Arrivare in Marocco da sempre l’idea di essere in una sorta di mondo magico fatto di tappeti volanti, musiche squillanti, odore di spezie e tradizioni profonde. Le Città del Marocco degne di nota sono tante, ma tra tutte non posso che fermarmi a raccontarvi di Essaouira, all’ombra delle cugine più famose, una città in cui perdersi almeno per un giorno.
Pochi conoscono Essaouira se non ci si ritrovano quando già sono in Marocco. Essaouira non è la città di cui si parla molto.
In Italia si conosce Marrakech, Casablanca o Agadir (dove si trovano molti villaggi turistici), ma poi si stenta nell’approfondire la conoscenza di un territorio veramente affascinante e ricco, oltre che decisamente vicino e facilmente raggiungibile, come il Marocco (anche con voli low cost oltre che con i voli Charter dei tour operator oppure voli di linea).
Eppure Essaouira è una delle grandi città del Marocco, una delle città imperiali, una delle città che si finisce di visitare in ogni tour sia indipendente che organizzato.

– Perché visitare Essaouira? *
Essaouira è una stupenda città che si sporge sull’Oceano Atlantico e per questo denominata la città dei venti…in effetti anche quando il cielo è limpido la brezza marina soffia senza impedimenti dal mare verso l’interno della città.
Questa brezza costante fa si che sia particolarmente apprezzata dal popolo dei surfisti, ma ammetto che non è dispiaciuta neanche a me nelle ore centrali del giorno, quando l’ombra delle strade del centro non basta a farti sentire bene.
Passeggiare per la Medina tra i tappeti colorati e le urla dei commercianti scatena emozioni veramente particolari. Tutto sembra tremendamente antico eppure frenetico come l’era moderna: un vero mondo sospeso nel tempo fatto di spezie, mercati, tappeti, profumo di salsedine e polvere.
Anche se meno che in Egitto, i marocchini puntano i turisti come prede da spennare. Con me non sono stati particolarmente insistenti, ma sicuramente essere lasciata in pace nella mia contemplazione mi avrebbe aiutata.
L’unico modo per salvarsi è provare a intavolare un discorso, scherzare. Per un attimo anche i commercianti marocchini allora dimenticano il loro scopo e si fanno prendere la mano dall’amichevole chiacchierata, e qualche volta si riesce a strappargli anche qualche consiglio interessante su cosa vedere o cosa mangiare.

– Come raggiungere Essaouira? *
E’ pressoché impossibile arrivare ad Essaouira direttamente in aereo dall’Italia. La soluzione più semplice è arrivare a Marrakech.
Da lì, se non prenotate un tour organizzato, potete farvi accompagnare da un taxi concordando una tariffa giornaliera. Sinceramente io ho usato questa alternativa spesso in Marocco perché stringendo amicizia con il tassista siamo riuscite anche sperimentare locali poco conosciuti dai turisti, zone molto autentiche, cibo marocchino, e tutto ad un costo conveniente.
Altre due alternative sono di noleggiare una macchina (se puntate a spostarvi molto sul territorio), oppure prendere un bus da Marrakech che in poche ore arriva a Essaouira (le compagnie che coprono la tratta sono molte ed in alta stagione è bene prenotare in anticipo).
Purtroppo non è possibile raggiungere Essaouira in treno dato che la città non ha una stazione ferroviaria.

– Cosa vedere a Essaouira *
La Medina
Il centro storico di Essaouira, la Medina, è spettacolare, e inserito anche nei Patrimoni dell’Unesco.
Si tratta di una parte piuttosto piccola della città, ma perdersi tra i vicoli, tra i negozi di artigianato e sentire gli odori e le fragranze del posto non ha decisamente prezzo.
Si trovano molti negozi di oggetti in legno, dato che l’artigianato del legno è tipico di questa zona.
Molto sviluppata anche la produzione dell’argan: molte cooperative che lo producono sono cooperative di sole donne (per la cronaca l’Argan originale cresce solo a sud di Essaouira quindi quà è facile trovare l’olio originale).

Le mura di Essaouira
Partite da una passeggiata sulle mura da dove ammirare il mare che si infrange sugli scogli affacciandovi dai bastioni fortificati che sembra risalgano al XVIII secolo. Qua e la è possibile vedere ancora i cannoni spagnoli del XVII secolo
Il porto cittadino
Scendete dalle mura e puntate il porticciolo della città. Un agglomerato di barchette dai bordi blu si accatastano sotto le mura e i marciapiedi bianchi della città ed è facile vedere arrivare i più grandi pescherecci che scaricano il pescato tra urla schizzi d’acqua e frenetici pescatori.
Gli odori sono quelli delle zone portuali di un tempo, e se si cammina sulla via che si affaccia sul mare non è inusuale incontrare venditori di pesce alla griglia (più fresco di così si muore!).

Il quartiere ebraico
Altro quartiere molto affascinante è quello di Mellah, il quartiere degli ebrei.
Qui risiedeva la comunità ebraica agli inizi del XX secolo, e, anche se oggi si tratta di un quartiere quasi abbandonato, la città è una delle zone più vive del pellegrinaggio ebraico.

3- Curiosità su Essaouira *
Ci si imbatte spesso in curiosità sulle destinazioni di viaggio se ci si inizia a documentare non fa eccezione questa piccola città del Marocco:
1- Il vecchio nome di Essaouira era Mogador che stava per “piccola fortezza” e fin dalle sue origini è un importante porto che collega il Marocco con gli altri porti di Africa ed Europa.
2- In molti pensano che Jimmy Hendrix abbia scritto “Castle of Sands” pensando a questa città, e sembra che anche per questo negli anni ’60 Essaouira fosse meta prediletta del popolo hippies.
3- Orson Welles vi ha girato “Otello”.

– Consiglio per un viaggio in Marocco low cost *
Se siete viaggiatori dal budget limitato non lasciatevi attirare dai locali della piazza centrale finireste per farvi spennare per un bicchiere di vino.
In città sono molte le alternative per dormire, e molti hotel sono estremamente costosi. Puntate gli ostelli o gli affitta camere altrimenti rischierete di vedere lievitare all’infinito il vostro budget vacanziero.

Bella! Vorrei proprio visitare questa città . io sono stata a Fez e dintorni e devo dire che ci tornerei anche domani. Mi è piaciuta da matti! Da Pisa (io abito vicino a Firenze) ci sono voli quasi ogni giorno a prezzi ottimi, quindi si riesce a fare anche un fine settimana in Marocco… ci tornerò!
Secondo me il Marocco è spesso sottovalutato, è una meta spettacolare ed in effetti molto facile da raggiungere. Ti toccherà far conoscere il Marocco anche ai tuoi pargoli :-p
Ciao,
solo un appunto: probabilmente la foto dei denti non è l’insegna di un dentista, bensì di un “nolleggiatore di dentiere”: ce ne sono molti in Marocco, e la gente prende in affitto i denti in occasioni speciali.
wow Serena…questa non la sapevo grazie per la correzione e per la novità 🙂
Era quello che la guida ci aveva detto quando gli chiedevo come mai ci fossero tanti dentisti in Marocco :). Magari però quella è proprio l’insegna di un dentista 🙂 🙂
Preferisco viaggiare in tour, per comodità e per essere più rilassata, ma ammiro moltissimo chi si organizza da solo: da solo puoi immergerti completamente nel luogo che visiti. Complimenti Agese!
[…] scoprire la città di Essaouira. […]