Cosa fare e vedere in una delle più belle città della Croazia, affacciata sul mare e con un centro storico che vi farà innamorare.
Se devo ricordare qualcosa in particolare della mia vacanza in Croazia, Dubrovnik è una perla unica tra i tanti posti che ho visitato… non c’è da stupirsi che santi e fantasmi si siano negli anni prodigati nella sua difesa.
Da San Biagio, che secondo la leggenda, la difese dai veneziani che volevano conquistarla mascherati da semplici mercanti, ai fantasmi di Lacroma pronti a spaventare gli avventori.
Questi ultimi meritano un piccolo excursus: pare che i monaci benedettini che vivevano nel monastero dell’isola vennero cacciati dai ricchi signorotti della città desiderosi di sfruttare l’isola poco distante dalle mura. I monaci non la presero bene e lanciarono una maledizione “Chiunque sfrutti Lacroma per i propri interessi personali sarà dannato”. Secondo la leggenda chiunque provava a stabilirsi sull’isola da quel momento finiva la sua vita in modo misterioso.
Insomma, ancora oggi si evita l’inquietudine degli spettri lasciando l’isola prima del tramonto.
Interessati alle leggende di Dubrovnik? Get Your Guide ti offre un tour dei misteri di Dubrovnik che ti svelerà i misteri della città :-p

Come arrivare a Dubrovnik *
Dubrovinik si trova nella parte sud della Croazia quindi se arrivate in traghetto su Spalato spostarsi a Dubrovnik non vi comporterà uno spostamento eccessivo.
Naturalmente la cosa è diversa se vi trovate nella parte nord della Croazia, ma vi assicuro che io ho girato praticamente tutta la nazione in lungo e in largo e non si è trattato di una fatica immane.
Per chi preferisce volare e arrivare a Dubrovnik in aereo l’aeroporto si trova a circa 20 km dalla città che è raggiungibile con Shuttle navetta.
Cosa vedere a Dubrovnik *
La bellezza di questa città è evidente giù dalla folla che vi si incontra senza considerare che è stata inserita tra i Patrimoni dell’Unesco.
La prima cosa che colpisce sono le alte mura che la proteggono e che cadono a picco su un mare di un blu intenso. Ben 1940 metri di mura (quanto siamo precisi!!) percorribili tranquillamente a piedi per tutta la loro lunghezza.
Ricordo bene la passeggiata sulle mura con il sole che bruciava ed il vento che invece alleviava il calore, ma anche il rumore del mare, di quelle onde che si infrangevano sulle mura così alte e da capogiro.

Se arrivate a Dubrovnik, anche fosse solo per una escursione di un giorno, visitare le mura deve essere necessariamente uno dei punti del vostro itinerario.
L’ingresso principale è da Porta Pile, si paga un biglietto di ingresso che comunque non è eccessivo dovrebbe ancora essere intorno ai 3€ a testa (anche se viene ancora utilizzata la moneta locale la Kuna croata).
Una volta entrati vi ritroverete di fronte anche uno dei monumenti più apprezzati della città : la Grande Fontana di Onofrio del 1438 costruita da un artista italiano Onofrio della Cava.
Scendendo dalle mura considerate che la parte più bella da visitare è senza dubbio la parte vecchia, anche detta Stari Grad. A Stari Grad l’ambiente è particolare, tutto fatto di un susseguirsi di chiese, vecchi palazzi, stradine che si buttano su immense piazze, ma anche spaziosi viali lastricati e numerosissimi giardini.
Una delle strade che ricordo meglio è la strada principale di Dubrovnik, La Placa, o Stradun: un vialone che attraversa la parte vecchia con le sue pietre bianche e lucide (turisti incivili permettendo) affiancata da locali, bar, ristoranti e negozi.

Tra gli edifici più belli della città devo sicuramente inserire il Monastero Francescano, anche se quello che mi è particolarmente piaciuto è il suo Chiostro con tutte quelle colonne sormontate da teste o animali.
All’interno del monastero si trova anche una farmacia francescana che sembra sia stata una delle prime d’Europa aperta al pubblico. L’intero territorio della città è ricco di vegetazione mediterranea e piante di limoni, ma anche numerose piante tropicali.
La visita della cità non vi impegnerà troppo tempo e può essere un attimo di relax tra tanto mare in Croazia. Un ottimo consiglio è sicuramente quello di concludere la visita con una bella mangiata di pesce in uno dei locali del porticciolo (e ditemi che non apprezzate la dritta).
Cosa e dove mangiare a Dubrovnik *
Fermarsi per un pasto a Dubrovnik, magari scegliendo una bella terrazza vista mare, è una di quelle cose di cui non potete privarvi.
Naturalmente i piatti a base di carne non mancano, ma il cuore della cucina da queste parti è il pesce.
Un buon indirizzo per chi cerca buona cucina a prezzi economici è il Bistro Teatar, C.Zuzoric 1, ci vanno anche gli abitanti del posto quindi si capisce che non è una delle tante trappole per turisti, anche se comunque è abbastanza conosciuto e frequentato.
Guida alla perfetta vacanza in Croazia *
Se state organizzando le vostre vacanze in Croazia non vi resta che seguire la mia Guida alla perfetta vacanza in Croazia dove vi spiego come organizzare, vi do le informazioni tecniche, i link più utili… e vi do tutte le tappe da non perdere da nord a sud per conoscere bene la Croazia e scegliere come organizzare al meglio le vostre prossime vacanze.
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.
Bella la Croazia…e cosi vicina a noi…, molti non la conoscono nemmeno. saluti
[…] per Orebic e arrivare sulla costa croata con la possibilità di raggiungere anche città come Dubrovnick che comunque dista circa due ore da Orebic (perché non organizzare una notte fuori e regalarsi […]