- Mini-guida per volare con un neonato
- – Le raccomandazioni pediatriche
- – Quali sono i documenti necessari per il neonato per viaggiare?
- – Come viaggerà il neonato?
- – Cosa portare in volo quando si viaggia con un neonato
- -Come trasportare i passeggini
- -Come si comportano le compagnie aeree più utilizzate in materia di neonato a bordo?
- Hai trovato le informazioni che cercavi?
Ma quanto può essere difficile volare con un neonato? Dopo la mia prima esperienza in aereo con un neonato posso dire che può essere “spaventoso” prepararsi, l’ansia ci assale, ma l’esperienza è tutt’altro che complicata!
Ho comprato il primo biglietto aereo per il mio piccolo Cigolo e finalmente siamo partiti per un week end in Europa, a Siviglia. Per la prima volta abbiamo provato un viaggio a tre e soprattutto abbiamo sperimentato l’ebrezza di volare con un neonato.
Una volta acquistato il volo, da mamma alle prime armi, ho cominciato però a ragionare se volare con un neonato mi avrebbe comportato qualche difficoltà in più e dai miei quesiti e dalle mie ricerche sono venute fuori tante risposte che voglio condividere con altre neo mamme in procinto di volare con un neonato per la prima volta.
Le paure di ogni neo mamma
Insomma in volo cosa portare? Devo pagare qualche cosa per imbarcare un passeggino? Il Bambino ha un bagaglio incluso nel biglietto oppure no? Il volo può provocare qualche fastidio al bambino?
Visti i tanti punti interrogativi ho iniziato a navigare su internet per avere informazioni più approfondite e partire il più possibile preparata per il nostro primo week end di famiglia in Europa.
Dopo aver letto decine e decine di pagine ho pensato fosse il caso di racchiudere tutte le informazioni in una unico documento…cosa che potrebbe aiutare le altre mamme inesperte come me, o anche le mie amiche del corso pre-parto che stanno già iniziando ad organizzare le loro vacanze in giro per l’Europa.
Guarderemo in questo post il lato tecnico del volo: controlli, imbarco bagagli e via dicendo, ma approfondirò l’argomento in un secondo post sul viaggiare in aereo con un neonato dove risponderò ad alcune domande che mi sono state poste dalle mie amiche mamme: pappe, età per il volo, problemi di decollo e atterraggio e via dicendo
Mini-guida per volare con un neonato *
– Le raccomandazioni pediatriche *
Titolo di paragrafo a trabocchetto :-)- Già perché la mia pediatra non me ne ha date! Non c’è pericolo per un neonato sano nel volare.
Le compagnie non accettano in genere i bambini nati da meno di 8 giorni, alcune anche 15 giorni.
Unica piccola accortezza far “ciucciare” il bebè¨ al decollo o all’atterraggio. In queste fasi noi adulti compensiamo, i bambini non possono farlo quindi possiamo aiutarli facendoli “ciucciare”: si può allattare, dare il biberon o semplicemente dare il ciuccio.
– Quali sono i documenti necessari per il neonato per viaggiare? *
Se il vostro volo vi porta in paesi della Comunità Europea il vostro bambino avrà necessità di una carta d’identità valida per l’espatrio valida fino a 3 anni obbligatoria dal 2012.
Si richiede presso l’ufficio anagrafico del proprio comune portando due fototessera del bambino e presentandosi entrambi (mamma e papà).
Se dovete viaggiare fuori dall’Europa ovviamente la carta d’identità non sarà più sufficiente, e dovrete avere un passaporto da richiedere presso la Questura, in questo caso serve il consenso di entrambi i genitori anche se separati o il nullaosta del giudice tutelare.
– Come viaggerà il neonato? *
Un neonato, per le compagnie aeree, è il bambino da zero a 2 anni non compiuti (quindi fino al giorno prima del secondo compleanno).
In questa fascia d’età il bambino non paga il biglietto aereo (salvo casi in cui viene data una tariffa standard… in genere intorno ai 30€) e non ha un posto aereo assegnato.
Praticamente viaggerà sulle gambe del genitore al quale verrà consegnata dagli assistenti di volo una cintura di sicurezza speciale da agganciare alla propria ed un giubbotto di salvataggio speciale per il piccolo da mettere al bambino e attaccare al proprio polso in caso di necessità (speriamo di no, ma è quello che vi spiegheranno le hostess in inglese e potreste non capirle dato che blaterano a mille).
Per i viaggi più lunghi è possibile prenotare anche un posto a sedere per il neonato per avere più spazio, o anche portarsi un seggiolino apposito.
Alla compagnia potete anche richiedere una culla specifica che viene agganciata nei posti più larghi proprio di fronte al posto a sedere dei genitori.
Ogni compagnia aerea per questo ha una propria regolamentazione, quindi prima di prenotare si può consultare il sito che vi interessa ed eventualmente chiedere info specifiche al contact centre (un esempio di gestione del neonato lo trovate sul sito Emirates)
– Cosa portare in volo quando si viaggia con un neonato *
Alcune compagnie prevedono un bagaglio a mano privato del neonato altre invece no. Comunque ci sono alcune cose che è bene sapere su cosa portare in volo quando si viaggia con un neonato
Prima di tutto portate sempre con voi almeno un cambio di vestiti e pannolini.
Portate con voi anche un paio di sacchetti di plastica: tutto ciò che potrebbe sporcarsi può essere gettato e sigillato nei sacchetti di plastica evitando di sporcare qualcos’altro o anche di far circolare strane puzze per l’aereo.
Per chi viene allattato al seno non ci sono problemi, per gli altri invece potete fare un sospiro di sollievo sapendo che per latte e pappe dei bambini non vige la regola dei 100 ml anche se tutto deve essere in confezioni sigillate.
Un consiglio che in molti danno è quello di portare il latte artificiale in bottiglia, un pò più costoso, ma più comodo per viaggiare visto che deve solo essere scaldato.
Ai controlli potrebbero chiedervi solo di aprire la confezione e bere per provare che si tratta di latte, motivo per cui tra i tipi di confezione di latte artificiale è meglio scegliere le bottiglie o comunque confezioni apri e chiudi.
Personalmente ho trovato molto più comodo portare la polvere. Con questa si evitano problemi ai controlli. Si compra poi una bottiglia di acqua dopo i controlli chiedendo poi a bordo alle hostess di scaldarvela.
Portate con voi anche qualche giochino o una copertina che il bambino adora, servirà per impegnarlo. Anche se il volo è¨ breve un neonato di pochi mesi non starà tanto tranquillo fermo in braccio a mamma e papà .
Bimbi in viaggio: sai cosa portare e cosa lasciare a casa?
-Come trasportare i passeggini *
Non caricate i passeggini in stiva con le altre valigie.
Portate con voi i passeggini fino al gate dove li consegnerete al personale di bordo che ve li restituirà una volta arrivati a destinazione. A volte li ritroverete all’uscita dal portellone altre volte arriveranno con le valigie (controllate sempre uscendo dall’aereo o chiedete al personale).
Anche in questo caso la delicatezza non è massima, ma gli avrete risparmiato il viaggio sul nastro trasportatore ed il trasporto fino all’aereo tra le valigie.
Vi consiglio di mettere una etichetta sul passeggino come quella della valigia con i vostri dati (nome, cognome, numero di telefono e indirizzo), ma comunque al check in vi daranno una etichetta con i dati della prenotazione. Fate attenzione a non perderla.
I passeggini devono essere necessariamente richiudibili, ma un consiglio che vi posso dare è di comprare un passeggino ultra-leggero a pochi soldi da usare solo per questo tipo di viaggi in modo da avere movimenti più semplici e soprattutto non incorrere in danni eccessivi visto che in genere non ci si comporta molto gentilmente con questi bagagli.
Non spendeteci troppo ve lo consiglio… a secondo dell’impegno nel lavoro degli operatori aeroportuali potrebbe durare poco o poco di più. Un esempio potrebbe essere PASSEGGINO LEGGERO SIMPLY PLEBANI (28 AZZURRO)
-Come si comportano le compagnie aeree più utilizzate in materia di neonato a bordo? *
1- Alitalia
Il sito internet Alitalia recita così: “I bambini fino a 2 anni possono viaggiare in braccio all’accompagnatore ovvero, se utilizzano un seggiolino omologato per auto, possono acquistare un posto.
Se viaggiano in braccio all’accompagnatore il genitore ha diritto a portare con sé un ulteriore bagaglio di massimo 10 kg. Nel caso occupino un posto il bagaglio del bambino seguirà quanto già previsto per i bambini dai 2 agli 11 anni.
E’ comunque indispensabile segnalare la presenza del bambino durante la prenotazione dell’adulto che lo accompagna.”
Su alcuni voli sono disponibili le culle di cui prima ho parlato, può essere fatta richiesta ma questo non garantisce la fornitura del servizio. In caso la culla non fosse disponibile il bambino dovrebbe viaggiare in braccio al genitore.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito.
2- Air France
Il bambino sotto i due anni viaggia sulle ginocchia del genitore a meno che non si prenoti un posto anche per lui. Anche viaggiando senza posto assegnato il neonato ha diritto ad un bagaglio a mano con un peso massimo di 12 kg e dimensioni 55 cm x 35 cm x 25 cm. Oltre questo si può portare un bagaglio da mandare in stiva del peso massimo di 10 kg.
Il passeggino viene trasportato gratuitamente in stiva. Solo alcuni passeggini possono essere accettati in cabina, il che dipende anche dal tipo di passeggino: viene accettato un passeggino pieghevole delle dimensioni 15 cm x 30 cm x 100 cm. Passeggini più grandi possono essere portati ma sostituiscono il bagaglio a mano e non possono avere dimensioni superiori a 55 cm x 35 cm x 25 cm.
Per ulteriori informazioni potete consultare il Sito
3- Klm
I neonati viaggiano in braccio ai propri genitori. Ogni adulto può portare 2 neonati ma può tenerne in braccio uno solo, per l’altro bisogna prenotare un posto a sedere.
Può essere portato gratuitamente a bordo un seggiolino auto omologato in caso di prenotazione del posto a sedere.
Per voli intercontinentali possono essere richieste delle culle. La compagnia non garantisce comunque che siano sempre disponibili.
Se si è prenotato un posto anche per il neonato questo ha a disposizione lo stesso numero di bagagli di un adulto. Se invece per il neonato non si è prenotato il posto i bagagli possibili sono un bagaglio a mano è con un peso massimo di 12 kg e di dimensioni massime pari a 55 x 35 x 25 cm ed anche un bagaglio in stiva con un peso massimo di 10 kg.
Per ulteriori informazioni potete consultare il Sito
4- Iberia
Anche non occupando un posto a sedere i neonati pagano il 10% della tariffa.
Per ulteriori informazioni potete consultare Sito
5- Ryanair
Il bambino viaggia sulle gambe del genitore il quale ha diritto a trasportare un’ulteriore borsa di accessori di massimo 5 kg oltre al proprio bagaglio a mano. La tariffa per neonati è di €20/€20 a tratta.
Per ulteriori informazioni potete consultare Sito
6- Easyjet
I bambini da 15 giorni fino a 2 anni non compiuto possono viaggiare seduti in braccio ai genitori ad un costo di €26.
Chi viaggia con un neonato o con un bambino piccolo può portare con se fino a due attrezzature a scelta è tra lettino da viaggio, carrozzina per neonati pieghevole, carrozzina doppia, passeggino, seggiolino per auto, zaino porta-beb, seggiolini di rialzo per bambini. Vengono lasciati al gate e ritirati sui rulli alla riconsegna delle valigie.
Per ulteriori informazioni potete consultare il Sito
7-Vueling
Il passeggino può essere portato fino al Gate senza costi aggiuntivi e viene riconsegnato all’arrivo.
Per ulteriori informazioni potete consultare il Sito
Continua ad informarti e leggi anche il secondo appuntamento sulla guida viaggi aerei con neonati... potrebbe serirti
Hai trovato le informazioni che cercavi? *
Se si ti ringrazio e spero avrai voglia di condividere con i tuoi amici questo post o magari di lasciarmi la tua mail in modo da ricevere ulteriori aggiornamenti in futuro. Non sono uno spam riceverai una newsletter da settembre ogni 15 del mese e ci potrebbero essere informazioni e consigli molto interessanti
Complimenti prima di tutto per il tuo cigolo!!anche io tra poco ne avrò uno e alla luce della passione mia e del mio compagno per i viaggi ci servirà molto la tua guida.Ti ricordi di me?ti avevo scritto per la Malesia 1 anno fa,volevo fare il giro in treno.alla fine abbiamo fatto il Borneo e la Malesia centrale in pullman.Grazie per i tuoi bellissimi articoli e auguri ancora!Giorgia
Ciao GIorgia
certo che mi ricordo di te poi quel viaggio come è andato?
Augurissimi per la tua nuova avventura…già perché è proprio una avventura 🙂 altro che girare zaino in spalla per il mondo:-z
Spero sarai spesso tra queste pagine e aspetto tuoi nuovi commenti o anche contributi: se vorrai raccontare agli altri le tue esperienze Zaino in Spalla ti ospiterà tra le sue pagine.
Il viaggio in Malesia è stato bellissimo;abbiamo girato prima una settimana in Borneo nel Sarawak,e poi nel continente malesiano,soprattutto abbiamo fatto la zona centrale con il Taman Negara,ci siamo spostati in bus,attraverso le agenzie devo dire che la Malesia ha una bella rete di pullman,molto organizzati anche rispetto al Borneo.Infine una settimana alle Perenthiam,penso il mare più bello che abbia mai visto nella mia vita;in un piccolo pezzo di mare avevamo da scegliere cosa vedere,tra razze,pesci colorati e tartarughe,con le quali ho letteralmente nuotato.Meraviglioso e non vedo l’ora di tornarci!!mi raccomando aggiorna sui tuoi spostamenti,adesso il bello sarà capire dove poter andare per i primi anni dei bebè!a presto!!Giorgia
ciao
grazie per la piacevole lettura. ha placato la mia ansia e mi ha tranquillizzato sul fatto che qualcun altro come me ha iniziato a farsi mille domande prima di partire. Non so se puoi aiutarmi anche in questo: io porterò per il mio neonato la navicella (dove dormirà) e l’ovetto. la prima per forza in stiva: per questo e per la navicella dovrò acquistare un sacco? il supporto sia dell’ovetto che della navicella dici quindi di consegnarlo alle hostess? grazie Edvige
Ciaooo,
non sei obbligata a usare un sacco naturalmente.. ma almeno sfodera l’interno…. prendi con te lenzuola materassino e cuscinetto. Se vuoi essere sicura puoi cercare una sacca custodia… per la navicella è tutto un po’ complicato io ho portato con me solo il passeggino
Per l’ovetto hai acquistato un posto anche per il neonato? perchè in caso contrario le hostess te lo porteranno via e terrai il bimbo in braccio legato con la cintura.
Ma come mai porti entrambi? Ti conviene?
ciao Agnese, complimenti per il blog che pullula di informazioni interessanti. riguardo alla difficoltà di portare la navicella in volo, a cosa ti riferisci? perché la mia bambina ha appena un mese e la navicella servirà per andare a giro e per dormirci, per il passeggino è troppo piccola. Non riesco però a trovare informazioni precise sulla navicella che chiaramente non si può chiudere e ridurre come un passeggino. Hai dei consigli da darmi? grazie mille e continua così!!!
Ciao Edi naturalmente in volo puoi portare la navicella e funziona come per i passeggini: devi lasciarla all’entrata dell’aereo chiusa il più possibile, quindi con la culla staccata dalle zampe chiuse, oppure al check in (Ogni compagnia ha comunque una sezione bagagli speciali in cui spiegano bene come fare). Naturalmente ti consiglio di strappar via copertine e cuscini… non so proprio in che condizioni le troveresti. Una alternativa è “implasticarla” come un bagaglio e darla al check in, portando la bimba un po’ in marsupio. Certo dovresti aspettarla con i bagagli oppure ritirarla ai bagagli speciali, ma sarebbe un pochino più protetta. Con quale compagnia voli?