Il mio viaggio in Brasile, come già  raccontato, è stato molto particolare e soprattutto rivolto ad una zona del Brasile che non viene presa di mira dal turismo di massa (cosa che comunque non mi è dispiaciuta affatto) in cui una delle tappe più interessanti è stata senza dubbio Jericocoara, una località  turistica piuttosto appartata e raggiungibile solo in Jeep attraverso strade sterrate.

Viaggio in Brasile: jericocoara
L’ingresso a Jericocoara

Se vuoi puoi leggere anche il mio post completo sul viaggio fatto in Brasile tra tappe insolite, mare e fiumi:

Il mio Brasile last minute: scoprire un volto nuovo oltre le solite tappe

Probabilmente questa difficoltà  nel raggiungerla la rende ancora piacevolmente poco affollata anche se comunque è ben attrezzata con strutture ricettive, ristorantini in riva al mare e negozi di souvenir e particolarmente apprezzata dagli amanti di windsurf e kitesurf.

Jericocoara si trova nello stato della Ceara nel nord, ed occupa la parte più settentrionale del Brasile.

Viaggio in Brasile: jericocoara
I sentieri tra la vegetazione

Come arrivare a Jericocoara *

Non c’è un aeroporto in prossimità  della destinazione. Il vostro arrivo più probabile potrebbe essere a Fortaleza. Dall’aeroporto di Fortaleza la distanza è di 317 km e si percorre affittando delle Jeep: nessun altro tipo di macchina perché gli ultimi km di strada sono fatti a tratti proprio sulla sabbia delle spiagge non essendoci strade.

Il costo del trasporto è di circa 40 € o anche un po’ meno.

In alternativa ci sono dei bus che percorrono l’itinerario fino all’ultima tratta sterrata. Da questo punto verrete trasbordati su una “giardiniera” un minibus tutto aperto…e scomodissimo :-z in grado di percorrere queste tratte di strada.

Dove dormire a Jericocoara *

Le Pousada la fanno da padrona. Ce ne sono tantissime e, aprite bene le orecchie, molte sono gestite da italiani!

Dall’Italia spesso si trovano strutture carine, ma che, rapportate ai costi della destinazione sono un po’ troppo care. Io personalmente dall’Italia ho sempre preferito prenotare una o due notti poi prendere direttamente sul posto le restanti: partendo fuori stagione, e andando in località  poco affollate, si può fare sicuramente questo ragionamento.

Se volete dare un’occhiata alle strutture e ai prezzi, o magari anche prenotare per stare tranquilli potete cercare da alcuni siti come Jericocoara Turismo oppure Portal Jericocoara.

Viaggio in Brasile Zaino in Spalla
Un aperitivo a Jericocoara

Il mio ricordo di Jericocoara *

Cosa ricordo di Jericocoara? La tranquillità  associata comunque ad un’aria molto frizzante.

Il villaggio sembra una zona hippie con casine basse e colorate, negozietti e sabbia ovunque: non portate tacchi o scarpe per la sera qu si usano solo infradito o ciabatte da mare, costumi e parei.

La spiaggia di fronte al villaggio è enorme, larga e lunga da perdersi a vista d’occhio, anche perché intorno non c’è nulla. Ci si muove in dune buggy e si vaga per la natura selvaggia, per le alte dune di sabbia.

Viaggio in Brasile: Jericocoara

Prendete in considerazione poi che proprio dalla spiaggia di Jericocoara avrete la bellezza del sole che tramonta tuffandosi nel mare, cosa garantita dalla sua posizione a nord e che non succede nel resto del Brasile.

Vale la pena quindi spostarsi sulle dune almeno una volta durante il soggiorno per ammirare il tramonto. La vista dall’alto è unica e i colori caldi scaldano il cuore.

Sono carini i ristorantini vista mare. Alcuni sono molto rustici con grandi panche in legno, ma si mangia bene.

Mi ricordo un pranzo all’ombra della vegetazione sorseggiando il latte di una noce di cocco e mangiando con degli amici da un piattone unico contenente riso gamberetti e altro….tutto gustosissimo anche se le mosche non ti rendono la vita facile… e le mosche brasiliane sono particolarmente invadenti.

Il vento soffia costantemente, ma, soprattutto di giorno e con il sole, non dispiace affatto. Così sdraiati sulla sabbia si può ammirare anche lo spettacolo delle vele da windsurf o kitesurf che animano il mare con i loro colori.

Viaggio in Brasile: Jericocoara

Forse è vero… questa identità un po’ hippie alla fine può essere vista come qualcosa di molto costruito… soprattutto se la realtà appartata e sgombra di folla turistica viene affiancata da una pista d’atterraggio per elicotteri ad un centinaio di metri…

Abbiamo capito insomma: Jericocoara non è ancora una località turistica di massa, ma come in ogni posto, il turismo di lusso arriva sempre per primo sventolando il carattere di esclusività.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

4 commenti

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: