Un giorno a Positano per conoscere una colorata città creata dagli Dei… o forse no, ma comunque circondata da un’aura magica e sofisticata. Scoprite cosa fare, come divertirvi… e come innamorarvene.
Il mito la vuole creata dal Dio Poseidone in onore del suo amore: la ninfa Pasitea. Che si parli di leggenda oppure no, Positano resta un paradiso che mostra sicuramente un lato divino.
Perla elegante e costosa della Costiera Amalfitana, riesce a far innamorare nonostante ci siano in giro pochi consigli su cosa vedere.
Il punto è che realmente ci sono poche cose da inserire in una lista di tappe… ma questo non è di certo un elemento a sfavore. Positano è, in fondo, uno dei miei amori, e sono dell’idea che sia una città da vivere per le sue strade, vicolo per vicolo, ancor più che da girare con una guida turistica da seguire punto per punto.
Forse l’unico problema di Positano è l’essere una vera icona mondiale meta del traffico del Jet set Internazionale… ed è facile vedere enormi barche campeggiare di fronte alle sue coste, come anche piccole imbarcazioni che in continuazione si accostano al molo durante la sera lasciando scendere “elegantoni” pronti alla serata estiva.

Una città verticale *
Un giorno a Positano potrebbe o no farvi innamorare, ma la cosa certa è che vi farà sudare. La città è una infinità di scale, scaline e scalette, salite, discese più o meno ripide. Mettete scarpe comode e preparatevi alla lunga marcia.
Riuscire a calcolare le distanze tra un luogo e l’altro prima di arrivare è assolutamente impossibile. Se state cercando di capire cosa vedere a Positano e se riuscirete a vedere tutto in un giorno, la cosa sarà piuttosto ardua.
Positano ha uno sviluppo praticamente verticale sul costone roccioso che si protende verso il mare, e punti in apparenza vicini sono, invece, piuttosto distanti e uniti da un intrico di stradine e viuzze in genere ripide.
L’unico modo di godere di Positano è quello di tirare il freno, rallentare, ammirare e respirare.
Cosa vedere a Positano? *
Il monumento principale della cittadina della costiera Amalfitana è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Fotografata in lungo e in largo la riconoscerete per la sua alta cupola coperta di maioliche colorate. Al suo interno, tra colonne e capitelli dorati, si trova l’altare sul quale troneggia la Madonna Nera con bambino, simbolo della città.
Dopo la grande chiesa, che è il principale punto d’interesse turistico, gettatevi nel centro storico tra le viuzze sgargianti nei loro colori mediterranei e ricche di negozi di ceramica.
Passeggiate anche verso la Spiaggia di Formillo, la seconda e più piccola (quindi meno affollata), spiaggia di Positano chiusa da un lato da scogli sui quali si trova una delle varie Torri Saracene che campeggiano sparse lungo la Costiera Amalfitana.
Per accompagnare la camminata, e fare carico di zuccheri, vale la pena fermarsi alla pasticceria La zagara dove ci sono le mie amate sfogliatelle, ma anche strepitose code d’aragosta.
Vi sembrerà poco da vedere, eppure il vostro giorno a Positano sarà pieno e i vostri sensi lo saranno ancora di più.

Dove dormire a Positano? *
Nonostante la vasta offerta, da maggio a ottobre è veramente difficile trovare dove dormire a Positano e, soprattutto, riuscirci senza spendere una fortuna.
Il resto della Costiera Amalfitana non è da meno, ma è molto più facile trovare un posto dove dormire in altre località come Maiori e Minori e poi spostarsi con i mezzi pubblici.
Se volete assolutamente dormire a Positano, è molto meglio prenotare in anticipo… o incrociare le dita.
Il mio personale suggerimento a Positano è il Residence Villa Yara. Io preferisco i piccoli B&B ai grandi hotel e questa struttura di 4 camere è un piccolo gioiello vicino al mare.
Più semplice e anche un po’ più grande è Casa Cosenza in un edificio del ‘900 con vista sulla cittadina.
Se volete una sistemazione alternativa vi consiglio di provare Airbnb (se è la vostra prima volta registratevi dal mio Link avrete un interessante sconto per la vostra prima prenotazione).
Dove mangiare a Positano? *
Tra tanti ristoranti e bar alla moda dove consigliarvi di mangiare?
Prendete la barca (gratuita) che arriva al porto ogni mezz’ora e che, con 10 minuti di tragitto, porta alla spiaggia dove si trova il ristorante Da Adolfo. Le barche coprono il tragitto dalle 10 alle 13 e poi nel pomeriggio dalle 16 in poi e si possono riconoscere per il disegno di un pesciolino rosso sullo scafo.
—————————————————————————————————————————-
Se siete in cerca di ispirazione per il vostro prossimo weekend e vi è piaciuta questa piccola guida della città, date un’occhiata anche ai miei consigli per una Vacanza in Costiera Amalfitana