Peccato che a Salisburgo non si arrivi facilmente con i low cost.

Il mio pancione è stato richiamato dalla nomina per i prelibati dolci e ho scoperto anche una città pittoresca che ti tocca il cuore con il suo fiume, i suoi viali ordinati ed il suo castello raggiungibile con funivia e che regala un paesaggio ampio su tutta la città.

Sicuramente Salisburgo non è una metropoli, ma una piccola città  con un centro storico molto concentrato e facile da visitare.

week end a salisburgo
Panorama di Salisburgo dall’alto della fortezza

Cosa vedere e cosa fare a Salisburgo? *

Salisburgo è il cuore dell’omonima regione austriaca del Salisburghese dove potrete trovare parchi nazionali e stupendi paesini tra le montagne (tra tutti mi sento di citare il colorato paese di Halstatt).

La città  custodisce un patrimonio artistico e architettonico rinomato e non passato inosservato all’Unesco che ha inserito il suo centro storico tra i patrimoni culturali dell’umanità (ed ecco un altro patrimonio da inserire nella mia lista dei visitati).

 

Week end a Salisburgo
fortezza di Hohensalzburg

1- Fortezza di Hohensalzburg

L’attrazione principale della città  è sicuramente la fortezza di Hohensalzburg un imponente castello tra i più fotografati d’Europa, comunque cartolina fondamentale della città.

La bianca ed enorme costruzione sovrasta Salisburgo dall’alto della collina del Festungsberg. Risalente al 1077 è di certo una delle costruzioni fortificate meglio conservate d’Europa all’interno della quale si può visitare il Museo della fortezza ed il Rainermuseum.

Per risalire la collina fino al castello bisogna ricorrere alla funicolare che in meno di un minuto porta all’ingresso.

Il ticket si compra alla base della funicolare e comprende anche l’ingresso al castello. Se siete già  in possesso della Salzburg Card l’ingresso invece è gratuito.

Week end a Salisburgo
La funicolare

Informazioni turistiche fortezza

D’estate è possibile visitare la fortezza dalle 9 alle 19, in inverno, invece, dalle 9,30 alle 17. Il Ticket che acquisterete si chiama FestungsCARD e comprende salita e discesa con la funicolare, e la visita della struttura dei musei (Museo della Fortezza, Museo del Reggimento Rainer, Mondo delle Marionette) più una visita con audioguida in 9 lingue che accompagna attraverso gli spazi interni. Il costo per adulto è di 11,30 € (per maggiori info visitare il sito ufficiale)

2- Castello di Mirabel

Altro castello presente nel centro storico di Salisburgo, molto affascinante con la bella stagione, è il Castello di Mirabel posizionato tra il fiume che attraversa la città , il Salzach, e l’Università  della musica e delle arti.

Il castello fu costruito dal re Wolf Dietrich von Raitenau per la sua amante “segreta” (dalla quale ebbe 16 figli!! e la definivano “segreta”).

In realtà  di quella costruzione originaria rimane ben poco date le successive modifiche delle numerose proprietà .

Oggi ospita la biblioteca comunale e i suoi giardini sono aperti al pubblico e meritano sicuramente una visita.

Week end a Salisburgo
L’organo della Cattedrale di Salisburgo

3-  Cattedrale di Salisburgo

Imponente nel centro storico anche la Cattedrale di Salisburgo tra Residenzplatz e Domplatz. L’intera struttura è in tipico stile Barocco ed è stata costruita tra 1614 e 1655.

4- Residenz

Non lontano dal Duomo si trova anche il Residenz, sempre nella zona pedonale della città .

Nella galleria d’arte interna sono esposte opere di Rembrandt e Rubens e, piccola curiosità , fu proprio in una delle sale di questa struttura che Mozart diede il suo primo “concerto” all’età  di 6 anni.

5- I luoghi di Mozart

I luoghi di Mozart comprendono un altro piccolo tour tematico di Salisburgo. Sì perché Mozart fu sicuramente il cittadino più illustre di Salisburgo ed in più parti della città  viene ricordato.

In primo luogo si può visitare la Casa natale di Mozart sulla Getreidegasse praticamente in centro: si tratta dell’abitazione in cui vide la luce nel 1747 Mozart.

Se visitate la Casa natale non potete poi saltare l’abitazione di Mozart dove il maestro si trasferì a 17 anni e dove compose molte delle sue opere maggiori.

Personalmente ho evitato queste ricostruzioni fatte apposta per i turisti dedicandomi alla più interessante struttura del centro storico, ma in molti sembra che trovino più stimolante percorrere le orme della vita dell’artista.

Week end a Salisburgo
La piazza della cattedrale di Salisburgo

Quando andare a Salisburgo? *

Salisburgo regala una atmosfera particolare durante l’inverno, con la neve e i mercatini di Natale a disposizione, ma anche d’estate merita una visita per i numerosi parchi e aree verdi, ma anche per i vari eventi.

Ad esempio posso segnalarvi il periodo dell’alta stagione, tra fine luglio e agosto, quando potrete godere del Festival Estivo della Musica di Salisburgo che vi permetterà  di partecipare a numerosi concerti, ma anche mostre e spettacoli teatrali.

Week end a Salisburgo
Il museo della fortezza

Non perdete neanche il Festival del Jazz di ottobre: Jazz & the city in genere organizzato per la seconda metà di ottobre e si affianca alla festività autunnale del raccolto festeggiata in tutto il Salisburghese.

Come arrivare a muoversi a Salisburgo? *

La città  di Salisburgo non dista in modo eccessivo dal confine italiano, solo qualche centinaio di km, per questo in molti, soprattutto se provenienti dal nord Italia, preferiscono avventurarsi in auto, o anche in treno, piuttosto che ricorrere all’aereo.

  • Arrivare a Salisburgo in auto

Se arrivate a Salisburgo in auto parcheggiatela e camminate, perché questo è il modo più agevole di girare il centro storico evitando traffico e aree pedonali.

I parcheggi su strada sono a pagamento ed in genere con sosta limitata a 90 minuti, quindi è consigliabile ricorrere ai parcheggi multi-piano piuttosto numerosi intorno al centro storico e anche ben segnalati.

Non sono molto economici dato che il costo è di circa 2€ l’ora, ma sicuramente sono la sistemazione migliore per chi ha poco tempo.

Se invece vi fermate qualche giorno cercate un hotel con garage, oppure spostatevi verso la periferia dove potrete parcheggiare  anche in strada.

Week end a Salisburgo
Le vie dello shopping di Salisburgo
  • Arrivare a Salisburgo in aereo

Per chi preferisce arrivare in aereo, l’aeroporto internazionale è il Salzburg W.A. Mozart International Airport (codice SZG) che è distante circa 20 minuti dalla città. Il tragitto può essere fatto con i bus cittadini della CityBus (linea 2 per arrivare alla stazione ferroviaria).

Non essendoci al momento tratte dirette dall’Italia in molti puntano Monaco di Baviera raggiungendo Salisburgo poi in treno in circa un’ora.

Altra alternativa è volare su Vienna spostandosi poi in treno con un viaggio di circa 2h e mezza.

Alcune compagnie comunque collegano le città  italiane con Salisburgo con voli con scalo (ad esempio da Roma l’Air Berlino vola da Ciampino a Salisburgo via Dusseldorf, oppure voli di linea Austrian o Alitalia).

Sei mai stato…o stata a Salisburgo? quale è stata la tua impressione? Ti è piaciuta?

Se non hai trovato le informazioni che ti servivano scrivimi cercherò di aiutarti.

Vuoi seguirmi su Facebook o twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebookViaggi zaino in spalla

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: