La Grecia è uno di quei paesi che si sceglie usando i cinque sensi: per i suoi odori, per i suoi tramonti sul mare, per la cucina greca, per i suoni della sua musica, per la memoria della sua storia…

Non ci può essere un solo motivo per scegliere la Grecia e quando si arriva, e si sbarca sulla sua costa, si viene assaliti da un’ondata di sensazioni che quasi stordisce.

Chi chiude occhi, orecchie e naso vede solo terre brulle, olivi, polvere e villaggi turistici. Chi viaggia invece con i sensi spalancati potrebbe quasi sentirsi mancare l’aria.

Perché andare in vacanza in Grecia? *

La risposta sarebbe lunga e dopo il lungo tour giovanile la mia esperienza sulla costa greca o la successiva vacanza a Rodi hanno aggiunto numerosi elementi alla mia lista.

Quindi oggi dovendo scegliere di cosa parlarvi opterò per un vizio capitale che in vacanza diventa un vero diavolo tentatore: il PALATO.

Volete stare a dieta in Grecia? Non e possibile. E se non sapete per cosa scegliere la Grecia, ed il mare o la storia non sono abbastanza, potete sempre sceglierla Cucina greca.

Mangiare in Grecia

 

Cucina greca: vacanze di Gusto *

Essendoci stata da piccola con i miei genitori, mi era rimasta in testa la presenza di tanta cipolla e di quel formaggio chiamato Feta che non mi piaceva granché con quello che definivo un sapore insignificante.

Mai idea fu più sbagliata, e questo fa capire come il tempo faccia cambiare le persone… a volte in meglio per fortuna.

Vi assicuro che se vorrete trascorrere le vostre prossime vacanze al mare in Grecia il cibo farà  da cornice alle vostre giornate.

Dopo una sequela infinita di esperimenti culinari, test di indirizzi più o meno consigliati e improvvisate in chioschi sperduti tra costa e isole varie, mi propongo di darvi qualche piccolo consiglio sul cosa mangiare in Grecia.

Mangiare in Grecia

  • La cucina greca e  la sua regina: la Feta

In effetti la Feta,  che mi ricordavo onnipresente, è in una marea di piatti  diversi: fritta, al forno, in umido, in insalata e via dicendo (l’ho provata anche al miele e anice… uno spettacolo).

Un piatto che mi ha fatto apprezzare particolarmente questo formaggio in realtà e stato la Feta al forno.

Mangiare in Grecia

Non so dirvi se l’ambientazione abbia aiutato, ma soprattutto quella portata e stata sul mio palato più pregiata di un piatto di costose ostriche.

Il ristorante in riva al mare, con un tavolo praticamente sul bagnasciuga, e la luce del tramonto hanno fatto diventare questo “antipasto” una vera prelibatezza. Feta cotta con peperoni, cipolla, pomodoro e melanzane, accompagnato da bruschette di pane bagnate da un filo d’olio d’oliva… manca il fiato anche solo a leggerlo!

Da provare…che ne dite?

Chi lo sa se questa ricetta potrebbe riprodurla decentemente anche a casa: Feta al forno

Mangiare in Grecia

  • Insalata greca: il piatto “green” per eccellenza

Tra i piatti che conosciamo di più in Italia sicuramente c’e la “basilare” Insalata Greca (o horiatiki):: piatto freddo a base di peperoni, pomodori, cipolla, capperi, olive ed un bel cappello della gia citata feta.

Ti assicuro che dopo tanto sole in spiaggia, fermarsi in un chiosco all’ombra a mangiare una buona insalata greca accompagnata da una birra fresca, e un ottimo modo di rigenerarsi.

  • L’antipasto anti-vampiri: lo Tzazichi

In Grecia sono ottimi anche gli antipasti. Credo che insieme all’Italia sia uno dei paesi che più mette l’accento su questi stuzzichini che arrivano prima della portata principale: ci si può trovare avanti olive, sottoli, sottaceti, involtini di riso e soprattutto l’immancabile Tzazichi

Lo Tzazichi e una crema a base di yogurt, cetriolo e aglio, tutt’altro che leggero, ma apprezzato da molti. Io ammetto di averne fatto a meno, saro un po’ vampira, ma cosi tanto aglio non mi ha mai attirato.

Mangiare in Grecia

  • Una gran varietà di secondi piatti

I primi piatti non sono usuali come in Italia, pullulano invece i secondi piatti conosciuti in tutto il mondo.

Tra questi posso citarti il Moussaka: altra bomba calorica fatta di melanzane, cipolla e ragu, il tutto informato per un tempo piuttosto lungo.

Quello che viene fuori da quel forno, ve lo assicuro, è eccezionale, anche se ad ogni ristorante vi sembrerà  un piatto diverso, e solo in pochi posti, lontani dalla folla dei turisti ho mangiato un moussaka da leccarsi i baffi.

La migliore moussaka l’ho mangiata a Rodi alla Taverna Artemida… interessati ai particolari? Trovate tutto sul mio post:

I migliori ristoranti di Rodi: ecco dove sperimentare la cucina greca

Mangiare in Grecia

Tra i secondi piatti a base di carne sicuramente sono frequentissimi i souvlaki, degli spiedini di pecora o di pollo, volte arricchiti anche di pancetta.

Se ne volete mangiare di speciali andate per una escursione verso le Meteore e fermatevi nei ristorantini lungo la strada. Praticamente li mettono alla brace lungo il ciglio della carreggiata in modo che l’odore attiri i turisti a mangiare sotto i pergolati dei ristoranti.

Qualcuno la definisce trappola turistica, a me sembra una deliziosa tentazione.

Molto spesso si trovano anche diversi tipi di polpette non male. Un tipo sono sicuramente le Soutzoukakia che sono cotte in umido con pomodoro. Oppure potete provare le Keftedes che sono un misto di carne, piselli e formaggio, il tutto fritto; sono comunque sicuramente più particolari le Dolmades (spero si scriva cosi…) cioè carne tritata, a volte mescolata con riso, avvolte in foglie di verza e condite con una salsa fatta con limone e uova. Descritte cosi, come me le ha descritte la proprietaria della taverna, non sembrano avere niente di invitante, invece vi assicuro che il sapore e¨ ottimo.

Mangiare in Grecia

  • Nella cucina greca non può mancare il pesce

Se quello che vi piace e il pesce invece le possibilità sono infinite.

Ristorantini in riva al mare, pescato fresco e tramonti indimenticabili sono una farcitura golosa alla vacanza di chiunque.

Se mi chiedete di spremermi le meningi per ricordare un piatto in particolare della cucina greca a base di pesce quello che mi torna in mente con più facilità è un antipasto a base di polpo arrosto così fresco da sembrare burro e un piatto di gamberi Saganaki, cotti in umido nel pomodoro (con l’aggiunta naturalmente di Feta), mangiati a Sivota sulla passeggiata del porticciolo.

Potete leggere la mia storia in:

Vacanze in Grecia in auto: 3 tappe da non perdere

Se ci capitate fateci un salto: il ristorante, sempre pieno zeppo si chiama “Giorgios“, il pesce con lisca, a peso, non e particolarmente economico, ma i molluschi e gli antipasti sono tutti spettacolari e anche abbordabili per i prezzi.

  • Dessert: yogurt a volonta

Per finire il pranzo non c’e modo migliore di una bella coppa di yogurt miele e noci, a base dei due ingredienti piu famosi della Grecia: lo yougurt greco ed il miele (portatene a casa un barattolo, sara un bel souvenir, e magari acquistatelo dai produttori locali, li troverete su strada con le loro bancarelle).

Oppure per rinfrescarsi il pomeriggio una coppa di gelato e frutta…accompagnate da una birra greca (non male la Myrtos)-

Mangiare in Grecia

Se comunque il “dietetico” yogurt non vi soddisfa, e volete attentare alla vostra linea e, perche no, far festeggiare le carie dei vostri denti, vi suggerisco il Baklava: dolce “dolcissimo” da carie fulminante, a base di noci e miele e anche piuttosto faticoso da masticare. Poco invitante anche questo? Diciamo che se lo mangi in un ristorantino a picco sul mare, con l’aria fresca che ti rilassa e la musica di una ragazza che suona la chitarra e canta musica greca tradizionale, diventa una prelibatezza.

Detto questo non mi rimane che ricordare con un sorriso le mie vecchie vacanze in Grecia e augurare a voi buone vacanze .

Approfittate e scaricate la MINI-GUIDA GRATUITA DI CEFALONIA DI VIAGGIZAINOINSPALLA

SCOPRI L’ARTE DEL VIAGGIARE. Iscriviti alla mia newsletter GRATUITA per curiosità, informazioni, guide viaggi. *

* indicates required


Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

3 commenti

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: