Quando questa estate ho deciso di viaggiare con il cane, il mio Mambo, in Grecia mi sono trovata avanti a qualche difficoltà nel reperire informazioni riguardo il passaporto cani.
In realtà le cose sono più semplici di quanto vogliano far credere e molto spesso se ci si rivolge al proprio veterinario si hanno più informazioni dirette e concise che non da uffici o da web.
Viaggiare con il cane: che documenti servono *
Cosa fondamentale per portare con voi in vacanza il vostro cane è il Pet Passaport, o semplicemente il passaporto cani che a livello europeo è Passaporto Europeo per Animali da Compagnia che vi permetterà di girare senza problemi per i paesi della comunità europea.
Il passaporto deve riassumere i dati anagrafici del proprietario del cane, deve anche certificare le vaccinazioni a cui è stato sottoposto l’animale.
Per prima cosa è indispensabile che il cane sia munito di microchip. Cosa piuttosto semplice visto che oggi ormai c’è obbligo di registrazione dei cani di casa.
Obbligatoria poi è la vaccinazione antirabbica: il cane effettuerà il vaccino e vi rilascerà un documento attestante la data di vaccinazione, oltre a segnare la vaccinazione sul libretto sanitario.
Calcolate che la vaccinazione antirabbica ha validità dal 21° giorno quindi il passaporto non vi verrà rilasciato prima di tale scadenza.
Come richiedere il Passaporto cani… o di altro animale domestico *
A questo punto dovete presentarvi all’ambulatorio veterinario della Asl di competenza (per quelli che abitano a Roma Eur l’ufficio di competenza è in Via La Spezia) con questi documenti:
– Carta d’identità e codice fiscale se siete il diretto proprietario del cane, altrimenti dovete portare anche una delega firmata;
-Portate con voi il cane perché verrà controllata la corrispondenza del microchip con quello segnato sul certificato di vaccinazione;
– Libretto sanitario del cane e certificato di vaccinazione antirabbica rilasciato dal veterinario;
– Ricevuta del versamento di 34€ da effettuare sul c/c Asl;
– Modulo di richiesta Passaporto Europeo compilato (se non lo avete scaricato da internet ve lo daranno sul posto).
Se sono già trascorsi i 21 giorni dalla vaccinazione potrete ritirare il passaporto dopo 5 giorni lavorativi, in caso contrario dovrete aspettare i 21 giorni.
Fatto ciò siete pronti per partire, naturalmente verificate il paese dove dovrete recarvi perché per alcuni sono richieste vaccinazioni ulteriori, ma come sempre il vostro veterinario può essere una ottima fonte di informazioni.
Il più a questo punto è fatto quindi non mi resta che augurare buone vacanze a voi e al vostro cucciolo.
[…] con poche accortezze nessuno vi darà fastidio. Prima di partire sistemate l’incombenza passaporto e il vaccino antirabbico obbligatorio. Prenotate in anticipo le sistemazioni: come in qualsiasi […]
Molto velocemente questo pagina web sarà famoso tra tutti blog e
sito di costruzione visitatori , grazie alla sua esigenti messaggi Maramures
Grazie, buona giornata!
?????? credo che il commento non sia poi così chiaro…