Inutile dire altro, il viaggiatore indipendente si riconosce dal suo zaino da viaggio.

Lo zaino ha varie caratteristiche che lo rendono indispensabile per un viaggio all’avventura:

1- in primo luogo è resistente ai continui trasporti e passaggi da un mezzo all’altro;

2- secondo poi è comodo per gli spostamenti permettendo anche, tenendolo sulle spalle, di tenere le mani libere per cartine o macchinetta fotografica.

Zaino in spalla: lo strumento essenziale per un backpacker

 

Guida all’acquisto di uno zaino da viaggio? *

– 1° passo: come scegliere lo zaino da viaggio giusto *

1- Considerate il peso dello zaino

Per prima cosa bisogna scegliere lo zaino giusto: soprattutto per viaggi con lunghe tratte a piedi evitiamo uno zaino superiore ai 75 lt.

Molte volte i 55 litri sono più che sufficienti anche per tour di un mese specie se effettuati durante la bella stagione. Tutto sta nella vostra capacità di preparare il bagaglio e fare a meno degli eccessi.

2- L’apertura a valigia o a sacco

Come scegliere lo zaino da viaggio: lo zaino valigia
Lo zaino valigia esempio: Osprey Farpoint 55

Se non lo avete già  comprato scegliete uno di quegli zaini chiamati “zaino valigia”: i normali zaini ad apertura verticale possono essere scomodi dovendo riempire e svuotare ogni volta a seconda di quella che serve.

Lo zaino valigia, avendo una chiusura in apertura orizzontale, permette di avere tutto a portata di mano.

Un esempio di zaino valigia non male (provato sulle spalle mi è sembrato comodo e con ottimi rinforzi sulle spalle), è quello in figura, l’Osprey Farpoint 55:

Zaino Valiga Osprey

Il prezzo è intorno ai 140€…poco più poco meno… e per chi vuole portarsi casa dietro c’è anche la versione più grande.

Se proprio siete convinti per uno zaino a sacco, prediligete un modello che preveda la sacca centrale divisa in più scomparti in modo da avere vita più facile nel ritrovare ciò che vi serve oppure molto semplicemente dividete voi tutto in sacche separate

3- Scegliete uno zaino impermeabile

E’ importante anche verificare quanto lo zaino sia impermeabile: è praticamente impossibile trovare uno zaino totalmente impermeabile, ma evitare di scegliere uno zaino che abbia la qualità  opposta.

Per sicurezza si può optare anche per un telo impermeabile proteggi zaino, a volte viene dato insieme allo zaino, altre volte si deve comprare separatamente, come questo della Osprey: Osprey 234102-514-1-LG – Zaino da trekking uomo, L, colore: grigio grigio

Qualsiasi decidi di scegliere e comunque un accessorio molto comodo.

4- L’importanza dello schienale

Nel valutare lo zaino mi raccomando è importantissimo lo schienale.

Lo schienale è quello che permetterà  alla vostra schiena di non spaccarsi in due (oltre questo la vostra schiena ringrazierà la vostra capacità  di non riempirlo fino all’orlo).

Scegliete zaini dallo schienale rigido e con le giuste imbottiture.

5- Attenzione alle spalliere

Altra cosa importante sono le spalliere che devono essere ultra imbottite per fare in modo che tutto il bagaglio non vi pesi eccessivamente sulle spalle.

6- Lacci e cerniere dello zaino

Controllate lacci e cerniere; devono essere assolutamente robusti: non poter usare una tasca per una cerniera rotta può essere una scocciatura.

Il costo di uno zaino può essere anche piuttosto alto, ma è anche vero che tra i 100 e i 200€ si possono trovare zaini più che sufficienti per un viaggio zaino in spalla, come quello che vi ho mostrato poco fa.

7- Uno zaino piccolo da trekking può essere comodo

Oltre lo zaino più grande può essere comodo uno zainetto più piccolo per trasportare cose che debbano rimanere a portata di mano (macchinetta fotografica, guide, cartine, o anche qualcosa da mangiare e da bere).

