
Viaggiare in Malesia in treno o in bus è piuttosto semplice e comodo.
Spostarsi costa poco ed il servizio è ben organizzato, anzi, abituati ai costi esorbitanti e al livello mediocre dei nostri mezzi pubblici, viaggiare in treno in Malesia sembra quasi trovarsi di fronte ad un servizio di livello superiore.
Viaggiare in treno in Malesia *
Rispetto alle nostre ferrovie si paga veramente poco.
Per un biglietto ferroviario e ci si può permettere di riservare una cuccetta anche con doccia senza supplementi eccessivi, questo nonostante il servizio sia sicuramente più costoso di quello di paesi come la Thailandia.
Per prendere il treno una volta arrivati nella capitale melese, Kuala Lumpur si deve raggiungere la stazione centrale KL Sentral.
Io sono arrivata in Malesia “via aria” atterrando all’aeroporto centrale, ma molti potrebbero entrare nel paese in treno dalla Thailandia oppure anche da Singapore
Treni da/per la Malesia
– Dalla stazione centrale parte e arriva il treno per Singapore che in 7 ore raggiunge lo stato del sud alla punta estrema della penisola.
-Per chi proviene dalla Thailandia il principale punto d’ingresso è invece Bukit Kayu Hitam che si trova a 490 km da Kuala Lumpur
-Per chi arriva da sud, da Singapore, il principale punto d’ingresso è poi Johor Bahru che dista invece 220 km Kuala Lumpur.

In treno da Kuala Lumpur a Singapore *
Io stessa mi sono spostata da Kuala Lumpur a Singapore in treno (i voli avevano prezzi piuttosto alti). Il tragitto parte proprio dalla stazione centrale e dura sette ore.
Io ho scelto di viaggiare di notte, dormire in treno e risparmiarmi una notte in albergo.
Se volete concedervi qualche giorno molto particolare un po’ meno spartano, o magari per un viaggio di nozze… potete anche scegliere un viaggio con il conosciutissimo Orient Express. Si tratta di un percorso decisamente romantico che parte da Singapore per arrivare in Thailandia, ma passando per Kuala Lumpur,Penang e Kameron Island.
Per informazioni si può visitare il sito www.orient-express.com.
Se volete risparmiare comunque un percorso simile, che parte da Bangkok passa per KL e arriva a Singapore, è possibile comunque anche con le linee ferroviarie comuni e progettando varie tappe vi sarà possibile mettere insieme un viaggio interessante ed economico proprio come abbiamo fatto io e la mia compagna di viaggio

Per informarvi sulle tratte, sui costi ed organizzare il vostro itinerario potete consultare il sito delle ferrovie malesi www.ktmb.com.my che ho trovato piuttosto ben aggiornato a parte il fatto che non ci permetteva di comprare i biglietti in anticipo.
In treno verso il Taman Negara *
Un’altra tratta ferroviaria molto interessante è quella della ferrovia della giungla che effettua varie tappe lungo il litorale orientale della Malesia partendo da Singapore e arrivando a Kuala Lumpur.
La linea parte da Gemeas a sud di Kuala Lumpur e arriva dopo 536 km a Kota Baru.
Per chi vuole arrivare nella giungla del Taman Negara la stazione più vicina all’ingresso è quella di Jerantut.
Vicino alla piccola stazione partono i bus che portano proprio all’ingresso della giungla.
Gli orari sono piuttosto particolari ed il treno è molto affollato.
Calcolate che la sottoscritta si è ritrovata a Jerantut alle 3 del mattino e ha dovuto attendere le 7 del mattino per il primo bus con destinazione Taman Negara
La stazione da tanto affollata ad un certo punto si spopola totalmente e i pochi metri dalla stazione dei treni a quella dei bus non sono di certo poco paurosi in piena notte. Per questo un ringraziamento particolare va al capo stazione di Jerantut che ci ha fatto compagnia e ci ha guidate alla fermata dei bus, oltre a spiegarci orari e frequenze!
L’uomo aveva finito il turno e invece di tornare a casa dai 5 figli, come ci disse, decise di stare un attimo con noi, accompagnarci ed affidarci alle ragazze che si trovavano alla stazione dei bus per andare al lavoro.

Viaggiare in Bus in Malesia *
La scelta del treno o del bus dipende dalla tratta da percorrere.
In alcuni casi infatti i treni sono piuttosto lenti e risulta molto più efficiente il bus.
Per prendere il bus da Kuala Lumpur per il lato occidentale del paese e anche per Singapore si può raggiungere Puduraya che si trova a metà strada tra i quartieri di Bukit Bintang e Chinatown.
Potete raggiungere Puduraya con la metropolitana LRT Putra Line scendendo alla fermata Pasar Seni, oppure con la Star Line scendete alla fermata Plaza Rakyat.
A Puduraya gli autobus partono a qualsiasi ora, presentatevi quando volete e troverete sempre il bus dio cui avrete bisogno.
Alcuni autobus partono anche dalla KL central ma comunque è più facile trovare una tratta che vi interessa a Puduraya.
Tra le tratte più utilizzate quelle per Singapore e Penang. Io ho preferito il treno per entrambe le tratte, ma spesso si trovano prezzi decisamente vantaggiosi in bus quindi vi consiglio di informarvi su entrambi.
Il tragitto per entrambe i viaggi è circa 4 ore ed il costo quando sono andata era di circa 30/35 ringitt (6/7 euro circa).
Le migliori guide viaggi sulla Malesia *
Ti consiglio di seguito le guide viaggi sulla Malesia che considero tra le migliori per avere informazioni utili ad organizzare il tuo viaggio in Malesia.
– Malaysia, Singapore e Brunei: 1
– Malesia e Singapore. Ediz. a colori
Consigli molto utili e oddio come mi poacerebbe prendere l’Orient Express! 😃😃
Mi dispiace non aver messo qualche foto dell’Orient Express volevo salire per scattarne qualcuna ma un controllore mi ha bloccato…noiosi!!!
Comunque se ti piace il lusso sarebbe una figata….se quello che ti interessa è il giro dell’Orient Express come ho scritto puoi farlo in modo molto più economico 🙂
Credo che prima o poi lo farò per intero in compagnia 🙂
ciao Agnese,
forse ho trovato la persona giusta!!!! Partiamo per Singapore il 1//7 stiamo 4 giorni e poi vorremmo prendere treno per arrivare a Kotha Bharu per le isole Perenthian. Sono andata sul sito che hai indicato per prenotare il treno notturno ma non riesco. So che la linea è East South Route ma non compare la fermata di Wakaf Baharu – stazione per le isole. Non riesco a venirne fuori. Mi puoi aiutare in merito? La linea è diretta? A questo punto mi sorge questo dubbio!!! Grazie 1000
adelfa
Ciao scusami per il ritardo ma ero fuori per un week end.
Dal sito puoi vedere tutti gli orari e le disponibilità ma non si riesce a prenotare, neanche noi riuscimmo a farlo andammo con gli orari scaricati direttamente a Kuala per prenotare. Mi risulta che la linea non sia diretta per fare tutto in treno devi fare due tratte da singapore a Kuala e poi da Kuala a Wakaf Baharu. Spero di esserti stata d’aiuto 🙂
Grazie Agnese per la tua risposta. Abbiamo deciso di andare in bus. Secondo te ci conviene già prenotarlo da qui oppure da singapore?
Ciao buona giornata
adelfa
Sinceramente io ho prenotato tutto sul posto…non saprei dirti che convenienza c’è nel prenotare tutto da qui.
[…] del posto, grazie soprattutto alla decisione di deviare anche di poco dalle rotte turistiche e di viaggiare in treno o in bus, e anche conoscere molti sapori e odori che inizialmente poco attiravano, ma che poi si sono […]