Il sole, gli odori, lo sciabordio delle acque, l’allegria, la vivacità … tutto questo è quello che mi viene in mente pensando al mio week end in Costiera Amalfitana ed è anche il motivo per cui voglio suggerirvela per una fuga durante la bella stagione.
Quello di Costiera Amalfitana è un nome che fa una sintesi del territorio e delle identità di 15 comuni affacciati su uno spettacolare specchio d’acqua azzurra che, se guardati proprio dal mare, sembrano un ricco dipinto in cui non si è di certo fatta economia in colori e che, nel 1997, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Probabilmente il traffico non è il miglior compagno per una vacanza, ma in un weekend in Costiera Amalfitana bisogna conviverci. Noi, ad esempio, avevamo scelto di andare a cavallo del ponte del primo giugno e non ci si poteva aspettare nulla di diverso.
Rimane il fatto che, nonostante il caos della bella stagione (meglio evitare l’altissima stagione) le cittadine che si trovano lungo il cammino della Costiera toccano il cuore una alla volta, scatenano passioni, scaldano l’anima… e tutto quello di appassionato e selvaggio vi può venire in mente.
Dove dormire in Costiera Amalfitana? *
Noi abbiamo scelto Minori. Tre notti in un piccolo hotel di Minori, niente di classe ma con una bella terrazza luminosa dove fare colazione e, soprattutto, con un garage dove la macchina è rimasta per tutto il soggiorno (sarebbe stato impossibile girare e trovare parcheggio meglio usare mezzi pubblici e taxi).
Gli hotel a disposizione sono innumerevoli e posso suggerivi qualche nome se volete semplificare la vostra ricerca:
- Se volete fare colpo potete scegliere la curata e romantica Villa Isabella, sempre a Minori;
- oppure optare per l’Albergo Pensione Riviera a Maiori, l’arredamento è molto particolare (il sito internet non gli rende poi giustizia), ma la vista sul mare è spettacolare
- Hotel il Nido di Amalfi. Anche le standard hanno un romantico balconcino da sfruttare per un bel brindisi al tramonto… ne sono innamorata!
Se volete una sistemazione alternativa vi consiglio di provare Airbnb (se è la vostra prima volta registratevi dal mio Link avrete un interessante sconto per la vostra prima prenotazione).
Costiera Amalfitana cosa vedere? Le città da non perdere *
La Costiera Amalfitana ti spinge a muoverti e girare, impossibile stare al sole come lucertole fermi in un punto soltanto quando tante bellezze ti circondano.
Inutile anche darvi un itinerario preciso, le sensazioni vi guidano in costiera e a pochi metri l’uno dall’altro si trovano un’infinità di piccoli paradisi affacciati sul mare.
1- Positano
Positano è sicuramente la più famosa, la più “In”, anche la più “faticosa” da girare inerpicata sul fianco della montagna che si getta verso il mare. Scale, salite, fiori, gelaterie sul bordo della strada per rinfrescarci e improvvisi angoli dove ammirare stupendi scorci di costa. Forse non ideale con i bambini al seguito…meglio un marsupio!

Positano è il posto ideale per un aperitivo chic, per una cena di classe, per stare in spiaggia ad ammirare i motoscafi che fanno scendere i loro passeggeri… molti dei quali con altezzosa puzza sotto il naso si dirigono verso la strada approfittando della passerella.

Ammetto di essermene innamorata. Di aver gustato l’enorme gelato con piacere mentre approfittavamo del viottolo tra le rocce che ci portava alle vicine calette ammirando il mare.
Di aver sofferto il caldo che ci batteva sulla testa senza un minimo di pietà e di aver acquistato un mega cappello per non morire, ma tutto era sopportabile per ammirare questo splendido paese che custodisce ancora oggi il mito dell Sirene.
Si pensava infatti che nel tratto di mare di fronte al paesino sorgessero tre isolotti dove abitavano le mitologiche sirene che con il loro canto attiravano verso le rocce i marinai.

A Positano siamo arrivati in traghetto da Amalfi, perché avventurarsi in auto quando si può godere della vista dell’arrivo e della partenza da questo paradiso pagando due spicci e senza stressarsi?
2- Amalfi
Amalfi è l’altra città tanto conosciuto della Costiera Amalfitana, quella che da il nome a questo tratto di costa. E’ vero! Non è pittoresca come Positano, ma ha il suo fascino.
Per arrivare aspettatevi un bel po’ di traffico: noi da Minori abbiamo preso un bus affollato che ci ha lasciati al porto dove potevamo anche comprare i biglietti del traghetto per Positano o per Sorrento.
Amalfi è affollata come il resto della costiera. Le strade del centro storico pullulano di negozietti dove acquistare limoncello o altre specialità. Ogni tanto spunta una fontana ad un angolo di una strada, magari all’interno c’è un presepe o la statua di un Santo ed ecco le immancabili monetine.
Il cuore della città sicuramente è la piazza principale con la fontana del Popolo e la scalinata che porta alla Cattedrale di Sant’Andrea.

Di Amalfi ricordo i suoi vicoli nei quali ci siamo addentrati per allontanarci dalla folla e anche la pizzeria… dove siamo tornati anche una seconda volta durante il nostro week end.
Si chiamava pizzeria San Giuseppe e ci siamo arrivati per caso seguendo dei cartelli che ci hanno portato in un vicoletto dove all’improvviso sono comparsi dei tavoli.
Sì perché al chiuso la pizzeria aveva giusto la cucina ed un paio di tavoli….il resto era per strada nella piazzetta sotto il San Giuseppe illuminato, avanti a serrande e porte di casa.

Non sarà stato un ristorante con stelle Michelin, ma vi assicuro che non ho mai mangiato una pizza così buona! Almeno non al sud dove le pizze alte a noi romani risultano spesso gommose e poco sfiziose. Ma ragazzi se vi capita andate è spettacolare.
E se avete posto a fine cena, dopo pizza e fritti vari, ricordatevi di gustarvi una spettacolare Delizia al Limone. L’avevo assaggiata a Sorrento qualche anno prima e mi era rimasta nel cuore non potevo di certo dimenticare di ri-godermela durante il mio week end in costiera.
3- Vietri sul Mare
Merita sicuramente uno stop durante un week end in costiera Vietri sul mare, uno dei confini di questo tratto di mare. Bella è infatti la vista di profilo di tutta la costiera, ma comunque, oltre che per i suoi panorami, Vietri sul mare è famosissima per la sua produzione di ceramiche.

4- Minori
Ho trovato piacevole anche la piccola Minori dove soggiornavamo.
Il lungomare curato, i bar all’aperto illuminati fino a tanta notte, tratti di spiaggia e tanti ristoranti.
Vi vorrei segnalare un ristorantino dove sono stata, ma purtroppo non ricordo il nome e ricercandolo non l’ho trovato sulle mappe comunque si trattava di un locale con una trentina di posti gestito da una coppia: lui in cucina, lei al servizio ai tavoli.
Ho assaggiato piatti interessantissimi di cucina locale riadattati in chiave moderna…. peccato non potervi dare il nome.
Posso comunque dirvi che si trovava all’incrocio tra Via Roma (il lungomare) e Via Gatto (l’inizio del tratto in salita che portava verso l’interno… chi conosce il posto potrebbe ritrovarlo.
Cosa fare in Costiera? Le spiagge LIBERE in Costiera Amalfitana *
Gli stabilimenti a pagamento in Costiera sono tanti ed è facile caderci dentro pensando di non avere alternative. Invece non è così!!
A Vietri sul mare, ad esempio, si trova la spiaggia libera più spaziosa di tutta la Costiera. Si tratta di una spiaggia di sabbia quindi indicatissima anche a chi viaggia in famiglia.
Oltre la spiaggia molto conosciuta di Vietri sul mare, a un km da Amalfi, potete trovare anche la Spiaggia di Duoglio. Si tratta di una spiaggia in ciottoli e raggiungibile percorrendo una lunga scalinata… questo non significa fatica e scomodità, ma meno gente ad occuparla (la selezione naturale riduce i vicini di ombrellone vale la pena provare).
Vicino Ravello trovate invece Castiglione, un altro piccolo tratto sabbioso. A prima vista sembra essere occupata solo da due stabilimenti, ma tra i due tratti a pagamento c’è anche uno spazio di spiaggia libera.
Vale la pena anche pensare di fare un salto ai Bagni della Regina Elisabetta raggiungibili attraverso una stradina che parte da Sorrento. Si dice che qui la Regina portasse i suoi amanti per ucciderli gettandoli dalla scogliera ed evitare chiacchiere sulle sue intricate storie d’amore.
Trekking Costiera Amalfitana: il Sentiero degli Dei *
Se siete amanti delle camminate e del trekking la costiera Amalfitana da un’altra interessante alternativa per vivere il suo territorio: il Sentiero degli Dei. Il tragitto a picco sul mare è uno dei più spettacolari d’Italia e collega le località di Agerola e Nocelle.
Il percorso di trekking non è complicato né lungo: in totale parliamo di 8 km per circa 3 ore di camminata.
AAAHH… dimenticavo: ad Agerola è il caso di fare un piccolo stop culinario a base di mozzarella.
Per i prossimi ponti non posso che consigliarvi di scegliere la Costiera Amalfitana se avete pochi giorni liberi e voglia di evadere un po’ senza spendere uno sproposito in aerei e spostamenti lunghi.
Ho un ricordo stupendo di questo posto e sono sicura che anche voi troverete l’atmosfera giusta sia per una vacanza tra amici che per un weekend romantico.
Voi ci siete stati? Oppure state per partire? Quale è il vostro itinerario? Scrivetemi a fondo pagine nei commenti le vostre impressioni.

Hello! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and tell you I really enjoy gakfafdkcgbe