temperatura basse.

Devo considerare il peso della tenda? *
Se aveste portato sulle spalle per km zaini pesanti neanche mi fareste una domanda del genere.
Se siete turisti stanziali il peso può essere un elemento da sorvolare. Se invece dovete montare e smontare più volte o anche caricarla in spalla il peso non è cosa da poco.
Anche se acquistate una tenda per una famiglia considerate di non comprare una caserma ambulante. In commercio ci sono tende molto comode e spaziose con zona notte, anche separata per genitori e figli, più un’area per i bagagli. Il tutto a prezzi ragionevoli e un buon compromesso peso/spazio.
Che materiale scegliere? *
Il materiale più utilizzato è in genere il poliestere che riesce ad unire la leggerezza alla resistenza. Lo stesso poliestere può essere però di diverso tipo.
Fate quindi attenzione a quelle più adatte all’inverno che sono fatte di più strati sovrapposti di poliestere e quelle invece più adatte all’estate che sono più leggere ed hanno anche finestre che fanno passare meglio l’aria.
Mentre il poliestere è in genere il materiale per telo e sopra-telo si possono trovare numerose varianti di materiali per i paletti che sosterranno la tenda. La soluzione più economica è quella della fibra di vetro, mentre più dispendiosi, ma più resistenti e leggeri sono i paletti in alluminio.
Cercate tende dalle robuste cuciture altrimenti un colpo di vento potrebbe strapparle e anche che siano “nastrate” all’interno (cosa che le rende impermeabili).
Altra cosa da controllare sono i picchetti che vi aiuteranno a fissare la tenda. Se vengono forniti insieme alla tenda dei picchetti che vi sembrano poco resistenti provvedete a comprare dei ricambi.
Scegliere tende impermeabili *
Un tempo si diceva che si poteva scegliere una tenda non impermeabile per l’estate in modo da avere un bagaglio più leggero, ma chi può oggi consigliare una cosa del genere? Il tempo è impazzito e gli acquazzoni estivi sono sempre più frequenti… di qui la necessità di controllare sempre l’impermeabilità di una tenda.
L’impermeabilità viene misurata con una unità di misura particolare: in “colonne d’acqua”. Una buona tenda dovrebbe garantire una resistenza sul telo di 2500 mm, mentre a terra l’impermeabilità dovrebbe essere più alta.
L’impermeabilità è garantita anche da un buon fondo in nylon cucito dall’interno e che non copra solo la parte delle cuccette (se avete una familiare), ma l’intera tenda.
Modelli di tende da campeggio consigliati *
Vagando per giorni tra i forum e nei negozi…anche qui in Repubblica Ceca, dove sembrano avere un mondo a parte per la filosofia campeggio, mi son segnata un paio di nomi interessanti oltre ad avere acquistato io stessa una nuova tenda…che riesca a contenere anche il nano. Prima un Two Seconds in macchina andava più che bene, mentre per il trekking una ultra-leggera piccola ci salvava.
Ora bisogna fare i conti con il pargolo quindi ci si riorganizza. Comunque non divaghiamo e vediamo insieme le tende più consigliate
1- Tende 2 posti
- GEERTOP Tenda – 2 Persone 3 Stagioni
: più adatta al campeggio in montagna e al trekking
- Bertoni Spider 2
- Coleman Coastline, 2 posti
2- Tende 3 posti
- Coleman Cobra 3
- Ferrino Kalahari 3
: leggerissima e facile da montare, ma il fondo non è particolarmente isolante quindi non adatta ai soggiorni invernali o in montagna
3- Tende 4 posti
Questa tipologia di tenda deve rispondere alle esigenze delle vacanze in famiglia quindi richiede un approfondimento, per questo vi chiedo di fare un salto al post
Tenda da campeggio per famiglia: le migliori tende 4 posti 2020
e poi tornare per proseguire.
Si tratta naturalmente di una selezione personale che potete prendere come spunto per ricercare la vostra tenda ideale. Ricordate che dovete sempre considerare le vostre necessità e scegliere una tenda da campeggio sulla base di quelle.
Attrezzatura da campeggio: finiamo di comporre il nostro kit *
Naturalmente, se non lo avete fatto, vi invito a leggere la mia guida al campeggio per principianti necessaria per chi è alle prime armi… vi darà qualche consiglio indispensabile per non rovinarvi le vacanze.
Hai domande per l’organizzazione delle tue prossime vacanze in campeggio? Scrivi nei commenti a fondo pagina cercherò di esserti più d’aiuto possibile.
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.
Salve quest’estate io e un paio di amici avevamo pensato di fare un’escursione di 3/4 giorni sulle dolomiti utilizzando per il pernottamento solo la tenda! È la mia prima escursione di più giorni e non voglio spendere una follia mi sapete consigliare una tenda discreta per due posti a doppio telo? Meglio il telo interno retinato o classico telo con le prese d’aria? Io avevo pensato tra la coleman darwin 2 o coleman crestline 2 L! È una scelta buona? Grazie mille in anticipo
Ciao Marco scusa il ritardo nella risposta.
Nella fascia economica le tende Coleman non sono male: abbastanza leggere e resistenti. Naturalmente dipende dall’utilizzo che ne fai. Se non mi avessi parlato di alternative economiche ti avrei suggerito di sicuro la SALEWA Sierra Leone II tutta un altro mondo. Naturalmente c’è il marchio Ferrino ultra pubblicizzato. Oppure ho provato e mi ha soddisfatto la Naturehike Cloud-up II viene un po’ più della Coleman, ma è più economica della Salewa e della maggior parte dei modelli Ferrino.