Consiglio di non mettere in questo zaino, e neanche nell’altro documenti e soldi.

Prevedete sempre uno scomparto separato, delle tasche interne di giacche o pantaloni e via dicendo.

Per qualche consiglio potete leggere il mio post:

Come evitare di essere derubati in viaggio.

– 2° passo: quale zaino da viaggio comprare: i modelli consigliati *

Dato che in molte me li avete chiesti ecco, secondo me, le mie spalle… e vari commessi di negozi che ho torturato per informazioni, una selezione di modelli di zaino da viaggio da considerare per i vostri prossimi acquisti:

1- Ferrino è uno dei marchi migliori e per il rapporto qualità prezzo consiglio: Ferrino Rambler Zaino Trekking, Blu, 75 l

2- Altro marchio da tenere a mente è la Lowe Alpine della quale vi consiglio il Lowe Alpine Cholatse 55 Zaino (Black)

3- Berghaus, Zaino Uomo Verden 45 + 8 AM

4-Millet Peuterey – Zaino da alpinismo, 35 + 10 litri, rosso (Peperoncino), 35+10 L: un 35 lt che può essere usato fino a 45, è l’ideale per chi non parte per una vita e vuole uno zaino versatile per ogni forma di vacanza. Inoltre è molto resistente e impermeabile.

5-Ferrino Durance Zaino Escursionismo, Verde, 40 l: storico modello per il trekking adattabile a molti tipi di viaggio. Ha il pregio di possedere molti scomparti in cui dividere le proprie cose e ha anche una tasca termica.

7-Osprey Farpoint 55: uno dei più famosi zaini a valigia e consigliato già ad inizio post

8-Osprey Farpoint 70 Zaino valigia M/L grey: fratello maggiore del precedente per chi ha bisogno di più spazio, non lo consiglio alle donne… troppo grande.

9-Deuter Futura PRO 40 – Zaini Unisex Adulto, Blu (Midnight/Steel), 24x36x45 cm (W x H L)

10- Deuter Aircontact Lite, Zaino Unisex-Adulto, Nero/Grafito, 50

Mentre per gli uomini è adatto se non dovete fare lunghi percorsi a piedi… il peso può essere eccessivo anche se siete il sesso forte.

– Come preparare lo zaino? *

Per scegliere la grandezza dello zaino e non portarne uno troppo grande per le tue potenzialità ti consiglio di imparare a preparare lo zaino

Porta sempre l‘essenziale: evita di caricarti le spalle di cose inutili soprattutto se avrai da camminare parecchio.

Il contenuto dipende dal tipo di viaggio. Inutile infatti dire che se ci si dirige verso zone di mare lo zaino sarà  molto meno complesso che per zone con temperature meno costanti. Evitate di portare capi di abbigliamento delicati, anzi tirate fuori dall’armadio quei capi che non usate più, ma vi dispiace buttare 🙂

Indispensabile poi includere alcune cose fondamentali come un adattatore universale, un coltellino (la prima volta me lo mise mio padre nello zaino e io mi misi a ridere, ma da quella volta mi sono dovuta ricredere in più¹ di una occasione mi ha aiutata), un kit di pronto soccorso con dei medicinali di base che non sempre si trovano facilmente in giro (almeno aspirina, antidolorifico, antidiarrotico, un antizanzare, cerotti, antibiotico, disinfettante), un sacchetto per la biancheria sporca, a seconda del viaggio una torcia.

Organizzate il contenuto in modo ordinato: sono solita dividere in sacche separate diversi tipi di abbigliamento e distribuisco il peso… un lavoro molto veloce anche se può sembrare troppo puntiglioso, ma in realtà può facilitare la vita quando si deve trovare qualcosa.

Se ora avete comprato il vostro zaino e siete pronti a riempirlo per partire non dovete fare altro che decidere la destinazione!

SCOPRI CON ME L’ARTE DEL VIAGGIARE. Iscriviti alla newsletter gratuita e rimani aggiornato. Tranquillo anche io odio lo spam.



Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: