Ho già detto che le Maldive, a mia opinione, non sono per tutti come ormai più volte tutti urlano al cielo, ed ho già detto di non prenotare una vacanza su queste isole solo basandosi su immancabili luoghi comuni sulle Maldive che circolano. Ora però è il caso di smettere di parlar male di quello che è realmente un paradiso naturale e che merita di essere visitato, ma come? Bene potete rivolgervi ai tour operator oppure provare ad organizzare delle “Maldive alternative” in assoluto fai da te!
Molti credono di doversi rivolgere necessariamente ad un tour operator per arrivare a soggiornare in queste isole invece non è vero.
Rispetto a qualche anno fa, infatti, i villaggi si sono aperti, in molti casi, a prenotazioni indipendenti, ma oltre questo finalmente i maldiviani hanno avuto la possibilità di aprire proprie strutture ricettive sulle isole dei pescatori, le famose Guest House delle Maldive.
Potete quindi gettarvi a capofitto in una vacanza alle Maldive alternativa provando a prenotare tutto in modo indipendente.
Ho stimolato la vostra curiosità? Bene perché così facendo vi godrete sicuramente molto di più la vacanza alle Maldive che avete sognato, organizzando in ogni particolare ciò che è più adatto a voi.
Come organizzare una vacanza alternativa alle Maldive? *
1- Quali documenti servono per le Maldive?
Per entrare alle Maldive avete bisogno di un passaporto elettronico con validità di almeno un mese dalla data di rientro oppure di 6 mesi se si effettua un volo con scalo a Doha, Dubai o Abu Dabhi. Per la vostra vacanza vi verrà fornito un visto turistico con la validità di 30 giorni (visto turistico cioè non potrete lavorare…in caso qualcuno volesse pensare di passare un pò di tempo alle Maldive dovete richiedere un documento diverso).
2- Voli per le Maldive: quali e come prenotare?
Non abbiate paura di cercare voli lungo raggio fai da te.
In realtà la tecnica di ricerca è esattamente quella che usate per un volo per un viaggio in Europa, con la differenza che dovrete perderci un pò di tempo in più.
In genere i voli a disposizione non sono diretti, ma con scalo. Le partenze sono previste un pò su tutta Italia da Roma, Napoli,Pisa, Firenze, Catania, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Torino, Cagliari, Bari e Verona.
Le compagnie principali che operano i collegamenti sono Turkish Airways, British Airways, Aeroflot, Emirates, Etihad Airways e Qatar Airways. Di frequente lo scalo è a Dubay (avete pensato di spendere qualche giorno in questa capitale del deserto? Se ci passate potrebbe essere una idea) oppure ad Abu Dhabi.
Se volete avere un aiuto nella ricerca vi consiglio di utilizzare un comparatore prezzi che vi aiuterà ad avere avanti agli occhi i prezzi giorno per giorno con diverse combinazioni di compagnie e scali.
Potete usare Volagratis ad esempio, ma non vi consiglio di prenotarci perché alla fine di tutto, anche se dice che le spese di prenotazione sono 0, vi aggiungerà una sessantina d’euro al totale nel momento dell’inserimento la carta di credito per pagare. Cercate quindi i voli con il sistema, poi però rivolgetevi al sito delle compagnie dei voli scelti.
Alternativa charter: è il caso?
Se preferite voli diretti, o quasi, dovete rivolgervi alle compagnie di Charter.
Per intenderci i Charter sono quelli che i tour operator inseriscono nei loro pacchetti viaggio. Perchè scegliere un Charter se state cercando di prenotare una vacanza verso Maldive alternative?
Semplicemente perché potrebbe avere un prezzo comveniente e potrete aggiungere il villaggio che più vi aggrada indipendentemente dai tour operator.
Da Roma e Milano potete scegliere ad esempio la Neos, che è la compagnia del gruppo Alpitour. In genere i voli partono da Milano con scalo a Roma, e ritornano passando da Milano. Insomma avrete un volo diretto e uno scalo italiano.
Un consiglio comunque per prenotare un volo conveniente per le Maldive è quello di iscriversi alle Newsletter ed intercettare eventuali offerte. Naturalmente si tratta di un lavoro di monitoraggio da fare con un certo anticipo.
3- Hotel alle Maldive: Resort o Guest House?
Bel dilemma! La scelta dipende molto dai vostri gusti e da quello che vi aspettate dalle vostre vacanze.
Maldive alternative? Scegli la Guest House

Una vacanza in una Guest House maldiviana vi permetterà di entrare in stretto contatto con la gente del posto e vi darà la possibilità di conoscere il loro volto anche al di fuori dell’arrivo delle escursioni dai villaggi.
Fino a qualche tempo fa era impensabile prenotare al di fuori dei villaggi turistici. Finalmente il monopolio di questi ultimi è terminato e da qualche anno a questa parte sono molte le guest house che sono nate gestite direttamente da maldiviani.
Oltre questo c’è da dire che spesso il costo totale della vacanza va a diminuire notevolmente. La struttura costa meno di un villaggio ma anche gli extra: pasti, escursioni prenotate direttamente con i pescatori e via dicendo.

Nella scelta delle Guest House considerate sempre il prezzo dato che alcune, per offrire maggiori servizi, andranno a proporvi prezzi quasi come quelli dei resort.
Controllate se conviene o no la pensione completa e se la struttura include escursioni giornaliere nel prezzo (in molti casi è così ma fatevi dire quali) o anche i trasferimenti.
Chiedete quali tasse extra ci sono da pagare e controllate anche se sull’isola della Guest House è presente un ambulatorio medico.
Altra cosa da considerare è se la Guest House ha spiaggia privata: le Maldive sono un paese musulmano e sulle spiagge pubbliche non è possibile fare il bagno in bikini. Per girare poi è meglio curare di avere spalle coperte e gambe coperte almeno fino alle ginocchia. Per ogni evenienza portate con voi un pareo e potrete coprirvi a seconda della necessità.
I resort alle Maldive

La scelta di una vacanza in resort è assolutamente diversa. Chi vive il resort è assolutamente staccato dalla vita maldiviana e si gode semplicemente un soggiorno mare a pochi metri dalla barriera corallina.
Ci sono Resort ultra lussuosi o meno, ma comunque con un livello decisamente più alto di quello delle Guest House. Vedremo tra qualche giorno qualche consiglio per la scelta del giusto Hotel alle Maldive ma comunque gli elementi fondamentali sono, oltre il prezzo, la barriera corallina e i servizi inclusi.
Sulle isole dei resort è bene aver inclusa nel prezzo una pensione completa o meglio ancora un all inclusive perché ogni acquisto extra ha prezzi esorbitanti: una bottiglia d’acqua 5 euro ad esempio.
Considerate nel vostro budget di vacanza anche le escursioni che nei resort in genere non sono economiche: l’escursione di snorkeling vi costerà circa 35€ a persona, all’isola dei pescatori oltre i 40€. Se non avete maschera, pinne e boccaglio dovrete noleggiarli (non vengono forniti gratuitamente) ed il noleggio dell’attrezzatura completa vi verrà una ventina d’euro per una settimana (non dimenticate le pinne sono indispensabili per le correnti marine… e per scappare dagli squali).
Evitate di bere caffè… in genere non è incluso nel prezzo, fa schifo e vi verrà a costare quasi 4€ a tazzina!!
Una piccola pausa allora. Se trovi interessante quello che ti sto raccontando premiami seguendomi sulle pagine social:
Ora allora andiamo avanti 🙂
4- I trasferimenti interni alle Maldive *

In genere una volta contattata la struttura sarà questa a consigliarvi su come arrivare dandovi ogni informazione sui tempi di spostamento. Se arrivate in aeroporto nel tardo pomeriggio dovrete prenotare una notte sull’isola di Male perché tutti i trasferimenti avvengono solo di giorno.
Le possibilità sono comunque 3.
Local Ferry
Si tratta della via più economica, ma anche più scomoda. Si tratta infatti del traghetto locale…piuttosto lento, quindi utilizzabile soprattutto per isole vicine a Male (dove atterrerete).
Speed Boat… o barca veloce
Motoscafi piuttosto veloci, che sono poi l’alternativa base di tutti i pacchetti viaggio. Permettono di arrivare anche ad isole più distanti.
Idrovolante
Più costoso ma comunque esperienza magica per molti se arrivate in giornate limpide. Da non dimenticare che, se soffrite di mal di mare, ed il mare non è proprio piatto, un viaggio di due ore in barca veloce non è proprio una passeggiata.
Per chi sceglie l’idrovolante, arrivato in aeroporto, dovrete essere spostati in un’area della stessa isola di Hulule, dove si trova l’aeroporto principale, dedicata solo agli idrovolanti.
Per Local Ferry e Speed boat dovrete invece prendere un Dhoni (la tipica barca maldiviana) che vi porterà all’isola di Malé e prendere un taxi che in 5 minuti vi porterà al molo da dove partono i collegamenti.
5- Cosa fare alle Maldive?

Anche se avete scelto una vacanza diversa prenotando delle Maldive alternative sappiate che quella che vivrete è un soggiorno a stretto contatto con il mare. Il relax sarà il passatempo della vostra giornata insieme allo snorkeling.
Ricordatevi di non perdervi il bello di questa vacanza: la barriera corallina.
Se sapete fare immersioni spendete il vostro budget di vacanza in quello, se non siete sub puntate sullo snorkeling può regalarvi comunque fantastiche esperienze… come trovarvi uno squalo a pochi metri (e anche se dicono che lo squalo delle Maldive non è aggressivo vi assicuro che fa paura).

Se c’è possibilità…e se siete su un’isola dei pescatori avrete occasione sicuramente, provate una escursione per avvistare lo squalo balena, uno dei più grandi esseri dei mari (può arrivare a 20 metri), e anche il più pacioso e tranquillo.
Un venditore sull’isola dei pescatori dell’atollo di Felydhoo ha insistito più volte sul fatto che loro sanno dove trovarlo… chi lo sa, e che una volta sono riusciti ad intercettare una mamma con il cucciolo…piccolino… di almeno 5 metri!
La sera non c’è molto da fare. In villaggio avrete la serata organizzata dai tour operator, alcuni villaggi sono più vitali di altri dipende da quello che cercate. Sulle isole dei pescatori potete puntare a chiacchierate e a qualche passeggiata sulla spiaggia, ma niente più. Non si va di certo alle Maldive per la movida.
Guide viaggi consigliata *
Se vuoi approfondire con una guida… perché un buon viaggiatore conosce la meta in ogni suo remoto accesso, eccoti il mio consiglio di guida viaggi:
1- Maldive
2- Viaggio alle Maldive: Una non guida per svelare le isole (2nd edition 2015)
3- Maldive. Guida alle immersioni. Con DVD.
Pronti per partire allora? Prima di tutto studiate come andare e come essere indipendenti e, se avete domande…. CONTATTATEMI!!!
Ciao Agnese, molto interessanti i tuoi link!
Io sto organizzando una vacanza alle maldive per Natale. Ho già acquistato il volo e in verità anche opzionato una guest house ma non sono troppo convinta della scelta dell’isola.. puoi aiutarmi?
Io e mia figlia 15 enne cerchiamo mare e relax ( preferibilmente con barriera ) mio marito invece adora correre e per questo non vorrei l’atollo di pochi metri ma un’isola un po’ più grande.
Sono già stata due volte alle Maldive ma sempre in resort, questa volta invece per questioni di budget e perché mi piace l’idea ho optato per la guest house.
L’isola che ho scelto é tulusdhoo, ma solo perché ho un’amica che da un paio di anni va lì, ma lei in verità non ne conosce altre…
Puoi darmi qualche suggerimento su quale isola valutare?
Tu ringrazio molto
Claudia
Ciao Agnese! A febbraio farò una crociera India, Sri Lanka e Maldive. Per quanto riguarda le Maldive faremo tappa a Male. Visto che le escursioni proposte dal tour operator della crociera sono molto costose, mi chiedevo se si poteva fare qualcosa fai da te… E senza per forza approdare nei resort… Grazie!
Ciao Chiara scusami per il ritardo nella risposta. Sicuramente chiedendo alle agenzie locali troverai molte alternative. In genere, quando si sta per un qualche giorno si entra in contatto con gente del posto che con passaparola finisce per spedirti da chi può accompagnarti a scoprire angoli stupendi. Ecco allora che ti sbuca fuori la barca dei pescatori che ti porta con loro. Quelli organizzati per andare a vedere lo squalo balena etc. Non so sinceramente quanti giorni starai e se avrai tempo di cercare sul posto quindi potresti partire con il chiedere informazioni ad agenzie di Male per farti un’idea, poi eventualmente cercare anche li quando arriverai.