Isola vulcanica piccola e spersa tra le più grandi e famose sorelle Canarie, Lanzarote a primo impatto può non attirare.
Sabbia nera, vento perenne, paesaggio vulcanico brullo e poco attraente non sono propriamente le carte vincenti per scegliere una vacanza alle Canarie a Lanzarote, ma visitandola, e guardandola con gli occhi giusti, si possono scoprire aspetti decisamente interessanti ed ecco che l’opinione cambia.
Ammetto di essere rimasta affascinata dal paesaggio “Lunare” di questa isola dominata dai vulcani ancora attivi che le hanno fatto guadagnare il soprannome di Isola di Fuoco.
I paesaggi a Lanzarote in realtà sono piuttosto differenziati: a sud domina la realtà vulcanica rocciosa e brulla, il nord invece è verde e lussureggiante.
Anche se noi italiani non la adoriamo particolarmente gli abitanti dell’Europa del nord, in primis i tedeschi, l’apprezzano particolarmente (insieme alla vicina Fuerteventura) per il suo clima mite tutto l’anno mai sotto i 22° anche se ventilato.
Questo apprezzamento è evidente dalla frequenza con cui si incontrano grandi resort soprattutto nelle zone di Puerto del Carmen, Playa Blanca o Costa Teguise.
L’isola è apprezzata anche da chi pratica sport acquatici, non si possono non incontrare appassionati di Kitesurf e Windsurf, soprattutto nella zona di Famara dove una spaziosa spiaggia di sabbia bianca è spazzata dai venti e dove le onde dell’oceano si infrangono con regolarità e potenza.
Se decidete di trascorrere una vacanza a Lanzarote, o magari di arrivare per un giorno via mare da Fuerteventura (prendendo il traghetto a Corraleyo che in 1 ora vi porta sull’isola) non potete mancare di certo una gita al Parco del Timanfaya.
In bus vi farete accogliere dal diavoletto simbolo del parco e attraverserete un territorio tra lo spettrale ed il dantesco, passando tra costoni rocciosi di lava solidificata.
Usciti dal Parco del Timanfaya vi stupirete di vedere delle particolari piantagioni: delle buche all’interno delle quali cresce una vite molto particolare dalla quale viene ricavato un vino locale piuttosto dolce: il malvasia, buono per chi adora i gusti dolci, un po’ meno per chi è appassionato di vini secchi.
Nonostante il vento spazzi le coste costantemente ed il mare non sia mai tranquillo (quindi non vi aspettate spiagge da Maldive) Lanzarote riesce a custodire degli angoli unici nella loro bellezza. Nonostante sia conosciuta come isola vulcanica, quindi di sabbia nera, stupenda è la spiaggia di Orzola di sabbia bianca a nord dell’isola di Lanzarote, più scura ma stupenda comunque quella di Papagayo a sud.
Altra bellezza naturale da ammirare a Lanzarote sono le cavità naturali di Jameos del Agua, create nel magma della vecchia eruzione del 1730 e dove oggi si sono formati dei piccoli laghi dove potrete vedere i piccolissimi granchi albini, una specie particolare che ha la caratteristica fondamentale di essere cieca a causa dell’assenza di luce in queste cavità .
Particolare anche la cucina di Lanzarote che accompagnerà la vostra vacanza, potrete gustare numerose specialità del posto da accompagnare con il già citato vino di produzione locale.
I formaggi sono sicuramente una delle produzioni più forti, soprattutto i formaggi caprini invecchiati e dal sapore piuttosto deciso.
Potrete comunque provare anche piatti di papas arrugadas (patate rugose) che in genere accompagnano piatti sia di carne che di pesce. Oppure potrete assaggiare il Mojos, una salsa che ha come ingrediente principale l’aglio e che accompagna molti piatti. Oppure ancora potrete sperimentare il Rancho Canario fatto di pollo o maiale, o un più leggero Puchero, una zuppa a base di verdure.
Vuoi seguirmi su Facebook o twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.
Ho appena scoperto questo blog e lo trovo davvero bello e utile, ti seguirò volentieri.
Grazie Elena… spero di vederti spesso da queste parti 🙂
Lanzarote a me e mia moglie e piaciuta molto, vorremmo trasferirci e stiamo cercando il lavoro, ma ……..
wow Angelo in bocca al lupo per tutto sicuramente un cambio totale di ambiente è stimolante anche se difficile. Purtroppo il periodo non è dei migliori per trovare lavoro, ma non preoccuparti che chi insiste prima o poi una strada la trova. Fammi sapere come va incrocio le dita per voi.
Ciao. Io sono stato 2 volte a Lanzarote e ce ne siamo innamorati… Il paesaggio, l’Oceano, le persone meravigliose che abbiamo conosciuto… Un posto dove torneremo di sicuro appena risolta questa brutta situazione sanitaria… Bel sito… Molto interessante… 😁
Ciao grazie per la tua testimonianza. Ammetto di aver avuto molto poco tempo per scoprire Lanzarote. E’ un posto molto particolare che necessita di una conoscenza approfondita per essere ben capito e apprezzato, forse e per questo che molti non hanno una opinione del tutto positiva dell’isola (almeno tra quelli con cui ho parlato io)