- Se cerchi dove andare in montagna Kitzbuhel è il paradiso del trekking.
- – Risalire le montagne in funivia: dove e quanto costa?
- – Gli itinerari trekking sulle montagne di Kitzbuhel per esperti e non
- – Con quale attrezzatura affrontare gli itinerari trekking di Kitzbuhel?
- Vi consiglio la lettura anche di questi post
Chi è amante delle vacanze estive in montagna già conoscerà questa zona. Per noi capitati in Tirolo last minute la scoperta dell’offerta delle montagne di Kitzbuhel è stata decisamente piacevole, per questo la consigliamo a chi cerca dove andare in montagna d’estate.
Anche chi non è abituato alla montagna estiva non si annoierà di certo.
Si può essere esperti sciatori d’inverno, ma anche grandi appassionati di mountain bike oppure di trekking o arrampicata.
Se avete poi voglia di stare all’aria aperta camminare per sentieri panoramici o fare un giro tranquillo con la famiglia, l’offerta è così vasta da far nascere l’imbarazzo della scelta.

Se cerchi dove andare in montagna Kitzbuhel è il paradiso del trekking. *

Con il sole scoprirete che darsi all’attività all’aria aperta è estremamente semplice a Kitzbuhel ed è per questo che la consiglio a chiunque cerchi dove andare in montagna l’estate per evitare la classica vacanza al mare.
Da ogni hotel o Gastholf (traducibile con “pensione”) è possibile raggiungere a piedi numerosi itinerari.
Camminando troverete delle frecce gialle lungo le strade che vi segnaleranno il nome dell’itinerario che potete scegliere, i km da percorrere, il tempo, e se alla fine del percorso molto spesso troverete un rifugio per un pasto.
Per i percorsi più complicati, colorati in genere in rosso o nero, troverete anche indicazioni ulteriori come ad esempio la pendenza massima.
Per chi si annoia a camminare e preferisce il mezzo a due ruote, vicino a questi segnali si trovano anche segnali per i ciclisti per itinerari su strada o tra le montagne.

– Risalire le montagne in funivia: dove e quanto costa? *
Sia in bici che a piedi, se siete amanti dei panorami, un consiglio è sfruttare una delle tante funivie che vi portano in cima alle montagne anche fino a 2000 metri.
Funivie e cabinovie sono uno dei motivi per cui consiglio quest’area per chi deve scegliere dove andare in montagna per le vacanze estive ed è magari ad i primi approcci con la montagna estiva.
Sulle montagne di Kitzbuhel, infatti, troverete una gran varietà di funivie che in estate sono aperte dalle 8,30 e alle 17,00 e vi permetteranno di spostarvi senza faticare molto variando paesaggi senza dover utilizzare l’auto:
– la funivia di Hahnenkamm
– la funivia di Fleckalm
– la funivia di Kitzbuheler Hornbahnen
– la funivia Panoramabahn Kitzbuheler Alpen

Per tutte il costo di salita e discesa in estate è di 20,60€ per gli adulti (7,20 per i bambini). Potete anche acquistare la corsa singola è per 17,10€ (adulto) scendendo poi fino a valle a piedi.
Sono previsti anche biglietti escursioni che vanno dai 2 ai 14 giorni e godere di sconti sulle tariffe per i ladies day o per i mens day (20% di sconto).
Su tutte le cabinovie e funivie è possibile salire anche con i cani o con le biciclette.
Per la zona di Kitzbuhel è possibile acquistare anche una summer card valida su 13 impianti di risalita, ma non è particolarmente conveniente (calcolate che la stessa dipendente dell’ufficio informazioni ce l’ha sconsigliata).
– Gli itinerari trekking sulle montagne di Kitzbuhel per esperti e non *
Tra gli itinerari che vi posso consigliare, se salite sulla funivia di Hahnenkamm o anche dalla Fleckalm, il primo è sicuramente il “Circuito panoramico” adatto a tutti, soprattutto a chi non è particolarmente esperto o a chi ha con se bambini ( fattibile anche con passeggino).

La durata del percorso va da un’ora e mezza a due ore ed è circolare, consentendo una vista a 360° da quattro diversi punti panoramici.
Sempre adatto a tutti è anche il “Gran giro dei rifugi di Hahnenkamm” e l'”Escursione ai laghi e al Pengerstein” (queste ultime meglio senza passeggini al seguito).
Adatte invece ai più esperti la ridiscesa a valle della funivia (con un picco massimo di difficoltà nella variante via Rechegg) oppure il percorso dello Streif cioè della pista delle gare da sci lungo la quale si trovano anche 4 portali lcd di infotainment.

Se si sale dal Kitzbuheler Horn sono semplici anche il giro in cima con il giardino dei fiori alpini ed il sentiero escursionistico Karstwanderweg, un po’ più lungo ma fattibile (non con passeggini).
Durante l’estate è possibile partecipare anche alla “Colazione sulla cima dell’Horn”, naturalmente se siete mattinieri dato che il raggruppamento è prima del sorgere del sole per godere della quiete del mattino e gustare una ricca colazione accompagnata dal Tirol Milch.

– Con quale attrezzatura affrontare gli itinerari trekking di Kitzbuhel? *
Se vi state chiedendo se è necessaria attrezzatura specifica per chi si reca sui sentieri da principianti non è richiesto l’acquisto di nulla in particolare anche se degli scarponcini da trekking sarebbero più adatti a camminare.
Se li dimenticate avventuratevi solo sugli itinerari più semplici (altrimenti da Decathlon ne troverete di economici, io un paio dei miei li ho presi pagando tra i 30 e i 40€).

Ora che mi riguardo indietro nelle righe mi accorgo che ne sta venendo fuori un post enciclopedico, e che chi di voi è arrivato fin quà (chissà quanti!!) sarà già al limite della sopportazione.
Non mi resta quindi che rimandare l’appuntamento con i bikers al prossimo post con tutte le info che posso darvi per
Vi consiglio la lettura anche di questi post *
– Escursioni in mountain bike sulle montagne di Kitzbuhel.
– Viaggiare in auto in Austria: come fare e quanto costa?
– Cosa mangiare in Austria? Strudel-Time!
Che belle immagini che scegli e che bei posti che visiti! E’ incredibile come abbiamo in comune tantissimi viaggi. Kitzbuhel poi ha un significato particolare per me….e poi vogliamo parlare dello strudel con la crema di alla vaniglia calda sopra? Mmmm che bonta’! Varrebbe la pena tornarci solo per quello 😉
Un bacio cara
[…] austriaco e dei dintorni di Kitzbuhel nella versione estiva dedicandomi a passatempi quali il trekking e la mountain bike. Non mi resta quindi che parlare di questa zona nella sua versione […]
[…] mia vacanza estiva in Austria anche Innsbruck si è presentata come una tappa interessante tra le piccole capitali. […]
[…] di nuovo a parlare delle montagne di Kitzbuhel. Nell’ultimo post ho dato consigli per vacanze trekking in Tirolo. Ora mi rivolgo agli appassionati di Cicloturismo che non partono senza la loro mountine Bike e che […]