Quando partiamo per una vacanza non siamo dell’umore adatto a pensare che possa accadere qualcosa di spiacevole che possa rovinarci tutto. Per questo motivo a tutto pensiamo fuorché a metterci a stipulare una assicurazione viaggio.

Tanto meno vogliamo spendere oltre quello che il viaggio prevede e che per noi sembra già  abbastanza.

assicurazione viaggio

 

Generalmente chi prenota vacanze in agenzia con pacchetto turistico si ritrova l’assicurazione già  in parte inserita nel prezzo e la paga senza rendersene conto.

Dico in parte perché in realtà  l’assicurazione obbligatoria dei tour operator nella maggior parte dei casi è un’assicurazione base che copre ben poco.

Si dovrebbe aggiungere un altro importo denominato di assicurazione integrativa per avere certezza, o quasi, di ottenere gli agognati rimborsi dopo un evento che ci ha già  rovinato quei pochi giorni di vacanza che abbiamo.

In realtà  sappiate che in alcuni paesi è bene farci un pensierino perché se il fato ci fosse avverso le spese da sostenere sarebbero decisamente alte e a quel punto ci troveremmo a rimpiangere una assicurazione soprattutto assicurazione sanitaria.

smarrimento-bagagli

1- Assicurazione viaggio per smarrimento bagagli *

I rischi durante il viaggio sono tantissimi: il più frequente è lo smarrimento dei bagagli….o anche solo l’arrivo in ritardo dei bagagli, ma potrei elencarne uno sproposito come la cancellazione di un volo, il ritardo di un altro che vi fa perdere una coincidenza, e poi i problemi più gravi per problemi di salute: un ricovero, la cura per una malattia improvvisa o anche una visita di controllo.

Non è che io voglia..come si suol dire…portare sfiga!!!.

Però prendete in considerazione che sono cose che possono accadere ed in alcuni paesi soprattutto vi trovereste a sostenere costi altissimi.

2- Assicurazioni viaggio per spese mediche *

Negli Usa come anche in Giappone le spese mediche sono folli, non c’è un sistema base gratuito, anche un raffreddore vi porterebbe a mostrare la carta di credito.

3-Assicurazione viaggio contro annullamento *

Questa è quasi quasi la peggiore… perché non godrete neanche di un giorno di vacanza e vi ritroverete a pagare una penale immensa mano a mano che l’annullamento si avvicinerà al giorno di partenza.

Anche se i pacchetti turistici dicono di prevedere una assicurazione base, sappiate che in genere i casi presi in considerazione per l’annullamento sono veramente pochi. Datevi una letta alle condizioni che troverete alla fine di ogni catalogo di tour operator.

Per i viaggi fai da te, mi dispiace ma per l’annullamento dei voli c’è ben poco da fare mentre è più semplice riprendere qualcosa dalle prenotazioni degli hotel specie a seconda sempre di quando avvenga l’annullamento.

Allora quale assicurazione stipulare? *

assicurazione viaggio

Su internet troverete proposte di ogni genere e vi consiglio di leggere ogni cavillo…quelle clausole scritte piccole piccole che nessuno considera potrebbero essere immani fregature.

Per iniziare fate una analisi di quanti viaggi all’estero in genere fate in un anno.

-Formula mondo

Se siete assidui viaggiatori potrebbe convenirvi una formula di “abbonamento annuale”….o “formula mondo” ogni assicurazione la chiama a modo suo comunque vi consentirà di coprire più viaggi con lo stesso esborso monetario senza dover stipulare una assicurazione ogni volta.

Si tratta di una forma di assicurazione che naturalmente conviene ai viaggiatori fai da te, non a chi prenota in agenzia dove, come già detto le assicurazioni sono in parte o del tutto già incluse e vi trovereste sulle spalle una doppia spesa per la stessa voce di costo…. una cosa inutile.

Formule famiglia

Potete poi considerare le formule famiglia per coprire tutto il nucleo familiare, oppure anche le temporanee che coprono solo la durata del viaggio.

Queste ultime sono le più frequentemente utilizzate, ma sicuramente, nella maggior parte dei casi non sono le più convenienti a volte anche facendo solo 2 viaggi lungo-raggio conviene stipulare una annuale piuttosto che pagare separatamente. Selezionate più di una assicurazione e analizzatene, oltre tutte le voci e condizioni, anche i massimali.

Suggerirvi una assicurazione in particolare sarebbe inutile perché dipende da ogni condizione di viaggio, dal posto dove si sta andando, dalla lunghezza della vacanza.

Tutto può incidere sul prezzo quindi fate molti preventivi e selezionate le caratteristiche che vi soddisfano maggiormente, ma sicuramente ricordate che una assicurazione di viaggio non è mai una spesa superflua.

SCOPRI CON ME L’ARTE DEL VIAGGIARE. Iscriviti alla newsletter gratuita e rimani aggiornato. Tranquillo anche io odio lo spam.



Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: