indice dei contenuti del post
  1. Kuala Lumpur: cosa vedere e in quanto tempo

In partenza per Kuala Lumpur immaginavo la città rielaborando le tante fantasie costruite su letture e letture, e informazioni prese qua e là da internet e dalle guide turistiche.

Era la mia prima partenza verso l’Oriente e  mi sono resa conto che il mito che mi ero costruito era decisamente molto lontano dalla realtà.

Viaggi zaino in spalla: kuala lumpur

 

Kuala Lumpur è una delle grandi tappe orientali, una delle città  di passaggio delle rotte delle grandi compagnie aeree, così trafficata da essere diventata, come anche molte altre città, un mix sconvolgente di esotico e moderno, di occidente e oriente.

Viaggi zaino in spalla: kuala lumpur

Un contrasto che sconvolge nelle strade, nella gente, nella foresta tropicale che continua a “minacciare” la città  arrivando fino ai suoi confini e urlando a tutti gli abitanti i suoi diritti su quel territorio.

Camminando o prendendo la metropolitana, che in alcuni tratti cammina all’aperto, si rimane a bocca aperta ammirando gli enormi e moderni grattacieli che si susseguono uno dopo l’altro interrotti solo da una vecchia casa su uno o due piani che contrastava totalmente con lo skyline per il suo stile e per le sue misure.

Kuala Lumpur: cosa vedere e in quanto tempo *

Se volete organizzare una tappa a Kuala Lumpur 3 o 4 giorni possono essere sufficienti per visitare le attrazioni più interessanti.

Viaggi zaino in spalla: kuala lumpur

L’aeroporto di Kuala Lumpur

Arrivati in città  l’aeroporto di Kuala Lumpur sarà la prima immagine che avrete di questa enorme capitale. Una struttura moderna e all’avanguardia, luccicante e perfettamente organizzata.

Le “Torri Gemelle” di KL: le Petronas

La modernità  dello scalo cittadino rappresenta di per sé solo un anticipo della modernità  del centro cittadino dominato dalle immense Petronas: le torri gemelle malesiane che dall’alto dei loro 452 metri e gli 88 piani, dominano Kuala Lumpur. Le torri per qualche anno sono state l’edificio più alto del mondo, e sono collegate tra loro a 175 metri dallo Skybridge al 41° piano.

Una volta la salita allo Skybridge era gratuito, ma le enormi file che si formavano rendevano difficoltosa la gestione della folla. Oggi si pagano circa 80 RM ed i biglietti sono acquistabili anche on line.

Viaggi zaino in spalla: kuala lumpur

Le Petronas sono inserite nell’immenso KLCC, il Kuala Lumpur City Centre, che comprende, oltre le torri, anche il centro commerciale (il Suria KLCC Shopping Mall), un hotel di lusso, ed un blocco di uffici, Il tutto ospitato dal quartiere residenziale di Ampang.

Manara Tower

Le Petronas non sono l’unico edificio che domina lo Skyline di Kuala Lumpur. Non molto più bassa è la Manara Tower: finita di costruire nel 1994 è alta 421 metri, ma dispone della piattaforma di osservazione più alta della città … anche se la foschia che copre KL  spesso rende la vista difficoltosa.

Viaggi zaino in spalla: kuala lumpur

Shopping a Butik Bitang

Se volete fare un po’ di shopping dirigetevi verso il quartiere di Butik Bitang il vero triangolo d’oro di Kuala Lumpur che nel fine settimana si affolla dalla mattina alla sera. Qua troverete tutte le più importanti boutique e anche molti dei centri commerciali.

La Chinatown di Kuala Lumpur

Non potete perdere poi la Chinatown di Kuala, perché ogni città  che si rispetti ne ha una.

Quella di Kuala Lumpur è su Petaling Street. Un tempo la zona era conosciuta per il commercio della tapioca oggi invece è ricca di negozietti colorati che vendono un po’ di tutto.

Batu Caves

A circa 15 km dal centro città si trova invece il famoso tempio delle Batu Caves, raggiungibile comodamente in pullman, oppure affittando un taxi per qualche ora….e contrattando un po’ sul prezzo.

Personalmente ho utilizzato il trasporto pubblico. Il trasferimento è stato un po’ più lungo, ma, oltre che estremamente economico, anche piuttosto pittoresco tra abitanti, turisti di ogni religione e passaggio in aree cittadine impensate.

Viaggi zaino in spalla: kuala lumpur

Il tempio delle Batu Caves è all’interno di una grotta naturale scavata in una montagna di origine calcarea, che ospita uno dei templi Indu più frequentati della Malesia. I fedeli salgono i 272 gradini facendo strani riti, molto spettacolari da ammirare.

La moschea di Masjid Jamek

Al centro di Kuala Lumpur si trova anche la Masjid Jamek una delle più antiche moschee della Malesia, aperta nel 1909 ha una stupenda architettura in stile moresco è sovrastata da cupole e arricchite da giardini ricchi e lussureggianti.

La Masjid Jamek è ben collegata con i mezzi pubblici e molto vicina alla stazione LRT Masjid Jamek. Si può entrare senza problemi nella moschea basta avere abbigliamento idoneo… e comunque all’ingresso ci sono degli abiti lunghi da indossare.

Viaggi zaino in spalla: kuala lumpur

Esiste ancora l’Oriente? O bisogna sbirciare negli angoli nascosti delle città  e delle campagne.

Forse l’Oriente si nasconde allo sguardo di noi occidentali offrendosi solo in piccole gocce per lasciare con l’acquolina in bocca, ma con uno strano senso di insoddisfazione e una gran voglia di tornare.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

1 commento

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: