- Il caso… ed un cartello stradale possono farti scegliere San Gimignano
- Dove parcheggiare a San Gimignano
- Un giorno a San Gimignano: il centro storico
- Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese
Come un giorno a San Gimignano può rendere ancora più speciale una gita in centro Italia.
Come organizzi un Capodanno all’ultimo momento con neonato e cane al seguito?
Sicuramente partire per luoghi tropicali non era possibile, né tanto meno per qualche capitale europea dato che il piccolo nanetto non aveva ancora documenti e, neanche due mesi di vita, bisognava rimandare il battesimo dell’aria (comunque in programma per la prossima primavera).
Per fortuna lo stivale ci è venuto di nuovo in soccorso ed un bel week end in Italia pur sempre in grado di renderti le festività speciali.
Nonostante fin’ora si sia trattato dei giorni più freddi dell’anno, una bella passeggiata a San Gimignano ha fatto iniziare il 2015 in modo tutt’altro che anonimo.

Il caso… ed un cartello stradale possono farti scegliere San Gimignano *
Dopo un cenone di capodanno in agriturismo spersi nella campagna toscana… massacrati da un freddo si pensava di mettersi sulla strada di casa. Lungo la strada un cartello ad un bivio… Roma o San Gimignano?
Scelta semplice per chi ha sempre poca fantasia di tornare a casa.
Solo un giorno, un cane irrequieto, un bambino da trascinare in carrozzina, ma perché dover rinunciare. Allora via con la svolta a sinistra verso San Gimignano e verso le sue alte torri che a distanza stupiscono di sicuro se si pensa ad una città medievale.
In epoca medievale, al suo massimo splendore, se ne contavano addirittura una settantina di quelle torri, oggi ne sono rimaste circa 13. A quei tempi San Gimignano era lungo il percorso della via Francigena, ma alcune modifiche di questo percorso, e anche l’arrivo della peste, finirono per metterla in ginocchio.

Dove parcheggiare a San Gimignano *
Il consiglio è di parcheggiare a valle in uno dei tanti parcheggi (a pagamento) ben segnalati fuori dalle mura.
Il più vicino è quello del Piazzale dei Martiri di Montemaggio, solo dopo qualche centinaio di metri a piedi si arriva al centro della città.
Non vi assicuro troverete posto perché c’è da dire che vi troverete in una delle città toscane più visitate da italiani e stranieri.

Un giorno a San Gimignano: il centro storico *
Il cuore della cittadina era tremendamente affollato.
Piazza della Cisterna
Piazza della Cisterna era stracolma di turisti. Alcuni seduti ai bar una infinità in posta di fronte all’apertura del pozzo che ha dato il nome alla piazza…e tra gli altri se la vagava anche un cane randagio… che, più che guardare e infastidire il nostro Mambo, ha pensato bene di alzare la zampa e segnare il territorio… peccato che quel territorio era la ruota sinistra della nostra carrozzina!

I vicoli del centro
San Gimignano è più ampia di quello che può sembrare, ma il centro storico è ben raccolto, con strade lastricate e abbellite da una infinità di negozi e anche di qualche piccola pizzeria al taglio che con il suo odore faceva venire una gran voglia di mangiare.

Attenzione agli acquisti sia in ambito culinario che d’artigianato. Troverete infatti tanti negozi che valgono la pena, ma anche molte trappole per turisti quindi non entrate nel primo negozio o nel primo ristorante che trovate.

La rocca di San Gimignano
Proseguendo in salita da piazza del Duomo si arriva alla Rocca. E’ rimasto ben poco di quella che era la fortificazione difensiva della città, ma sicuramente la vista sui comignoli della città è eccezionale.

Passeggiando tra i vicoli di questa bellezza architettonica medievale si capisce perché non ci sia voluta una gran fatica ad inserirla tra i patrimoni dell’umanintà dell’Unesco

In un solo giorno non ci siamo potuti permettere di approfondire la conoscenza della città visitando almeno uno dei tanti musei, ma abbiamo incrociato il Museo della Tortura che abbiamo capito risulti molto apprezzato dai turisti…. ma che io non inviterei a visitare.
Per chi invece vuole navigare tra storia e arte della città le alternative sono molte, ma imperdibili sono il Museo di San Gimignano 1300 e la Pinacoteca.
“Cosa sarebbe l’Italia senza la Toscana? L’Emilia Romagna sbatterebbe nell’Umbria, la Liguria scivolerebbe nel Lazio: ci sarebbe un capovolgimento totale!”
Roberto Benigni

Bella San Gimignano. Anche per noi è stato il primo “viaggio” di questo 2015 e oltretutto negli stessi giorni. Ho spulciato le tue foto per vedere se per caso comparivamo anche noi! Bel post, molto preciso e dettagliato 🙂
Oddio…magari ci siamo incrociate hihih non hai sentito le nostra urla dietro al cane che ci faceva la pipì sulla carrozzina? eravamo tra la folla nella piazza centrale ahhahah
Ci sono stata anni fa: primo w-e in coppia e quindi ho un bellissimo ricordo ma vorrei tornarci per portarci mio figlio! Il tuo bel post me l’ha fatta tornare in mente 😉
Per me era la prima volta…ed il primo “viaggetto” del pargolo 🙂
Ci sono stata quelche anno fa, è un paesino incantevole e unico.
Quante preziosità abbiamo in Italia.
Buona giornata