Eccomi di nuovo a parlare delle montagne di Kitzbuhel. Nell’ultimo post ho dato consigli per vacanze trekking in Tirolo. Ora mi rivolgo agli appassionati di Cicloturismo che non partono senza la loro mountine Bike e che vogliono organizzare viaggi in bici.
Già perchè sembra proprio che in Austria sia d’obbligo attraversare la frontiera del Brennero con le mountain bike sul groppone della macchina, anche se, per chi non lo fa, c’è sempre la possibilità del noleggio in loco.

Volendo rimanere su strada gli itinerari sono infiniti. Praticamente ovunque sono segnalati percorsi ciclabili che collegano tutti i paesini e le città con indicazione anche dei km e della difficoltà .
Per i più esperti molti itinerari puntano le montagne con pendenze più o meno forti e con itinerari sterrati o non.
Ma vediamo insieme come seguire la tua passione per il cicloturismo oppure iniziare proprio quest’anno trascorrendo una vacanza in mountain bike in Tirolo.
Viaggi in bici in Austria: i percorsi migliori del Tirolo d’oltr’Alpe *
Se volete una esperienza particolare, e siete veramente esperti… insomma per gli High level della mountain bike la risalita delle montagne con funivia per ridiscendere lungo i sentieri delle montagne di Kitzbuhel può essere una esperienza interessante.
Mi sono vista passare di fianco spericolati gruppi di bikers in tratti in cui io faticavo già a piedi e ammetto di averli invidiati.
Salendo dalla seggiovia di Fleckalm potrete scendere per il Single Track più lungo del Tirolo: il Fleckalm Trail. Il tracciato parte dall’Ehrenbachhohe e ha 7,5 km di lunghezza con un dislivello di 1000 metri tra discese velocissime e splendida vista.
Il costo per il biglietto di 4 ore per gli adulti è di 27€‚ per il giornaliero invece è di 32,50€.
- Lisi Osl Trail
In alternativa potete optare per il Lisi Osl Trail sul Galberg che per una durata di 4 ore ha un costo di 22€ (giornaliero 27€). Si tratta del il sentiero che Kirchberg in Tirol (la cittadina dove io alloggiavo) ha dedicato alla sua campionessa di mountain bike.
Il percorso è di circa 10 km e mezzo ed anche in questo caso si tratta di un percorso per esperti… e anche un pò spericolati
Per chi ha resistenza da urlo , che gli permetta una giornata intera di pedalata, è possibile acquistare la Kitzbuhel trail card che permette di sfruttare tutti i tracciati (sia Gaisberg che Fleckalm) almeno finchè avrete aria nei polmoni.
Anche questa card può essere acquistata per 4 ore (31,50€), giornaliera (38€), oppure per due giorni (54,50€), o tre giorni (68,50€).
-
Per i meno esperti? *
Anche chi non è un biker esperto una vacanza nel Tirolo austriaco può regalare emozioni. Come vi ho detto i percorsi sono tanti e potete valutarne la difficoltà già solo dai cartelli di segnalazione. Partite dai più semplici per poi passare di livello e per fine vacanza avrete stabilito anche il vostro massimo di sforzo senza esagerare in alcun modo.
Se avete bambini al seguito non preoccupatevi: ci sono piste ciclabili adatte anche a loro. Percorsi pianeggianti o quasi, con minimo dislivello, che passano da un paesino all’altro attraversando pianure o costeggiando fiumi e laghi. Un bel modo per tenere lontani i ragazzi da tv e videogiochi per qualche giorno.
Se pensate di organizzare la vostra vacanza in Austria vi consiglio di leggere anche i miei precedenti post:
- Viaggiare in auto in Austria: come fare e quanto costa?
- Vacanze trekking in Tirolo
- Cosa mangiare in Austria? Strudel-Time!
Non mi resta che augurarvi buona pedalata.
Vuoi seguirmi su Facebook o twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.
[…] e dei dintorni di Kitzbuhel nella versione estiva dedicandomi a passatempi quali il trekking e la mountain bike. Non mi resta quindi che parlare di questa zona nella sua versione invernale…che tra poco […]