Come preparare lo zaino

Preparare lo zaino per una partenza non è cosa semplice se non si ha molta esperienza per viaggi zaino in spalla. Per noi donne la preparazione del bagaglio spesso diventa una fatica insormontabile e di frequente si incontrano in giro ragazze con bagaglio sproporzionato al loro fisico che soffrono le pene dell’inferno per vagare quà e là con tutto il loro bagaglio abbarbicato sulle spalle.

Naturalmente in passato anche la sottoscritta c’è cascata: per il mio viaggio verso le Antille Francesi utilizzai uno zaino da 80 lt, più un altro zainetto che portavo sempre avanti, entrambi totalmente pieni, che insieme pesavano più di me e vi assicuro che gli spostamenti furono faticosissimi, tanto che qualche giorno dopo l’inizio del viaggio mollai roba inutile in giro per alleggerire il fardello. Per questo motivo non posso di certo esimermi da darvi qualche consiglio per evitare quello che ho combinato io.

Come preparare lo zaino
Lo zaino che pesava più di me!! Errori da principianti 🙂

Quindi donne scrivo questo post proprio per voi che portereste dietro sempre tutto l’armadio e che spesso avete il  dubbio se l’essere comode o alla moda…. Se siete viaggiatrici zaino in spalla Doc prediligerete la comodità, ma questo non significa che non potrete girare per l’Europa vestite decentemente e soprattutto portando l’indispensabile.

Sì perché se andiamo in mezzo alla giungla ci facciamo pochi problemi di look, ma stando in giro per l’Europa e magari frequentando musei, locali e ristoranti magari potremmo voler essere un pò più “presentabili”.

Vediamo quindi insieme come preparare il bagaglio per un viaggio in Europa zaino in spalla.

Cominciamo dalle DIMENSIONI DEL BAGAGLIO. Che partiate per 2 settimane o per 2 mesi, il necessario da portare con voi non dovrebbe cambiare dato che vi basterà  lavare una volta a settimana qualche capo che si è sporcato. Un bagaglio leggero vi permetterà di viaggiare in modo molto più comodo e facile.

Nel preparare lo zaino per il vostro viaggio zaino in spalla in Europa inoltre, se riuscite e la lunghezza della vacanza ve lo permette, provate a rimanere intorno ai 10 kg. Questo vi permetterà in caso di necessità anche di prendere un low cost senza pagare supplementi per l’imbarco del bagaglio.

-SCEGLIERE I VESTITI DA PORTARE

1- Puntate a vestiti versatili e dai colori neutri: avrete modo di portare pochi capi che si abbinano tra loro. Questo vi permetterà di vestirvi diversamente il doppio delle volte, ma anche di poter abbinare i capi pescando nello zaino dove capita senza dover svuotare tutto ogni volta per azzeccare i colori da mettere insieme. Insomma portate il meno possibile, ciò che entra in un bagaglio piccolo, in caso di urgenze potete sempre fare shopping in Europa…

2- Scegliere tessuti che non sgualciscono: tenere gli abiti stirati in uno zaino è praticamente impossibili quindi scegliete quei tessuti che riescono a riprendere forma facilmente. I tessuti elasticizzati ad esempio sono facili da lavare (asciugano anche facilmente) e anche da rendere decenti dopo giorni e giorni accartocciati nello zaino.

3- Cosa mettere nello zaino?

Come preparare lo zaino
giacca a vento

Ognuna di voi avrà il suo stile e pezzi che preferisce, inoltre a seconda della stagione il bagaglio può variare.

Fate sempre il giusto mix tra capi leggeri e pesanti. Ad esempio in estate portate sempre un giacchino a maniche lunghe o un cardigan, non si sa mai il tempo cambi e di sera faccia fresco. Potete optare anche per una giacca impermeabile, utile con la pioggia, con il vento e facilmente ripiegabile per essere inserita nello zaino. Può succedere anche che in pieno inverno decidiate di andare in un locale estremamente caldo e qui una maglia leggera sta bene.

Un vestitino casual può essere ottimo da portare per una cena o una serata fuori. I jeans vi salveranno da molte situazioni scomode: possono essere sportivi o eleganti e vestiti in varie situazioni quindi non possono mancare, in estate considerate comunque anche un tessuto più leggero.

Qualcuna non può fare a meno di una gonna… e perchè no? sono facili da riporre e con il tessuto giusto non si stropicciano, senza considerare che potete abbinarle a scarpe comode. Per chi preferisce in estate c’è l’alternativa short.

Arriviamo alla nota dolente! Scegliere le scarpe. Non potete portarle tutte. Partite da un paio di scarpe

Come preparare lo zaino
scarpe comode per camminare

comode per camminare. C’è chi non guarda molto al look che può utilizzare scarpe da trekking, ma di alternative più stilose e comode ce ne sono comunque.

Scegliete poi un altro paio di scarpe più carine per uscire, ma evitate i tacchi vertiginosi. In estate un paio di sandali sono la salvezza: poco ingombranti e facili da portare. In inverno l’alternativa possono essere delle ballerine o un pò più ingombranti degli scarponcini adatte ad essere messi sotto un vestito o sotto dei jeans, e poi ora ne esistono di colorate e alla moda ripiegabili su se stesse e adatte da mettere in zaino o valigia (io le ho viste la prima vola in un Duty free, ma credo che si trovino anche per negozi o, eventualmente, su internet)

4- Necessario per il bagno

Per quanto mi riguarda porto sempre confezioni piccole di  bagnoschiuma, shampo, crema per il corpo, deodorante (ormai se ne trovano facilmente in tutti i negozi), pesano poco e passano anche i controlli. Si può sempre comprare il resto in giro. A questo aggiungo uno spazzolino da viaggio, una spazzola, i pezzi base del Make-up (matita occhi, crema idratante colorata, mascara e lucidalabbra) ed un phon da viaggio…se siamo in inverno, in estate il sole può fare la sua parte.

5- Borsa del pronto soccorso 

Come preparare lo zaino
Borsa pronto soccorso

In realtà quello che porto è molto poco ed in genere l’indispensabile: cerotti, disinfettante, qualche garza, degli antidolorifici, medicinali contro i problemi di stomaco e fermenti lattici (unica cosa che non vi consiglio di farvi mancare), disinfettante gel per le mani.

Il resto si compra sul posto in caso di particolari necessità

6- Accessori

Considerate qualche piccolo accessorio del quale non si può fare a meno. Io con me porto sempre:

– Occhiali da sole

– Sciarpa: ne ho una molto ampia e poco ingombrante che entra in una tasca dello zaino ed è comoda se all’improvviso inizia a fare freddo.

-Zainetto piccolo per le uscite giornaliere.

Come preparare lo zaino
Cinta porta documenti

– Cinta porta-documenti, adatta alle uscite serali per locali.

– Lucchetto sempre comodo per chiudere il bagaglio o gli armadietti di hotel o ostelli dove custodite le vostre cose di valore.

-Un porta monete da allacciare in vita: ne ho una marea cuciti da mia madre e servono a tenere documenti e denaro lontani occhi…e mani indiscrete. Volendo si può anche usare solo la cinta porta documenti ma questi porta monete rimangono molto più nascosti.

– Coltellino multiuso e posate in plastica dura (odio quelle in metallo): per risparmiare fare spesa nei supermercati può essere utile e avere sempre l’attrezzatura a portata di mano può essere utile.

– Quaderno appunti…o meglio quaderno di memorie 🙂

Come preparare lo zaino
Adattatore

– Adattatore per presa di corrente.

– Attrezzatura tecnologica: telefono e caricatore, tablet, Kindle, macchina fotografica

Voi aggiungereste qualcosa ancora alla lista? Forse così lo zaino è già al limite ma se siete maghi nel riempire i buchi….

Come componete il vostro bagaglio per un viaggio in Europa?

 

 

Vuoi seguirmi su Facebook o Twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebookViaggi zaino in spalla

 

 

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

5 commenti

  1. Bellissimi consigli! Magari puoi aiutarmi anche con questo: da quanti litri consiglieresti lo zaino? Sono indecisa tra un Deuter ed uno Osprey, tra i 40 e i 50 litri, ma non se siano abbastanza. Grazie 🙂

    1. Ciao Sara, io da qualche parte ho scritto che la prima volta che sono partita per inesperienza mi sono trovata sulle spalle un 80 litri…insomma anche non riempiendolo era più pesante di me, mettici anche lo zainetto avanti capirai che croce possa essere stato il mese in Malesia.
      Sono passata ad un 50 litri e ti assicuro che di spazio ce n’è in abbondanza anche per un viaggio lungo. Probabilmente adesso per un viaggio non eccessivamente lungo e che non preveda temperature glaciali potrei passare anche ad un 40. Dovresti provarteli sulla schiena e vedere quale si adatta più a te.
      Ho visto che la Deuter ha un 40 litri con sacca superiore estensibile che permette di arrivare quasi a 50…48 credo, Anche se forse mi piace di più la compattezza dell” Osprey Aura AG 50… naturalmente sono degli esempi solo ce ne sono un’infinità.
      Fammi sapere quale scegli 🙂

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: