Quando con l’auto percorri un tratto di strada di circa 25 minuti mentre il giorno sta per finire ed il panorama ti regale una enorme palla rosso fuoco che si getta in un mare dalle mille calde sfumature dimentichi ogni fatica.

Dimentichi anche l’attraversamento di mezza Italia in auto sopportando il traffico dell’alta stagione, la lunga traversata sul duro ponte ben ventilato di un traghetto che assomiglia ad un carro di bestiame e che porta ore di ritardo.

E’ questo il tragitto faticoso che mi ha fatto raggiungere la ionica Sivota prima tappa delle mie vacanze in Grecia in auto.

tramonti in grecia
Gli splendidi tramonti della grecia

Se l’opinione dominante è quella di una Grecia ai territori brulli e morti, Sivota ed i suoi dintorni sono in grado di farvi ricredere: questo itinerario in auto vi svelerà un paese che non immaginate.

Questo è quello che è successo a me: una macchina, il mio compagno, il fido Mambo e 2 settimane a girare in lungo e largo la costa tra Igoumenitsa e Cefalonia mi hanno lasciato nel cuore paesaggi indimenticabili.

Vacanze in Grecia in auto: diario di viaggio di 2 settimane a zonzo *

I miei occhi hanno goduto di immagini e panorami spettacolari, tanto da potervi dire: “abbandonate i viaggi in Grecia made in tour operator e scegliete uno scomodo traghetto per addentratevi tra paesini e spiagge di ogni tipo. Non ve ne pentirete di certo“.

Nonostante tutti puntino la più famosa Parga vi consiglio vivamente la piccola e ricercata Sivota.

Parga
Una piccola escursione a Parga

Scoprire Sivota *

A soli 20/25 minuti da Igoumenitsa offre anche appartamenti economici, e un bel porto fatto di bar, ristorantini e gelaterie.

Vi accorgerete quanto possa essere stupendo sedersi in un ristorantino del porto come il Georgios Family, e assaporare piatti di pesce eccezionali.

Potreste provare un piatto di gamberi saganaky che hanno il suono di un piatto giapponese, accorgendovi poi che i gamberi sono affiancati dall’immancabile feta e rendendovi conto dell’intimo sapore tutto greco di questa portata.

E’ sicuramente la cittadina più bella che si affaccia sul mar Ionio con la sua vegetazione rigogliosa che la colora e dona uno sfondo particolare ai bellissimi tramonti rosso fuoco e giallo vivo che vi faranno sentire ancora più innamorati del solito.

  • Mare ristoranti e tanto altro

Sivota è adatta a chi cerca tranquillità, ma senza annoiarsi ed il suo punto di forza sta nella sua centralità  rispetto a stupende zone di mare: si trova infatti in mezzo a decine di calette raggiungibili al massimo in mezz’ora di macchina.

Tutte le spiagge sono in parte attrezzate e in parte libere: nella maggior parte dei casi si può infatti usufruire di ombrelloni e lettini gratuitamente (o pagando una cifra intorno ai 5€, ridicola rispetto a quello cui siamo abituati in Italia).

Noi abbiamo prenotato fin dall’Italia una serie di appartamentini per ogni tappa. Anche se amiamo in genere organizzarci sul posto, viaggiare con un cane ed in alta stagione non è proprio semplicissimo.

  • Dormire a Sivota: il mio consiglio

L’appartamento è comunque consigliabile rispetto all’hotel soprattutto se preferite essere più indipendenti.

A Sivota mi sento di raccomandarvi il Raptis Residence (anche a noi era stato consigliato da conoscenti ).

Per prenotarlo basta mettersi in contatto con il proprietario perché non lo troverete sui motori di ricerca: il pittoresco proprietario, per metà italiano, non adora internet e la vita 2.0 quindi niente sito internet… ma quando sarete sul posto sarà meglio di una guida turistica e vi racconterà anche un sacco di aneddoti interessanti  (vi consiglio il contatto via mail sraptis@virgilio.it oppure telefonargli allo 3381798498).

zavia
La spiaggia di Zavia
  • Le spiagge più belle di Sivota

La spiaggia più vicina al centro abitato è la piccola spiaggia di Zavia con una parte attrezzata e un’altra invece libera (ideale se siete con un cane come lo ero io).

In pochi minuti da Zavia poi si trovano Megas Ammos, e la più mondana Mikri ammos ricca di lettini, ombrelloni e pouf a bordo mare con il bar protetto da ondeggianti tende bianche.

Incantevole e romantica è poi Aghia Paraskevi poco lontana da Sivota in direzione Perdica. Acqua cristallina dagli incantevoli riflessi e la possibilità  di nuotare fino all’isoletta adagiata di fronte alla spiaggia.

Proseguendo lungo la stessa direzione potete anche raggiungere Karavostasi: immensa, con brecciolino fine e attrezzata con ombrelloni gratuiti forniti dai bar e dai ristoranti della spiaggia dove, per un attimo di fuga dal sole, ci si può recare per una bibita o una fresca insalata, o naturalmente per gli immancabili ricchi piatti di pesce.

Se vi annoiate e non siete tipi che possono passare intere giornate in spiaggia sicuramente potete scegliere un’escursione via mare, affittare una barca e girare per le isolette che rendono unico questo tratto di costa.

  • Cosa fare se siete stanchi del mare?

Il mare non è tutto in una vacanza e, soprattutto se trascorrete le vostre vacanze in Grecia in auto, potete permettervi anche escursioni all’interno del territorio.

Per gli amanti del trekking consiglio la risalita del fiume Acheronte: una gita adatta ad allontanarsi dalla calura delle spiagge immergendosi in un paesaggio di montagna facendo anche qui un bagno…ma in un fiume molto più fresco delle afose spiagge greche.

le Meteore
le Meteore

Un po’ troppo turistica, ma comunque spettacolare e da non perdere, la zona dei monasteri adagiati su costoni rocciosi tra nere e lugubri montagne: le Meteore…o Monasteri di Kalambaka.

Per qualche informazione sulle Meteore leggi il mio post

Un consiglio? Sulla strada del ritorno fermatevi a mangiare un bel piatto di souvlaki in uno dei localini lungo strada…alcuni fanno barbecue quasi sull’asfalto e l’odore che entra dai finestrini dell’auto fa venire voglia di pigiare sul freno…anche se non si è particolarmente carnivori come me.

Potreste senza problemi riempire una decina di giorni senza annoiarvi e facendo sempre cose diverse, se però dopo un po’ il posto vi secca potete comunque prolungare la vacanza puntando qualche isola del sud, la scelta è decisamente varia.

Nonostante gli spostamenti non siano particolarmente agevoli, soprattutto in alta stagione , le isole sono molto vicine ed un tour sarebbe possibile senza molta fatica.

Io, dato il tempo limitato, ho optato per uno spostamento iniziale verso Cefalonia, per fermarmi poi al ritorno a Lefkada…anche se mi attirava molto di più Zante….. e forse avrei fatto bene a seguire il mio istinto

Direzione isole greche: Cefalonia *

Quello che ci ha permesso di imbarcarci per Cefalonia è stato decisamente un colpo di fortuna: la nostra è stata l’ultima auto che è salita sull’unico traghetto del giorno che da Vassiliki (al sud di Lefkada) ci portava a Fiskardo con un’ora circa di traversata.

Cercando informazioni su internet troverete scritto che basta presentarsi al porto, al botteghino prima della partenza e acquistare lì direttamente i biglietti.

Probabilmente questo è possibile e valido per la maggior parte dell’anno, ma non di certo per agosto.

mare in grecia
spiaggia di Karavostasi

Il traghetto era già  tutto prenotato e per nostra fortuna siamo stati scelti tra le “riserve in lista”. Chi aveva prenotato lo aveva fatto con la Samba Tour: si manda una mail, loro riservano il posto ed il giorno della partenza si passa a pagare e a ritirare i biglietti (l’ufficio è nel centro del paesetto, su una strada principale).

Girare le isole in macchina è molto più difficoltoso che per la costa.

Le strade sono strette…inspiegabilmente a doppio senso, e dal nulla si catapultano nei centro abitati stringendosi sempre di più.

Abbiamo calcolato che per fare una trentina di km a volte servivano un paio d’ore, quindi considerate questi tempi quando salite in macchina.

Cefalonia è un’isola tranquilla. La tanto pubblicizzata località  di Poros è ampia e offre molte possibilità  di soggiorno, anche economiche, ma è decisamente un posto noioso ed inspiegabilmente morto.

I punti positivi sono stati sicuramente due.

1- la lunga spiaggia che ci permetteva di portare il nostro cane senza scocciare nessuno, avendo lunghi tratti isolati;

2- e la piccola taverna (“Taberna Sunset“) con vista sul mare, cucina tipica che potete gustare fino a notte fonda (per i pasti in Grecia non ci sono orari ne a pranzo ne a cena i ristoranti hanno gente dalla colazione a notte inoltrata), e musica greca dal vivo di sottofondo con una cameriera che all’improvviso molla i tavoli per imbracciare una chitarra.

Approfitta e scarica la MINI-GUIDA GRATUITA DI CEFALONIA DI VIAGGIZAINOINSPALLA

  • Le più belle spiagge di Cefalonia

Sotto Poros, dirigendovi verso la punta sud passerete per la ben più “Inn” spiaggia di Scala: un’enorme spiaggia di sabbia e sassi lungo la quale si trovano numerosi alberghi lussuosi, ristoranti e locali alla moda.

Se siete alla disperata ricerca di una spiaggia di sabbia superate Scala e arriverete all’unica spiaggia di sabbia in cui mi sono imbattuta Katelios Beach. Sicuramente non si tratta della spiaggia più bella che ho incontrato, ma la più comoda.

Non potete perdere sicuramente altre 2 spiagge, conosciutissime.

Myrtos Beach
la spiaggia di Mirthos Beach

Una è Myrthos Beach, probabilmente la più¹ spettacolare se vista dall’alto passando in auto per le strade di montagna che spaventano per la vicinanza degli alti strapiombi.

A distanza il mare di un azzurro indescrivibile infrange le sue onde su quella che sembra una distesa di sabbia bianca.

Scendendo in spiaggia in alta stagione ci si accorge di quanto sia affollata, il mare a differenza di quello di Sivota, è molto più mosso, soprattutto nel pomeriggio quando si alza il vento, anche se il colore rimane meraviglioso.

Nonostante Mirthos Beach sia la più famosa, io di gran lunga ho preferito Antisamos: stupenda dall’alto e ancora più affascinante da vicino.

Racchiusa in una cala erbosa, l’acqua torna ad essere una piscina all’aperto limpida e con sfumature verdi e blu.

Antisamos
spiaggia di Antisamos

Mirthos Beach si trova poco distante da Sami ed i turisti la conoscono come la spiaggia del film “Il mandolino del capitano Corelli”.

Lasciando Antisamos e dirigendosi verso sud, poco dopo Sami vi consiglio di fermarvi a fare un tuffo in una delle tante calette che si susseguono una dopo l’altra proprio vicino al ciglio della strada: acqua stupenda e tranquillità.

Se volete una guida completa sulle più belle spiagge di Cefalonia leggete il mio post:

Le più belle spiagge di Cefalonia: le 8 più belle secondo me.

Ultima tappa: Lefkada *

Spostarsi da Cefalonia e Lefkada si è rivelato decisamente più semplice: per prima cosa la partenza era infrasettimanale, e poi dopo gli errori dell’andata abbiamo prenotato qualche giorno prima attraverso un’agenzia via mail.

Lefkada è un’isola/non isola collegata alla terraferma con un ponte e per questo anche più affollata.

Il mio consiglio è di evitarla in alta stagione quando le bellezze dei suoi paesaggi e le belle spiagge sono offuscate dalla folla e raggiungere le spiagge più belle diventa una vera e propria prova di forza.

  • Le più belle spiagge di Lefkada

Ad esempio una spiaggia che chiunque vi consiglierà  è la spiaggia di Egremni.

Non vi spaventate dei 350 gradini che dovrete fare per raggiungerla perché con molta calma può riuscirci chiunque…..

Spaventatevi più che altro di dove lascerete la macchina: a noi è andata particolarmente bene e, nonostante l’apparente “fortuna”, zaini in spalla abbiamo percorso un bel po’ di tornanti di montagna… praticamente tornare alla macchina nel tardo pomeriggio è stata una bella scalata.

Bella e affollata la spiaggia di Porto Katsiki sempre sul lato ovest dell’isola. Un’insenatura racchiusa tra due costoni rocciosi a strapiombo su un mare straordinariamente turchese.

Sullo stesso lato dell’isola potete fare uno stop anche alla spiaggia di Katisma vicina al villaggio di Aghios Nikitas.

Noi abbiamo volontariamente evitato il lato orientale dell’isola, è là che si concentrano gli hotel quindi è molto più affollata, ma sicuramente è anche vero che è su questo lato che troverete le località più vivaci per la sera.

calette greche
Le calette vicino Sami

A questo punto tornata dalle ferie e ripiombata nella routine quotidiana, non mi resta che fare un piccolo riassunto di consigli diretti a chi decidesse di progettare in futuro una vacanza in Grecia.

Consigli finali per le vacanze in Grecia *

1- Portate con voi sempre del contante: in alcune zone non si sa proprio cosa sia un pos o uno sportello bancario. Noi ci siamo ritrovati a mettere benzina in contanti, non avere i soldi per il pranzo e non avere un bancomat nelle vicinanze, nonostante si trattasse di una località  estremamente turistica.

2- In alta stagione prenotate gli spostamenti generalmente più richiesti: per esempio nei week end e vicini a ferragosto.

in spiaggia con il cane
La spiaggia del Traliccio vicino Sivota

3- Se pensate ad una vacanza con il vostro cane in Grecia non vi troverete male, con poche accortezze nessuno vi darà  fastidio. Prima di partire sistemate l’incombenza passaporto e il vaccino antirabbico obbligatorio. Prenotate in anticipo le sistemazioni: come in qualsiasi posto non tutte le strutture accettano i cani. Andando in spiaggia poi controllate non ci siano divieti espliciti, dirigetevi comunque alle estremità  delle spiagge, lì nessuno vi scoccerà , basta non essere vicino alla folla (li rischiate di essere cacciati). Una piccola accortezza in più può essere optare per portare il cane a fare un tuffo la mattina prima che le spiagge si affollino. Poche astuzie e sia voi che il vostro cucciolo avrete una stupenda vacanza.

cena romantica al tramonto

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

8 commenti

  1. Ciao!!
    Bell’itinerario, stavamo proprio pensando di farlo io , il mio compagno e la nostra cagnolina ma…sui siti dei traghetti non troviamo info su quali accettino i cani ( non in box, ovviamente).
    Sapresti consigliarmi qualche compagnia?
    Grazie
    Carmen

    1. Ciao Carmen non avrai problemi con la tua cagnolina in Grecia, l’unica cosa stai attenta in spiaggia: noi ci mettevamo sempre ai lati delle spiagge ed il cane in genere faceva il bagno la mattina presto e la sera a parte in qualche spiaggetta dove in orari morti ci buttavamo senza problemi (potresti incontrare sempre qualche scocciatore che detesta i cani, a noi è capitato, ma in genere nessuno dice niente).
      Per i traghetti noi abbiamo prenotato la Grimaldi perchè era quella che faceva il miglior preventivo, per il cane si paga un mini-biglietto ma non è eccessivo (ci sono anche la Minoa Lines, la Anek Lines e altre). Comunque in tutte le navi che accettano il cane non può stare nelle zone chiuse comuni, quindi nè al bar nè al ristorante nè tantomeno in cabina. Noi abbiamo fatto il viaggio sul ponte per evitare di portarlo al canile della nave, e per i bisogni ci siamo portati dei tappetini assorbenti. Cercate quindi di accaparrarvi un bel posto dal lato all’ombra della nave e “accampatevi” portandovi qualche asciugamano o tappetino di gomma…libri e cibo :-). sbarcando a Igoumenitsa avevamo Sivota a mezz’ora quindi anche arrivando la sera non si fatica (Parga è molto più lontana). Mi raccomando sistema il passaporto del cane per tempo perchè dovrai fare l’antirabbica e tra l’iniezione e il ritiro del passaporto ti passano 30/40 giorni, o almeno fai subito l’antirabbica. Se ti serve altro scrivi pure ti aiuterò il più possibile 🙂

  2. Ciao Agnese,
    innanzitutto…grazie! … dopo aver letto il tuo racconto di viaggio abbiamo deciso: andiamo(io, mio marito, il nostro cane e una coppia di amici) a sivota dal 5 al 18 agosto 🙂 ci sembra il posto ideale per noi 🙂 ho cercato qualche info sul residence raptis che consigli ma, come dicevi, non ho trovato nulla in rete, potresti darmi qualche info in più? Era vicino alla spiaggia? pulito? In alternativa abbiamo trovato delle camere a Villa Polixeny che sembra sia molto vicino al porto di sivota (ci sembra molto carino e con diverse taverne tipiche, a proposito…come sono i prezzi?)
    Siamo orientati a rimanere tutto il periodo a sivota come base e poi a girare nel dintorni, soprattutto vorremmo affittare un gommone (sperando che la nostra jenny sia accettata) per trovare calette un po’ meno frequentate (visto il periodo in cui andiamo prevedo spiagge stracolme di gente 🙁
    Ti ringrazio per le info e i consigli che potrai dirci
    grazie, un saluto
    maddalena

    1. Ciao Maddalena sono contenta di poterti essere utile. Sivota è veramente carina quindi non sbagli a sceglierla. Il porticciolo è il posto dove si finisce la sera per mangiare o per prendere un gelato o anche solo per una camminata. In alta stagione è molto affollato ma comunque vivibile. Il Raptis non è sul porto è un pò nelle retrovie di SIvota, ma in realtà si arriva a piedi al porto in 10 minuti con una camminata che di sera è anche piacevole. Da su una strada secondaria quindi niente traffico e tutto molto tranquillo anche se la stanza da sulla strada. Le stanze in genere hanno l’ingresso verso una corte interna con giardino dove quasi tutte hanno un terrazzino attrezzato in modo che, se vuoi mangiare all’aperto non hai le macchine che ti passano a due cm. Il posto è molto pulito ed il proprietario è molto particolare e disponibile. Al mare, in spiaggia, si arriva in auto, ma è così per tutte le strutture, le spiagge non sono vicine al porto e poi che ne sono tante, ne potete girare una al giorno, quindi prevedete uno spostamento in auto giornaliero che secondo me è il modo migliore per godervi bel mare tutti i giorni in un posto diverso (si tratta comunque di spostamenti brevi: in 15 minuti al max arriverete ad una decina di spiagge diverse.
      Per avere info e prenotare ti conviene scrivere una mail all’indirizzo che indico sull’articolo. se hai problemi e non ricevi risposta fammi sapere. Per qualsiasi cosa sono a disposizione. Ciaooo

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: