Perché partire per un tour del Marocco? per la magia di questo paese, per il contrasto con la realtà a cui siamo abituati, per il suo deserto, per le sue spezie, per i colori che riescono a venir fuori tra polvere e caldo. Se non hai ancora letto i miei consigli di viaggio per il Marocco fallo e poi continua con questa guida per un tour Marocco indimenticabile.

Marocco Rabat

C’è chi parte per il Marocco con un tour operator e chi lo fa in assoluta indipendenza. Qualunque sia la tua scelta meglio documentarti bene su quello che potrebbe essere ciò che ti aspetta in questo paese del nord Africa tanto vicino, ma anche tanto lontano.

Tour Marocco: documenti necessari *

In Marocco si entra con l’utilizzo del passaporto.

Se avete sentito di persone andate con carta d’identità  è perché hanno organizzato la loro vacanza attraverso un tour operator: in questo caso infatti, per accordi turistici, è possibile viaggiare semplicemente con carta d’identità.

Il visto turistico per la durata di 3 mesi viene concesso direttamente all’arrivo (Per maggiori informazioni in proposito potete visitare il sito di viaggiare sicuri).

Come Arrivare in Marocco *

Il viaggio verso il Marocco può essere semplice e anche low cost. Ormai città  turistiche come Marrakech, Fez o Agadir sono collegate all’Italia anche da voli Low cost.

Per chi detesta il volo c’è modo di arrivare in Marocco anche con il traghetto, anche se dall’Italia la linea da Genova o Livorno è disponibile solo alcuni mesi dell’anno.

In traghetto… si arriva anche dalla Spagna se siete in tour questo paese e volete prolungare la vostra vacanza in un ambiente del tutto diverso. Vi spiego come fare in questo post:

Viaggiare senza aereo tra due continenti: dalla Spagna al Marocco in traghetto

Mezzi pubblici in Marocco *

Il Marocco ha un’ottima linea ferroviaria gestita dalla Office National des Chemins de Fer (la compagni che ha il monopolio dei trasporti ferroviari) che riesce a collegare le città  più importanti in modo efficiente e puntuale.

Sono a disposizione anche vagoni letto per i viaggi più lunghi.

Sono molto efficienti anche i collegamenti con Bus effettuati principalmente da due compagnie: al nord la Valenciana e al sud la Ctm. Per qualsiasi necessità  comunque anche i taxi sono molto efficienti e colorati in modo diversi a seconda dei tragitti che percorrono

Moneta *

La moneta marocchina è il Dirham: 1 euro corrisponde a circa 4,75 dirham.

Non si possono portare Dirham al di fuori del paese quindi, prima del ritorno se ne avrete in eccesso dovrete ricambiarli mantenendo la ricevuta del primo cambio.

Quando partire per il Marocco *

Il periodo migliore è la primavera e l’autunno. Il clima è generalmente mediterraneo, ma può variare a seconda della latitudine.

  • Feste ed eventi

Bella e suggestiva è la festa dei mandorli in fiore che si tiene a febbraio a Tafraoute e nella valle dei mandorli.

A maggio poi è conosciuta la festa delle Rose a El Kelaa Mgouna con la raccolta della “rosa damascena”.

A giugno invece è la volta della Festa della Musica Gwana a Essaouira con artisti che provengono da tutta l’Africa.

Molto caratteristico a luglio il Mercato dei Cammelli a Guelmin a sud del Marocco, mentre a fine ottobre si festeggia la Raccolta del Dattero.

Cosa mangiare in Marocco *

Anche se non molto pubblicizzata la cucina marocchina è molto ricca e legata a piatti tradizionali.

Nella cucina marocchina sono riconoscibili gli influssi della cucina berbera, di quella dei mori e di quella araba. Mantiene alcune cotture tradizionali come quella dell’agnello: racchiuso in un recipiente di terracotta e cotto sulla brace per sei sette ore.

Tra i piatti tipici, oltre il conosciutissimo couscous, la pastilla, una torta salata ripiena di piccione e mandorle. O ancora l’harira una zuppa a base d’agnello. Ovunque invece è possibile provare numerosi infusi aromatizzati ed il thé alla menta (spesso usato anche come bevanda durante i pasti).

Leggi per approfondire il mio posto:

Cosa mangiare in Marocco? Un valzer tra cous cous e Tajine

Le principali città  del Marocco: *

  • Agadir

Dopo che la storica città  è stata distrutta dal terremoto del 1960, la ricostruzione a ridato al mondo una città bianca affacciata su una lunga e spaziosa spiaggia che è diventata una delle più importanti città  turistiche del Marocco. Rimane ben poco di tradizionale ad Agadir, ma in compenso per chi è alla ricerca di villaggi e hotel di lusso, ospita alcune delle migliori strutture del Marocco.

  • Marrakech

Cuore del paese, con un centro storico che in qualche modo ancora mostra la vecchia Città  Imperiale. La città  è piuttosto lontana dal deserto, e il suo clima è per questo piuttosto mite. La città  ha anche una vivace vita notturna (le discoteche aprono a mezzanotte)

  • Casablanca

Centro economico del Marocco è una città  ormai quasi europea, non si incontrano persone che indossano abiti tradizionali, gli odori di spezie tipici delle altre città  marocchine qui sono estremamente rarefatti.

E’ qui comunque che potrete ammirare la più grande moschea maghrebina

  • Fes

Cuore religioso del Marocco diviso tra città  vecchia e città  nuova e passando tra una e l’altra sembra fare un salto nel tempo.

Nonostante il forte turismo che passa anche per questa località , la città  vecchia ancora racchiude in sé qualcosa del vecchio Marocco con i suoi colori e odori. Bancarelle e tanti piccoli suq si trovano un po’ ovunque all’interno di una città  che conta più di 260 moschee.

  • Rabat

Ancora molto rimane della vecchia struttura di città  imperiale, ed il suo clima che non va mai sopra i 30° la fa apprezzare particolarmente dai turisti.

  • Meknes

In passato, durante la Dinastia Alouita, anche questa fu una città  imperiale del Marocco. Da vedere molte piccole moschee disseminate all’interno delle città  e le scuderie reali.

  • Ouarzarate

Città  che custodisce la famosa “kasbah di terra” sta ormai diventando un importante centro turistico con la comparsa di molti hotel.

  • Essaouira

Bella città dal nome complicato e poco conosciuto eppure affascinante con il suo suq e la sua muraglia a picco sul mare.

Leggi il mio post su questa bella città:

Città del Marocco: odorare salsedine e spezie nella bianca Essaouira?

  • Gola del Todra

Enorme frattura che divide in due l’Alto Atlante del Jebel Sarho in alcuni punti raggiunge l’altezza di 300 mt. Molto bello ammirare il mattino il sole che entra fino in fondo alla gola e illuminando le rocce rosate crea delle tonalità  spettacolari

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

3 commenti

  1. mmmm sono sicuro sia un bel posto, ma perchè il mondo arabo non mi attira…e prediligo di gran lunga l’America Latina?

    1. Ognuno adora una atmosfera in particolare, io sono sempre molto indecisa tra oriente e America Latina, ma devo dire che qualche viaggio nel mondo arabo non l’ho disprezzato per niente… e poi bisogna vedere anche per poter dare una opinione 🙂

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: