Sei alle tue prime vacanza con il cane, magari all’estero, e sei titubante sull’organizzazione, sui documenti da portare, sulle vaccinazioni… ecco il post che fa per te
Ne è passasto di tempo da quell’estate in cui, dopo l’arrivo di Mambo, ci ritrovammo a decidere tra due alternative: Africa e Mambo da solo (un cucciolo di pochi mesi), oppure un’altra destinazione?
Considerando che nessuno lascerebbe da solo un cucciolo di neanche un anno per più di due settimane, inutile dirvi che optammo per altro… ponendoci una infinità di domande su come organizzare per la prima volta le nostre vacanze con il cane, all’estero e con trasporti vari.
Per la nostra prima vacanza al mare tutti insieme la destinazione fu un viaggio in Europa in una meta raggiungibile con macchina o traghetto. Le opzioni che si aprirono furono: Croazia, Corsica, Spagna o Grecia. e, di comune accordo, puntammo il dito sulla Grecia.
Indipendentemente dalla scelta dell’itinerario, comunque, vi ritroverete ad affrontare il problema dei documenti per il vostro cane ( che non avrete se deciderete di scegliere un itinerario italiano).
Il passaporto cane: come farlo? *

Prima cosa il vostro cane dovrà avere il suo passaporto individuale.
Secondo i regolamenti europei, infatti, cani, gatti e furetti che si spostano all’interno dei paesi della Comunità Economica Europea devono possedere un proprio passaporto (per info approfondite visitate la pagina del sito della Polizia di Stato).
Sul passaporto vengono indicati i dati anagrafici del cane, le vaccinazioni fatte, i dati anagrafici del proprietario, e viene segnalata anche l’avvenuta vaccinazione antirabbica
ATTENZIONE: la prima vaccinazione deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza, il passaporto non vi verrà rilasciato prima.
A Roma il passaporto cane e altri animali domestici viene rilasciato dall’Ufficio Igiene Urbana Veterinaria prendendo appuntamento, dietro consegna della ricevuta di pagamento di 34€, più vari documenti tra i quali l’iscrizione all’anagrafe canina, i documenti di riconoscimento del proprietario, certificato di vaccinazione antirabbica, libretto sanitario, e presenza obbligatoria del cane.
Inoltre 24 ore prima della partenza il veterinario dovrà certificare che il cane è nelle giuste condizioni per affrontare il viaggio mettendo un timbro sul passaporto.
Vuoi seguirmi su Facebook o twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.
Vacanze con il cane: il viaggio in nave *
La nostra prima esperienza di viaggio tutti insieme fu quindi in nave con un traghetto da Brindisi ad Igoumenitsa (noi con la Grimaldi Lines, semplicemente per convenienza economica, ma la scelta è vasta).
Anche il cane paga una quota biglietto, per noi fu una cifra intorno ai 36€ andata e ritorno.
A bordo potrà essere in vostra compagnia solo sui ponti, munito naturalmente di museruola e guinzaglio, non nelle aree comuni al chiuso: bar, ristoranti ecc., né tanto meno in cabina. Se dovrete entrare in aree chiuse dovrete lasciare il cane nei canili di bordo.
Appartamenti hotel o campeggi che accettano animali *
Non sono abituata a prenotare in anticipo tutto, ma ammetto di aver passato un bel po’ di tempo su internet alla ricerca di residence o hotel o campeggi per darmi un’idea di quanta difficoltà avrei incontrato nella ricerca di sistemazioni che accettassero animali.
Dopo anni di viaggi insieme noi preferiamo optare per degli appartamenti che generalmente accettano animali. Spesso gli hotel fanno storie e per questo preferisco ricercare prima della partenza.
I campeggi, poi hanno spesso limitazioni particolari, cani lontani dalle aree comuni, non sulle spiagge se non in aree appositamente riservate, notte in tenda e non fuori… quindi c’è necessità di tende più grandi… insomma il campeggio con il cane si può fare, ma bisogna documentarsi bene prima della partenza e scegliere con cura il campeggio più adatto.
Naturalmente ogni paese ha una maggiore o minore propensione all’ospitalità verso il cane. La Croazia sembra più aperta, la Grecia anche… la Spagna non molto.
Siete pensierosi per le prossime partenze? Nessuna paura… adorerete le vostre vacanze con il cane di casa… e le amerà anche lui.
Intanto dai un’occhiata agli altri post sulle destinazioni provate con Mambo… avrete indirizzi, suggerimenti e destinazioni consigliate:
anche io ho deciso di non lasciare il mio Wisky a casa da solo, ma sembra che tutti ti facciano storie in giro per accettare un cucciolo. E’ normale?
E’ così complicato portare un cane in vacanza? forse è solo il panico della prima volta?
Il mio cane, per quanto possibile, verrà sempre in vacanza con me… ne ha diritto anche lui, no?!? certo è difficile ma ho la sensazione che i nostri amici a 4 zampe siano sempre più accettati. che ne dici?? grazie degli spunti per le prossime mete… ti seguirò in attesa di altre interessanti proposte!!
Sergio fai benissimo a portarlo con te… le difficoltà si superano e in effetti piano piano queste difficoltà dovrebbero diminuire. Seguimi pure sul blog e se vuoi chiedere informazioni o trattare argomenti in particolare chiedi pure 🙂