
Se siete li a domandarvi a Oslo cosa vedere, non ci sono dubbi che dobbiate inserire nella vostra to do list anche il Parco Vigeland .
Il Parco Vigeland è una delle attrazioni più visitate di Oslo e qualcuno dice anche l’attrazione con più affluenza in tutta la Norvegia con più di 1 milione di visitatori all’anno.
Prima di andare avanti… hai letto il mio post di qualche giorno fa su Oslo? Potresti avere interessanti informazioni:
48 ore a Oslo tra prezzi folli, birra e fiordi: 5 annotazioni per conoscerla
A Oslo cosa visitare? Parco Vigeland…o Parco Frogner? *

Prima che qualcuno subito mi riprenda facciamo una piccola specifica: il parco Vigeland è in realtà l’installazione Vigeland all’interno del ben più ampio Parco Frogner.
Il fatto comunque è che per tutti i turisti, una volta passato l’ingresso, ci si trova nel Vigelandsparken e così infatti viene denominato anche sulle cartine turistiche.
Perché visitare il Parco Vigeland? *
Personalmente, al di la di statistiche e numerini, posso dirvi che il Parco Vigeland, specie durante la bella stagione, va visitato. I parchi regalano un’area incantata nelle città e spesso si può godere anche dell’intimità tranquilla dei residenti che vi si recano per rilassarsi mischiandosi ai turisti. Il parco di Oslo poi regala anche una esposizione d’arte a cielo aperto.
La bellezza del parco Vigeland è indubbia come indubbio il fatto che non si paga l’ingresso, e in una città cara come Oslo avere un’attrazione gratuita a disposizione non è cosa da poco.
Questo parco costituisce l’opera di tutta una vita di un celebre scultore norvegese: Gustav Vigeland (1869-1943)
All’interno dell’area verde si trovano infatti più di 200 sculture in bronzo, granito e ferro battuto. Dall’ingresso si ha subito una vista su tutta l’area che arriva fino all’enorme monolite…anzi Monolitten passando per la bella fontana con i giochi d’acqua.
La folla comunque si crea ancora prima…lungo il ponte di 100 metri che unisce l’area di ingresso, colorata da aiole fiorite, e la fontana. Già su questo ponte si possono ammirare ben 58 statue.
L’attrazione principale rimane comunque l’immenso monolite al quale si arriva da una scalinata racchiusa da cancelli in ferro battuto e adorna di altre statue, alcune stupendamente raffiguranti famiglie e scene d’affetto tra genitori e figli.

Il colosso in pietra è alto oltre 14 metri, è composto da 121 figure di corpi umani e richiese ben 14 anni di lavorazione di tre scultori che avevano il compito di replicare il prototipo in argilla di Vigeland.
Box informazioni Vigeland Park *
Il parco è aperto tutto l’anno per 24 ore al giorno, inoltre l’ingresso è assolutamente libero.
Sulle cartine o le colonnine dei mezzi pubblici troverete il nome norvegese dell’omonima fermata: Vigelandsparken
Arrivare è piuttosto semplice: potete optare per il tram che ferma proprio avanti al parco nella femata omoninma. Il numero di tram da prendere la centro è il 12 che percorre praticamente tutto il centro storico.
Se preferite la metropolitana invece la fermata è Majorstuen raggiungibile con tutte e 6 le linee di metropolitana (come tutte le 6 fermate del centro storico). Da Majorstuen potete fare una passeggiata di 10 minuti oppure prendere il bus 20 che scende di fronte all’ingresso.
Lascia un commento