Cosa fare a Berlino nel gelo di dicembre con un gruppo di amici sgangherati e con l’atmosfera di Natale alle porte… in una città così vivace e ambita le idee non possono di certo mancare, non mi resta che condividerle con voi.
Niente di avventuroso, nessun paesaggio tropicale, ma tante risate, una città all’apparenza fredda e distaccata, ma scintillante con le sue luci Natalizie e frizzante come le bollicine della birra che scorre a fiumi: ecco un modo per consolarvi di non poter arrivare ai Caraibi per le feste di Natale e rimanere e godervi l’Europa.

Un viaggio di gruppo a Berlino è già di per sé divertente, farlo sotto le feste di Natale dona a tutto qualcosa di unico (oltre le gelide temperature).
Cosa fare a Berlino? A dicembre si passeggia per Mercatini di Natale *

Cominciamo dal fatto che ovunque troverete Mercatini di Natale…consideratemi una ragazzina, ma li adoro: statuine di legno, alberi di Natale, addobbi natalizi, dolci a non finire e tanto tanto Vin Brulé, per non parlare dei dolci anti-dieta.
Molti dei mercatini hanno esclusivamente prodotti di artigianato e addobbi natalizi, altri hanno una parte totalmente dedicata al cibo.
Detto ciò sappiate che se andrete a Berlino a Natale, non potrete non prendere qualche chilo.
Noi ancora non parcheggiavamo le valigie in hotel che già ci abbuffavamo di hot dog a non finire, mentre per i momenti “leggeri” ci lanciavamo sugli immancabili Pretzel. Il nostro weekend a Berlino si è trasformato in una infinità di momenti “Ma perché non lo proviamo?”, “Un po’ di vin brulé per scaldarci?”…. e via dicendo
In un weekend, e con gente al seguito, non ho potuto di certo visitare tutta la moltitudine di mercatini in circolazione. Ci siamo così concentrati su due piazze principali.

1- Mercatino di Natale di Alexanderplatz
Il mercatino dove non potrete non ritrovarvi è quello di Alexanderplatz, nonè il più grande, ma sicuramente la posizione strategica ne fa uno dei più visitati. Insomma ci si cade dentro prima o poi
2- Mercatino di Natale di Charlottenburg
Molto più grande invece il Mercatino di Charlottenburg con più di 200 chalet in legno dove tra prodotti in legno e cibo…. si possono arrivare a mangiare anche i macarons…che c’entreranno a Berlino non si sa, ma si trovano, magari vicino ad un altro chalet dove servono salmone affumicato (provato e decisamente niente male).

Le bancarelle con oggetti di legno… assolutamente non fatti a mano, vi sembreranno molto simili a quelle di altre città, ma come si fa a non guardare e indicare come bambini un pò tutto nello sfavillio delle luci colorate, con la musica di sottofondo che cerca di farsi largo nel vocio della folla e con l’aroma immancabile di salmone arrosto e wurstel.
Uno sguardo a Berlino: cosa vedere? *
Ci sarebbe una infinità di cose da vedere e io ne avevo una lunga lista, ridotta notevolmente nel weekend
Il centro e la memoria
La gente a festa corre qua e là passando per il Sony center, o per la Porta di Brandeburgo o ancora per Check Point Charlie dove tutti sembrano impazzire per foto scattate vicino alla finta barricata di sacchi controllata a vista da finti soldati (ma in fin dei conti anche a Roma si impazzisce per la foto con i soldati romani).
L’allegria sembra contrastare con i ricordi tragici che alcuni monumenti sono lì per ricordare. La ricostruzione scenografica non fa pensare ai tempi neri quando ci si trova al Checkpoint Charlie… né tanto meno quando si passa sotto la porta di Brandeburgo (vecchio simbolo di divisione). Non si può non farsi prendere dal magone, però, passeggiando tra i blocchi di pietra del Memoriale.
L’arte di strada che colora la tragicità della storia
Anche i tratti di muro decorati da murales nello stupendo museo a cielo aperto della East Side Gallery lungo la Mühlenstraße sembrano allegri e lontani da quello vecchie pagine di storia.
Ma per un Itinerario della memoria a Berlino forse potresti leggere il mio post dedicato a ciò che rimane del passato a Berlino:
“Berlino e le sue cicatrici vestite di modernità“
Shopping e buon cibo
Per il freddo si entra nei grandi centri commerciali soprattutto nel famoso KaDeWe che tra addobbi e cibo di ogni genere è capace di riempire una giornata senza molti problemi.
Particolare in uno dei piani alti l’angolo dedicato al pesce: ci si siede, si ordina da bere, si sceglie in diretta il pesce desiderato, e si aspetta che venga preparato, anche se le specialità sono le crudité(che io non ho avuto il coraggio di provare naturalmente).Anche qui ti propongo un post di approfondimento
“Shopping a Berlino: il KaDeWe“

Mangiare Currywurst a Berlino *
Se lo stomaco vi regge non potete non mangiare uno dei piatti più serviti per strada: il CURRYWURST.
Il nome fa pensare chi sa a quale mix tra wurstell e sapori orientali. In realtà il tipico piatto berlinese, servito in numerosi chioschi della città tutto l’anno, è composto dai bratwust, dei salsicciotti scuri, che vengono prima bolliti e poi cosparsi di salsa al pomodoro e spolverati di curry, il tutto presentato spesso con patatine fritte e accompagnato da un boccale di birra.
Pensate che questo piatto è così diffuso che in suo onore è stato aperto anche un museo: il Deutsches Currywurst Museum.
E sì la Germania non è adatta ai vegetariani…anche se comunque potrete optare ogni tanto per una bella patata al cartoccio con salsa al formaggio…
Per gli appassionati del mondo food in viaggio eccovi qualche informazione golosa in più sulla cucina tedesca
“Cosa mangiare a Berlino… un paese poco vegetariano“
Tour delle Birrerie a Berlino *
Altro modo per scaldarsi è di fare un bel tour di birrerie… ce ne sono a bizzeffe di particolari, ma bere in ognuna rende impossibile poi fare un elenco completo di dove si è stati… quindi mi scuserete se qua non troverete suggerimenti…almeno per il momento.
Mi consulterò con gli altri per elencare tutti i nostri esperimenti (compreso quello delle birre alla frutta!).
Il memorial: tappa sconcertante *
Solo una parte di Berlino non è riuscita a scaldarmi il cuore, anzi il gelo mi è entrato dentro senza molti problemi: il monumento in memoria degli ebrei d’Europa assassinati, il Denkmal Fur die ermordeten Juden Europas (spero di averlo scritto bene).
Ben 2.711 stele distese su 212.000 mq…. e c’è poco altro da dire!
Visitare Berlino a Natale o in primavera? *
Come ogni città del centro/nord Europa Berlino sembra avere una doppia faccia in inverno o durante la bella stagione.
In molti si chiedono cosa fare a Berlino in pieno inverno in preda al freddo invernale… e la prospettiva del gelo sembra scoraggiare molti. Il punto è che le atmosfere natalizie sono magiche a Berlino come in molte altre città dove i mercatini di Natale colorano in modo unico ogni angolo e riescono a rendere magica anche una città efficiente e impostata come la tedesca Berlino.
Insomma diciamolo pure: Berlino è una capitale per tutto l’anno. A voi la scelta di visitarla per ammirare la magia natalizia o per godere del frizzante fiorire primaverile quando tutti escono di casa, godono delle strade e dei parchi e gli eventi si susseguono con un ritmo praticamente incessante.
[…] i fiumi di birra e i tanti salsicciotti, serviti negli stand dei mercatini di Natale di Berlino o Monaco di Baviera, in tutta la Germania a Natale si mangia la torta Stollen una poco calorica […]
Quanti ricordi, ho amato il Museo del Cinema e le gallerie d’arte. Non tanto la città . Troppo cemento e grigiore per i miei gusti. 😉
Buona giornata
La mia Berlino: https://lillyslifestyle.wordpress.com/category/viaggi/berlin/
Si in effetti Berlino da quell’impressione ad un primo impatto per me è stata un pò mitigata dalla presenza dei mercatini di natale e dagli addobbi festivi che davano un tocco più umano a tutto.
E’ comunque una stupenda città da capire 🙂
[…] aver goduto dei mercatini di Natale  di Berlino e dopo la giornata al museo tedesco della tecnologia, non ci rimaneva che darci allo […]
[…] La mia vacanza a Berlino è stata addirittura sotto Natale quindi non sto quì a spiegarvi quanti agglomerati di mercatini di Natale contenessero stand dedicati al cibo. […]