Cucinare in campeggio è un momento divertente se affrontato con i giusti attrezzi da campeggio. Vediamo insieme come equipaggiarsi al meglio.
Abbiamo discusso insieme del perché organizzare una vacanza in campeggio e anche di come organizzare un soggiorno in camping… oltre questo ci siamo inerpicati nella legislazione del campeggio libero, e anche su come scegliere la tenda da campeggio, eppure chiacchierando per l’organizzazione della prossima vacanza ecco che sono finita a discutere con un’amica su un argomento che sembra leggero, ma non lo è: come cucinare e quali attrezzi da campeggio mi servono?
Cosa mi devo portare dietro? Come e cosa fare? Mi conviene andare in fast food e bar per tutta la vacanza?
Insomma da una piccola battuta tanto per ridere è venuta fuori una discussione di ore ed in effetti ho ragionato su come mia madre… in tempi ormai lontani… organizzasse la cucina da campo in modo capillare per le nostre vacanze in campeggio di famiglia
La mia prima esperienza di cucina in campeggio è stata ben diversa: con gli scout, un fusto di metallo, una pentola per l’acqua e tutto il resto sul fuoco direttamente… insomma una scuola di sopravvivenza che in realtà non è richiesta normalmente.
Attrezzi da campeggio per cucinare *
Partiamo da un concetto base: dipende tutto dal tipo di campeggio che state organizzando!
Se vi stanzierete in un camping con famiglia per due o tre mesi ecco che potrei farvi parlare con mia madre che si dotava di triplo fornello da campeggio, pentole e padelle di varie dimensioni, servizio completo di piatti, bicchieri, posate e set di coltelli da chef!
Se invece il vostro è un campeggio breve o itinerante ecco che le necessità si fanno ben diverse. Di certo non dovete andare avanti a scatole di fagioli come i cowboy del selvaggio west, ma l’attrezzatura dovrà essere molto più ragionata.
Il campeggiatore Gourmet
Mia madre faceva parte di questa categoria e io vi assicuro che me ne tengo ben larga. La inserisco nel post solo per raccomandarvi di starne evitarne gli esponenti e vi spiego i motivi.
Quando voi starete ancora cercando di capire chi siete con una tazzina in mano di caffé loro staranno già friggendo qualcosa o preparando il ragù (prima di andare in spiaggia è meglio!).
Ma soprattutto, se avete un ragazzo o un marito al seguito, non scamperete al paragone tra il vostro piatto di pasta e la pasta al forno della vicina (cucinata non si sa come… forse solo guardandola con la vista da wonder woman).
Riconoscerete facilmente il campeggiatore gourmet dall’attrezzatura a disposizione, dall’immancabile pianta di basilico e spezie varie posizionate in bella vista ancor prima del montaggio della tenda e da un angolo cucina che ingombra 3/4 della piazzola.
Detto ciò, come piccolo excursus comico, passiamo ad una guida per campeggiatori itineranti o poco stanziali.
L’attrezzatura per cucinare in campeggio *
Il primo attrezzo da considerare è proprio il fornello, o, se preferite, i fuochi. Poi dovrete scegliere il vostro “servizio di pentole, piatti e posate.
In commercio si trova di tutto, ma naturalmente dovrete decidere voi il tipo di attrezzatura in base alla vacanza che progettate.
Se arrivate in campeggio in macchina e progettate una vacanza stanziale si trovano facilmente in commercio fornelli molto simili ai fornelli casalinghi, ma di dimensioni più ridotte e dotati di piccola bombola a gas. Una volta trovato un appoggio ben stabile ecco che potrete godervi una piccola cucina da campo molto comoda (Aspettate qualche riga ancora e vi suggerirò qualche attrezzo da campeggio preciso).
Inutile dire che in questo caso potrete optare anche per griglie e barbecue, soprattutto se siete amanti delle super grigliate di carne… anche se i vegetariani potrebbero usarli per grigliate di verdure niente male!
Se invece, all’opposto, arriverete in campeggio per una vacanza zaino in spalla, magari direttamente dall’aeroporto, la scelta dell’attrezzatura potrebbe essere molto più difficoltosa.
In commercio se ne trovano di piccoli alimentati a gas, molto spartani, ma pur sempre utili, oppure altri che utilizzano diverse forme di combustibile. Considerate comunque che, se il vostro arrivo sul posto è in aereo, non potrete portare sull’aeromobile nessun tipo di combustibile quindi dovrete comprare tutto sul posto.
Stoviglie e piatti, per un viaggio zaino in spalla, dovranno essere particolarmente leggere. Proprio per questo in molti preferiscono le versioni in alluminio (resistenti e leggere). I piatti in alluminio hanno anche il pregio di tramutarsi facilmente anche in pentole semplicemente applicando dei comodi manici a pinza per evitare scottature.
Portate con voi comunque sempre una pentola per bollire l’acqua: indispensabile per pasta, riso o lessare verdure.
Un consiglio poi è quello di dotarvi anche di una piccola moka… il caffè all’estero è impossibile da trovare (decente) quindi, dato che vi state attrezzando un cucinino portatile perché non prevedere anche una moka e un pacco di caffé in polvere?
Naturalmente l’attrezzatura potrà essere molto più ricca se siete campeggiatori che si spostano in auto. potrete dotarvi di qualche pentola in più e anche di più fuochi in modo da poter cucinare più pietanze contemporaneamente.
Piatti e bicchieri invece potranno essere anche in plastica (riutilizzabile… evitiamo i piatti usa e getta che non fanno altro che creare immondizia).
Acquistare l’attrezzatura di una cucina da campo: ecco una lista *
I prezzi di una attrezzatura completa da campeggio possono andare da poche decine di euro ad un migliaio ed oltre a seconda dei gusti e delle necessità.
Si possono scegliere fornelletti o cucine ripiegabili su se stesse e trasportabili tipo trolley… e via dicendo… insomma anche qui si può andare dall’indispensabile all’eccesso assoluto.
Per i campeggiatori che arrivano in auto e possono permettersi un po’ di ingombro in più
Campingaz – Set pieghevole di griglia e fornelli
Comoda sicuramente una cucina a più fuochi. Ho provato questo modello richiudibile e non l’ho trovato male. Poco ingombro in macchina e ha due fuochi più un altro verticale per tostare il pane.
Costo: € 46,11
Sempre a più fuochi, è la cucina semplice base che si trova spesso nei cucinotti dei campeggiatori
Costo: € 30
Per tutte le varie cucine a gas è bene dotarsi anche di regolatore di bassa pressione, tubo e fascette per l’attacco alla cucina: REGOLATORE BASSA PRESSIONE
Fornello elettrico piano cottura in acciaio INOX
Per chi preferisce una cucina elettrica l’alternativa sono le piastre elettriche. In questo caso potete trovare cucina a piastra singola o doppia come questo modello venduto in entrambe le versioni.
Costo: Piastra singola €29,99, Piastra doppia €44,99
Set di Pentole e Padelle per Cucinare in Campeggio in Acciaio Inossidabile -10 Pezzi
Set richiudibile e trasportabile di pentole padelle, piatti e bicchieri in acciaio, il tutto in 10 pezzi (640 gr di peso), ideale per 2 persone.
Costo: € 18,97
Set completo di pentole per chi ha un soggiorno in campeggio un po’ più lungo e vuole essere ben attrezzato
Costo: €78,95
La versione più economica è quella del frigo termico raffreddabile con ghiaccioli. In molti casi sono i gestori del campeggio o i bar a mettere a disposizione un frigorifero al pubblico per raffreddare i ghiaccioli da utilizzare nei frigo da campeggio quindi potete provare a chiedere.
Costo: € 13,99
Frigo Portatile termoelettrico
Per chi vuole spendere un pochino di più ed avere un frigo vero e proprio a disposizione sono in commercio numerose tipologie di frigoriferi alimentati a corrente. Sicuramente se fate campeggio libero potrete sfruttare solo la batteria dell’auto, ma nelle piazzole dei campeggi classici, dove la corrente è già inclusa nel prezzo di affitto, possono essere comodi per avere delle bibite sempre fresche o per custodire i cibi non consumati del tutto.
Costo: € 44,00
Per i campeggiatori zaino in spalla
La versione più spartana di cucinino da campeggio, ma anche la più leggera, in plastica, ed economia (solo 12,99). E’ sicuramente molto più adatta a trekker o campeggiatori zaino in spalla.
Costo: € 12,99
Fornello da Campeggio a Gas Anti-vento
Altra versione di poco più costosa, ma comunque portatile e leggera, adatta ai campeggiatori zaino in spalla.
Costo: € 21,99
Fornello da campeggio + Pot Pan Pentole da campeggio
Fornellino compatto richiudibile e inseribile all’interno di contenitore utilizzabile come pentola e padellino per uno o due persone.
Costo: € 23,29
Set di Cottura di Alluminio Per 5-6 PERSONE
Per gruppi o famiglie in escursione attrezzatura di cottura e piatti per 5 o 6 persone, in alluminio. Set richiudibile e compatto, facile da trasportare. E’ disponibile anche in versione 3/4 persone.
Costo: 3/4 persone € 34,99, 5/6 persone € 39,99
Pentole da campeggio, escursionismo picnic antiaderente
Set ultraleggero di pentolino e padellino in alluminio. Contiene anche due ciotole e cucchiaio da zuppa in plastica. Poco ingombrante e leggero da trasportare è ideale per viaggi zaino in spalla.
Costo: € 13,65
Tra gli altri prodotti che renderanno la vostra cucina da campeggio comoda potete inserire delle posate, magari pieghevoli come in questo caso:
posate da campeggio pieghevoli in acciaio inox con Custodia
Oppure semplici posate in alluminio inseribili in una custodia protettiva: Set posate da viaggio da campeggio con borsa custodia
Provvedete poi ad avere sempre con voi un coltellino multiuso… un gadget tutt’altro che inutile in campeggio.
Che cibo portare in campeggio? *
Nel preparare il bagaglio si può pensare da subito alle provviste. E’ vero che si può comprare in giro tutto, ma non è detto che fermandosi una sera all’improvviso, piantando la tenda qua e là si trovi uno spaccio o un negozio di alimentari.
Inutile dire che i cibi in scatola o secchi la fanno da padrone, ma potreste organizzarvi anche con salumi e formaggi appositamente chiusi ermeticamente o sotto vuoto e riposti in contenitori da viaggio. Conserve, sottaceti, sottolio, tonno in scatola sono amici immancabili.
La pasta è uno degli alimenti più gettonati dai campeggiatori perché secca e leggera, ma per chi viaggia zaino in spalla sappiate che purtroppo richiede pentole piuttosto ampie per essere cotta quindi è molto meglio utilizzare riso o cous cous facilmente preparabili in pentolini di più piccole dimensioni, inoltre possono essere conditi con ogni tipo di verdura e carne per piatti unici ricchi e veloci.
Portate con voi sempre zucchero, meglio se in bustine, e, per iniziare un piccolo barattolo di sale. Volete fare a meno dell’olio? Decidete voi, non morirete per la sua assenza, ma da bravi italiani godrete della sua presenza.
Un discorso a parte va fatto per i prodotti liofilizzati: non sono di certo l’alternativa più golosa, ma possono essere un’ancora di salvataggio per i viaggiatori zaino in spalla. Poco ingombranti e leggerissime le zuppe liofilizzate necessitano solo di un pentolino con acqua per essere preparati e le si può arricchire con crostini di pane ed eventualmente con qualche salume…
Sempre i liofilizzati sono grandi alleati per chi viaggia con bambini, specie se molto piccoli e in svezzamento. Il liofilizzato è pronto in pochi minuti e permette di avere a disposizione varianti di brodi e verdure in poco tempo… evitando le urla isteriche dei nani!