Solo una settimana di vacanze possibili ad estate ormai finita e tanta voglia di staccare dopo il lavoro d’alta stagione ed ecco che mi viene l’idea di puntare le Canarie e più precisamente Fuerteventura.

Perché questa ho scelto questa destinazione?

Fuerteventura
Le scogliere di Fuerteventura

 

Lavorando in agenzia avevo organizzato in un mese più di un viaggio per Fuerteventura e tutti per lo stesso motivo: partenze a settembre o ottobre quando ormai il mar Mediterraneo potrebbe fare brutte sorprese… dove andare?

Le immagini che trovavo su internet sembravano interessanti…. quindi mi sono proposta una impresa, capire se Fuerteventura poteva essere inserita nella lista dei luoghi che rispondevano alla domanda frequente: dove andare al mare a Settembre…o a ottobre?

Ma soprattutto mi interessava scoprire questa isola che scatenava opinioni contrastanti…dovevo capirla!

Fuerteventura
Sculture di sabbia sulle spiagge di Fuerteventura

Come arrivare a Fuerteventura? *

Di voli low cost diretti da Roma, per la mia vacanza europea all’estremo confine occidentale, non se ne parla.

Oltre i voli Charter acquistabili dai tour operator (alcuni li vendono anche singolarmente non abbinati ai pacchetti turistici, ma gli agenti viaggio non lo dicono tutti), l’alternativa che ho trovato e che vi suggerisco è stata di prenotare un low cost per Barcellona e da lì un volo su Fuerteventura (aeroporto di Puerto del Rosario).

Devo dire di essere riuscita a prenotare con una buonissima tariffa quindi alla fine basta trovare il mix di voli giusto perdendo un pò di tempo su internet.

Se poi avete un paio di giorni in più uno stop di uno o due giorni a Barcellona non dovrebbe proprio dispiacervi.

Dormire a Fuerteventura *

Ho prenotato dall’Italia una sola notte di hotel per vedere di trovare qualcosa di più economico sul  posto, in fin dei conti, la partenza di ottobre mi garantiva la bassa stagione e per questo contavo di trovare facilmente un alloggio…anzi anche più di uno volendo spostarmi, e così¨ stato in effetti, tra piccoli hotel sperduti e affittacamere non ci è voluto molto.

Il clima di Fuerteventura *

Fuerteventura, così come tutte le isole Canarie, gode di un clima mite tutto l’anno anche se molto ventilato (soprattutto a sud). Per questo motivo si trovano turisti un pò tutto l’anno e pullulano i tedeschi che affittano qui appartamenti per mesi per allontanarsi dai rigidi inverni del centro Europa…così mi disse Paulo…il barista del localino 2 x 2 di fianco alla porta del mio hotel.

Lui li ci si era trasferito per caso…seguendo un amico…poi l’amico se n’era andato e lui era rimasto.

A detta di Paulo anche se andate in inverno potrete indossare il costumo, ma la sera comunque non si può fare a meno di una felpa. In effetti il vento già a ottobre dava un certo fastidio.

Per il mare gran parte dell’anno si può fare un bagno… ma a volte l’acqua può essere un pò fredda…insomma dipende un pò da voi… se volete lottare con i tedeschi loro lo fanno senza problemi.

Cosa fare a Fuerteventura *

La prima cosa che colpisce una volta arrivati a Fuerteventura, e noleggiata un’auto, è il paesaggio brullo, arido, ricco di piante grasse e rocce. Insomma potreste definirlo poco affascinante, è sembrato così anche a me

Fuerteventura è in effetti un angolo di Spagna dall’aspetto Africano con stupende spiagge da nord a sud tutte molto diverse l’una dall’altra e tratti di costa rocciosi con enormi onde che si infraggono furiose sulle rocce.

La condizione delle strade non è spettacolare, e nonostante l’isola sia lunga solo 115 km, ci vogliono un paio d’ore per attraversarla.

  • Fuerteventura per gli amanti degli sport

Oltre i tedeschi “accasati” ormai in inverno a Fuerteventura, i turisti più frequenti da incontrare sono gli sportivi amanti del windsurfo kitesurf, che qui trovano una gran quantità  di spiagge belle ventilate.

Fuerteventura
Una passeggiata sulle dune di Corralejo

Seguendo infatti gruppi di ragazzi che si spostavano da spiaggia in spiaggia ho visitato alcune delle location più apprezzate dai surfer come El Burro, Flagbeach, Corralejo, Cotillo Lagos, Esquinzo e Playa de Las Mujeres a nord dell’isola o anche al sud Playa de Garcey, La Pared, Cofete, Sotavento (dove potreste prendere un panino al chiosco di 2 ragazzi milanesi, anche insegnanti di Kitesurf).

  • Corralejo per la vita notturna

A nord di Fuerteventura si trova Corralejo. Si tratta della città più turistica dell’isola dove la sera è possibile anche trovare i locali per passare una serata tra musica e alcool e dove si trovano molti hotel e villaggi.

Con il boom del turismo Corralejo è infatti diventata la tappa principale dei turisti a Fuerteventura.

Questa esplosione improvvisa ha creaato una vera spaccatura tra parte vecchia, che potete trovare intorno al porticciolo, e parte nuova, dal lato dei grandi complessi alberghieri.

Questi ultimi, in modo alquanto grottesco troneggiano addirittura tra la sabbia delle dune rovinando decisamente gli ampi spazi sabbiosi delle spiagge della città.

  • Marro Jable per chi è a sud

Oltre che a Corralejo potete fermarvi anche a Marro Jable per un pò di vita notturna, se si p a sud dell’isola, ma non aspettatevi di trovare comunque la vita di Ibiza.

Fuerteventura è un posto ricco per gli amanti dello sport e della vita attiva. Chi cerca discoteche o centri commerciali può rimanere fortemente deluso.

  • Le spiagge di El Cotillo

Per chi ama spiagge di sabbia spaziose e ariose la zona di El Cotillo è la zona ideale di Fuerteventura: qui di spiagge di sabbia fine e bianca se ne trovano come si trovano alcune strutture molto adatte a viaggiatori indipendenti.

Tra le spiagge più apprezzate potreste scegliere Playa del Castillo o anche Playa del Aguila. Se si è stanchi di mare da qui si può visitare verso l’interno anche la Fortaleza del Toston che sembra fu costruita per difendere l’isola dai pirati sul finire del ‘700.

  • Una passeggiata a Betancuria

Un paesino carino da visitare è Betancuria, proprio al centro del’isola di Fuerteventura.

Il paese ha una struttura molto pittoresca e se cercate tra le stradine si trovano piccoli localini dove mangiare deliziosi piatti locali.

I muri delle case sonio bianco latte, un pò come le case greche, ma le persiane azzurre vengono sostituite da un marrone scuro…quasi nero e balconcini in legno. Ci si imbatte in botteghe artigiane e se siete fortunati potreste anche vedere qualche anziana signora lavorare per intrecciare ceste o al telaio.

Betancuria

  • La turistica Jandia

A sud dell’isola poi la bella penisola di Jandia legata a Fuerteventura da una stretta lingua di terra e che ospita alcune delle spiagge più belle dell’isola.

Qui infatti si trova Playa de Barlovento (una delle più grandi di Fuerteventura lunga ben 10 km), Playa de Costa Calma (la spiaggia più pubblicizzata dell’isola con i suoi 250 metri di larghezza e 2km di lunghezza), Playa de la Pared (piccolissima e circondata da un’alta scogliera).

  • Sotavento patria dei surfisti

Poco distante dalla penisola di Jandia anche la spiaggia di Sotavento, una spettacolare spiaggia lunga 5 km e larga 800 metri, una delle preferite dagli sportivi.

Potrebbe interessarti anche il mio articolo:

Kitesurf a Fuerteventura: alle Canarie tra vento, sole e mare

Fuerteventura
Tra vele e onde al sud di Fuerteventura

In escursione giornaliera a Lanzarote *

Se non vi basta l’isola in effetti avete anche alcune alternative per escursioni giornaliere da Fuerteventura verso altre isole .

Lanzarote
La lunare bellezza del Timanfaja

Vicino a Corralejo si possono infatti prendere i traghetti per Lanzarote.

Lanzarote non la consiglio per un soggiorno anche se comunque molti tedeschi la apprezzano. Si tratta di un’isola vulcanica poco sopra Fuerteventura, ricca di hotel, spiagge di sabbia nero pece ed una particolarità: i suoi vulcani.

I vulcani ed il Parco del Timanfaya, costituiscono la principale attrazione turistica dell’isola anche se la sottoscritta è rimasta poco affascinata dall’atmosfera lunare del posto. Naturalmente si parla di una opinione personale, ma territori rocciosi e grigi mi attirano molto poco… che ci devo fare?

Escursione a Los Lobos *

Sempre a nord di Fuerteventura, e raggiungibile a partire da Corralejo con 15 minuti di navigazione, trovate anche l’incantevole isolotto di Los Lobos, una riserva naturale che sinceramente mi è piaciuta molto di più di Lanzarote anche se meno pubblicizzata

Le mie conclusioni: si può scegliere Fuerteventura per una vacanza fuori stagione? *

Insomma il mio soggiorno sull’isola di Fuerteventura mi ha chiarito decisamente le idee:

– Per prima cosa, come già  detto, NON si può andare a Fuerteventura se si cerca divertimento sfrenato fatto di locali notturni e alla moda.

– Il posto è decisamente adatto per gli amanti degli sport acquatici.

– Una vacanza a Fuerteventura è  adatta a chi cerca tranquillità  e clima mite senza spendere un patrimonio, le Canarie sono decisamente una vacanza low cost se scelte al di fuori dell’alta stagione.

I paesaggi di Fuerteventura sono vari anche se possono apparire prevalentemente brulli, soprattutto le spiagge tendono ad avere caratteristiche praticamente individuali  quasi a poter scegliere una sistemazione a seconda dell’umore.

Non si tratta di una vacanza in una zona misteriosa alla scoperta di territori nascosti, ma anche una vacanza alle Canarie può avere il suo fascino con la giusta filosofia, in fin dei conti l’importante è preparare lo zaino e partire 🙂

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

1 commento

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: