Di sicuro fino a un paio di anni fa ben pochi sapeva cosa fossero le Miniere di Sale di Wieliczka. In fondo la stessa Cracovia era poco considerata negli itinerari dei tour in Europa immaginarsi i suoi dintorni. Io ho avuto la fortuna di visitarle due volte a distanza di 20 anni e voglio raccontarvele, consigliarvele e spiegarvi come organizzare il tour.

La prima volta che mi addentrai in territorio polacco nel nostro pazzo tour in auto dell’Europa Centrale  ben 20 anni fa la fortuna fu di avere una guida del posto che ci permise di raggiungere posti altrimenti poco segnati sulle guide turistiche…almeno quelle italiane. Fu per questo motivo che un sito vanto della nazione polacca mi comparve agli occhi: sì perché le miniere di sale di Wieliczka erano già allora tutt’altro che sconosciute.

La loro importanza economica fu sicuramente fuori dal comune e oggi sono una delle tappe turistiche più ambite da chi visita la capitale Cracovia, dopo il campo di Concentramento di Auschwitz (famoso per ben altra storia).

Vediamo insieme come organizzare un tour da Cracovia e conosciamo insieme queste miniere. Intanto potrebbe interessarvi fare un salto nei post che vi aiuteranno anche all’organizzazione del weekend a Cracovia e dintorni:

Quanto costa un weekend a Cracovia: una vacanza low cost nella capitale polacca

Cosa vedere a Cracovia: le tappe imperdibili del centro storico

Dove mangiare a Cracovia: tre ristoranti testati e raccomandati

Auschwitz-Birkenau: un viaggio nel passato con gli occhi del presente

Ma ora andiamo avanti alla scoperta delle miniere di sale e vediamo come impegnerete il vostro tempo in questo sito turistico.

le miniere di Sale di Wieliczka 

 

Nonostante gli anni trascorsi la ricordavo bene… e c’è da capire anche il perché: per una che soffre di claustrofobia (insomma non nel vero senso della parola, ma i posti chiusi e affollati mi fanno mancare l’aria) non fu una bella sorpresa ritrovarsi lì d’avanti e decidere se entrare o aspettare da sola come un’idiota per più di tre ore all’ingresso.

Avanti al portone di metallo la guida continuava a ripetermi “non ti preoccupare è tutto molto spazioso”……ma a più di 300 metri sotto terra  (questo evitava accuratamente di dirlo).

Oggi l’organizzazione è molto diversa, e anche se non è bene pensare alla terra che si ha sopra i corridoi sono quasi sempre molto ampi, ben illuminati e areati.

Come raggiungere le miniere di sale di Wieliczka *

Da Cracovia troverete varie opzioni per arrivare alla miniera:

  • Autobus linea 304: nei pressi della Galeria Krakowska – ul. Kurniki fino alla fermata “Wieliczka Kopalnia Soli”. Il biglietto da acquistare sulla linea Cracovia-Wieliczka è il biglietto giornaliero con tariffa Zona I + II Aglomerazione (Strefa I + II Aglomeracja).
  • Minibus: dalla Stazionee Centrale di Dworzec Główny PKP. La direzione è quella “Wieliczka Kosciół”
  • Trenodalla Stazione Centrale di Cracovia fino alla stazione “Wieliczka Kopalnia”

 

Visitare le miniere di sale di Wieliczka *

  • Prenotazione tour guidati obbligatoria

I tour in italiano non sono di certo i più frequenti in programma. In inverno c’è un’unica visita a metà giornata, mentre in estate se ne prevedono due o tre a seconda dei periodi. Per chi non ha problemi può anche inserirsi in un tour in inglese, ma per chi ha difficoltà con l’ascolto in lingua quindi meglio prenotare in anticipo dal sito.

La prenotazione online vi fa anche risparmiare ampiamente le fila al botteghino: il ritiro dei ticket online avviene infatti in un botteghino separato dove si può pagare anche il ticket per fare le fotografie (che altrimenti sarebbero vietate).

Si aspetta in fila dietro il cartello con orario e bandiera della lingua che si è prenotato e all’orario si entra dove vengono rilasciati degli auricolari dai quali poter sentire la spiegazione della guida.

  • Scopriamo la miniera di sale di Wielichca

Si accede alla miniera facendo una lunghissima scalinata iniziale. Il percorso porta a fare 800 scalini (quindi bimbi al marsupio), 3 km di corridoi e si scende fino ad una profondità di 135 metri. Il percorso permette di visitare ben 20 sale tra le quali la bella Cappella della principessa Kinga, ma anche tante sale nelle quali viene ricostruito con statue il lavoro ai tempi degli scavi della miniera.

In tutto il percorso si ha una temperatura che si mantiene costantemente tra i 14 e i 16 gradi, quindi se vi capita di andare d’estate portate qualcosa di più pesante da mettere… mentre d’inverno vi toccherà reggere i cappotti in braccio.

Alla fine del percorso che dura in tutto un paio d’ore si passa per l’enorme sala chiamata cappella di Santa Cunegonda, che, probabilmente, è la parte più bella della miniera. Di lì si arriva ad un negozio di souvenir e anche ad un ristorante dove mangiare una cosa al volo o anche prendere una bibita.

La risalita, fortunatamente, è in ascensore. Parte del percorso è adatto anche ai disabili, ma è necessario prenotare in anticipo il servizio dato che dovrete scendere con l’ascensore anche in andata per evitare i più di 300 gradini della partenza.

I cani non sono ammessi e non c’è nessuna struttura per lasciarli esternamente quindi vi toccherà lasciarli in albergo.

Consigli la visita alle miniere di Wielickska? *

Devo dire la verità: alla mia prima visita le miniere mi avevano colpito molto di più. Questo secondo incontro non è stato realmente magico quindi potrei dire NI.

C’è da dire che sono comunque ben organizzate, la visita non occupa tanto tempo e non vi capiterà spesso della vita di visitare una miniera di sale con questa struttura… quindi alla fine è bene approfittare.

Siete già stati a Cracovia e volete condividere con noi qualche opinione o consiglio? Dovete andare e vi serve qualche informazione aggiuntiva?

Andate nei commenti di fondo pagina e contattatemi sarò contenta di chiacchierare con voi.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

3 commenti

  1. Che spettacolo! Mi piacciono le grotte, anche se preferisco entrare senza pensare che sono sotto terra! Questa non la conoscevo… chissà, magari prima o poi mi troverò a visitarla e penserò a te!

    1. In effetto non è molto piacevole pensare di essere sottoterra… ma pur di scoprire qualcosa di nuovo bisogna farsi coraggio :-))))))))))))))))))))))

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: