Viaggiare nonostante la paura di volare si può: anche se prevede ogni tanto spostamenti più laboriosi viaggiare in auto, treno e traghetto può regalare itinerari molto interessanti! Vediamo insieme qualche piccolo spunto.

Vacanze in Europa senza aereo

Mi è capitato più di una volta di parlare con persone che mi chiedevano dei miei viaggi e poi, sospirando, mi dicevano… “beata te! Io ho paura di volare non potrò mai viaggiare in questo modo!”.

Ammetto di aver pensato di non invidiarli affatto e, a volte, anche di essermi chiesta come fanno a non costringersi a superare la paura. Ma in fin dei conti non si tratta di situazioni giudicabili e ci sono tantissime persone che si precludono la possibilità  di visitare il mondo per la paura di volare.

Sicuramente non si può arrivare dall’altra parte del mondo senza aereo. O meglio si potrebbe fare se vi chiamaste Tiziano Terzani oppure se aveste tanti, ma tanti giorni di ferie, però avete un bel po’ di alternative se decidete di andare in vacanza in Europa senza aereo o comunque rimanere nel bacino del Mediterraneo.

Le alternative ai viaggi in Aereo *

Traghetti, treni, auto sono valide alternative per viaggiare e, anche se non sono veloci come l’aereo, permettono ciò che proprio il mezzo con le ali non permette di fare: ammirare il territorio, viaggiare lenti seguendo i tempi di vita normali, scoprire una intera nazione piuttosto che una piccola area in genere ultra affollata di chi è arrivato li per due o tre giorni da visitatore.

Sarà  che sono abituata ad immensi viaggi in auto in Italia e poi anche in Europa, ma mi sento di consigliare di sfruttare altri mezzi di trasporto oltre l’aereo se si ha tempo di farlo, e soprattutto se avete paura di volare non pensate di non poter viaggiare.

Quali sono le alternative per viaggiare in Europa senza prendere un aereo? *

Viaggiare in Europa senza aereo

Viaggiare in auto in Europa *

E’ sicuramente il mezzo più apprezzato da chi rinuncia all’aereo per i propri viaggi. Tutti hanno un’auto in casa e pensano di risparmiare spostandosi in auto. Adoro viaggiare in auto, permette una certa libertà  di orari e di scelte di movimento quindi, logicamente, l’auto è una sorta di regina della vacanza on the road.

Se volete qualche spunto e itinerario potete leggere la mia sezione Viaggiare in auto dove racconto le mie esperienze “zingare” per l’Europa

Ispirazioni:Viaggiare in Auto

I pro di una vacanza in auto quindi sono principalmente l’elasticità  degli itinerari e degli orari.

I contro sono i costi sicuramente non così bassi come si crede. In molti considerano che, non pagando biglietti, si risparmi, in realtà  il costo della benzina è una gran botta al portafoglio e a questo si può aggiungere anche l’usura non indifferente dell’auto stessa.

Piccolo “inconveniente” di partire in viaggio in auto in Europa è quello che dovrete studiare prima di partire!

Eggià ! Dovrete mettervi di fronte ad una cartina d’Europa e farvi un elenco di tappe, almeno di base, del vostro viaggio.

Se poi avete un budget limite da non sforare le tappe dovranno essere calcolate bene per fare anche un conteggio di quello che è il costo della benzina e degli hotel lungo il tragitto.

Per un aiuto leggete i miei vecchi post per organizzare il vostro itinerario on the road… sono sicura vi saranno molto utili:

Viaggi avventura: sai organizzare una vacanza “on the road”?

Itinerari: come pianificare viaggi zaino in spalla in Europa

In generale in auto potrete arrivare ovunque vorrete. In estate la Croazia è una delle destinazioni più apprezzate da raggiungere in auto, ma ci sono anche la costa azzurra, l’Austria e la Svizzera per le vacanze in montagna, e poi ci si può spostare anche in Polonia, nei Paesi Bassi, in Provenza e via ancora con la fantasia.

Qualche spunto per itinerari in auto? Eccoli quà…

Itinerari in auto in Europa: itinerari stradali da provare

Viaggiare in Europa senza aereo

Viaggiare in nave in Europa e Mediterraneo *

Siamo fortunati: il bacino del Mediterraneo ci permette una infinità  di alternative. Partiamo da viaggi comodi e brevi in nave:

1- Corsica: è la Francia a portata di mano e con pochissime ore di traghetto. La Corsica è raggiungibile in traghetto da Piombino, da Livorno e da Savona. I biglietti dei traghetti se prenotati anticipatamente non sono a livelli improponibili. Le compagnie più conosciute sono la Corsica Ferries e la Moby.

2- Croazia: è la tappa del Mediterraneo più apprezzata dagli Italiani (dopo la Sardegna) in estate. Sarà  perché anche la Croazia è particolarmente economica ed il mare ha tratti stupendi nonostante si trovi di fronte alla costa di Rimini!

3- Spagna: molti non considerano il tragitto eppure potete arrivare tranquillamente a Barcellona in traghetto partendo da Civitavecchia o anche da Genova.

La traversata è un po’ lunghetta, ma dormendo in nave la maggior parte del viaggio non lo sentirete. Ammetto che personalmente ho apprezzato la cabina e mi sono fatta anche una bella dormita, quindi il viaggio non mi è sembrato tanto lungo.

4- Grecia: da molte città  Italiane partono traghetti per la Grecia, ed in molti preferiscono la costa Greca che guarda l’Italia alle isole più affollate che nuotano nell’Egeo.

Le navi partono da Venezia, da Ancona, da Brindisi o anche da Bari. Il viaggio non è breve e mi ricordo anche che l’ho fatto sdraiata sul duro ponte in metallo per non mettere il cane nel canile della nave, ma è sicuramente sopportabile soprattutto se optate per la partenza da Brindisi, la partenza più estrema dall’Italia per la Grecia.

5- Marocco: sicuramente non è il momento migliore per partire per i paesi africani, quindi è il caso che vi appuntiate la tappa per tempi migliori. Comunque il Marocco è raggiungibile in traghetto partendo da Genova o Livorno con arrivo a Tangeri.

6- Tunisia: vale per la Tunisia lo stesso discorso del Marocco, non è questo il momento migliore per partire, ma sappiate che in futuro l’alternativa c’à. Potete partire da Civitavecchia o Genova arrivando a Tunisi.

Viaggiare in Europa senza aereo

Viaggiare in Treno in Europa *

Di questo ho parlato più volte suggerendo come viaggiare low cost in Europa.

Tanto per cominciare potresti leggere la mia

Guida definitiva per viaggiare in treno in Europa.

Le tratte europee ormai collegano tutte le grandi città in modo abbastanza veloce. Per viaggi articolati potete anche optare per un biglietto Interrail scegliendo una “fascia” di Europa che volete scegliere e la durata del ticket.

Eccovi una approfondita spiegazione sul viaggio in Interrail:

Viaggio in InterRail: istruzioni per l’uso per viaggiare in treno in Europa

Viaggiare in Camper in Europa *

Alternativa interessante al classico viaggio in macchina. Come lumache potrete girate dove vorrete portandovi dietro il tetto di casa e risparmiando anche in prenotazione hotel.

Naturalmente per chi non ne è già  in possesso nel budget vacanza dovrà  essere conteggiato il noleggio del camper ed il costo della benzina (sicuramente più alto di quello della macchina), ma viaggiare in camper ha sicuramente un fascino unico e regala un senso di libertà  non riconoscibile in nessun altro tipo di vacanza….a meno non partiate in autostop senza meta né date limite!

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

4 commenti

  1. Ciao Agnese, le mete che ha indicato effettivamente sono comode da raggiungere anche senza volo, ma pensa che io ho viaggiato da Napoli a Bergen, dal Vesuvio ai Fiordi, con i soli mezzi di superficie! Per me, grazie ai treni ad alta velocità che hanno accelerato i tempi di percorrenza e a Flixbus che sta collegando a basso costo tutte le città del vecchio continente, in Europa nessuna destinazione è preclusa, a condizione ovviamente di armarsi di un po’di pazienza. Se vuoi approfondire, ti invito a visionare il mio nuovo blog http://www.europasenzavolo.eu
    Un salutone
    Francesco

    1. Sono d’accordo Carmine… con un po’ di pazienza volendo si va ovunque. Ho indicato solo delle destinazioni semplici per chi vuole iniziare a prendere mano con questo tipo di viaggio e capire che, se si ha una paura che non si riesce a superare, ci sono altri modi per non rinunciare al sogno di viaggiare 🙂

  2. Ecco, io sono tra quelli che hanno il terrore dell’aereo ma amano viaggiare, per cui mi sposto con mezzi di superficie. Grazie per l’idea di Barcellona in traghetto, non conoscevo questa soluzione. Metterò Barcellona tra le mie mete future!

    1. l’Europa per fortuna da molte opportunità Ilaria quindi non preoccuparti, potrai fare le tue esperienze di viaggio. Considera il traghetto un’ottima alternativa puoi muoverti in tutto il Mediterraneo. Per esempio dalla Spagna potresti arrivare in Portogallo… e da lì al Marocco… mica male come tour? :-p

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: