Arriva prima o poi il momento di farsi prendere un attacco di panico, o di ansia da mamma apprensiva…è successo anche a me che sono la maga del bagaglio express e dei viaggi all’ultimo momento. Viaggiare in aereo con un neonato per la prima volta può far nascere una infinità di dubbi e domande, che poi, dopo il primo volo del vostro cucciolo vi saranno chiare e forse vi sembreranno anche stupide.

Vedremo qui di rispondere ad un pò di domande che mi sono state poste dopo la pubblicazione del primo post sui viaggi in aereo con neonati e che vi consiglio di leggere per avere informazioni tecnche iniziali su biglietti aerei, posti a sedere, bagagli il tutto compagnia per compagnia.

Volare con un neonato

Le domande sono sempre le stesse, e spesso ci facciamo prendere dall’ansia per cose veramente stupide e semplici da risolvere. Non ho una esperienza da viaggiatrice navigata con neonato al seguito, ma dopo il battesimo dell’aria di Cigolo posso dirvi che viaggiare in aereo con un neonato non è poi così difficile come può sembrare, basta essere un po’ elastici e organizzati.

Quali sono le domande più comuni quando si deve viaggiare in aereo con un neonato? *

1- Da che età  posso viaggiare in aereo con un neonato?

Io sono partita quando Cigolo aveva 5 mesi, ma ho incrociato bambini ben più piccoli di lui.

Le compagnie aeree non hanno una specifica direttiva in proposito quindi tutto dipende dalla salute del bambino. Se il dottore da l’ok quindi si può tranquillamente volare anche con un bambino di un paio di settimane…e forse sarebbe anche più comodo che con un bambino piccolissimo.

Naturalmente controllate la compagnia con cui volete volare perché, anche se non ci sono direttive generiche, qualche compagnia mette un limite anche se bassissimo: la Ryanair non accetta ad esempio i neonati sotto i 7 giorni di vita… (che comunque è un limite accettabile considerando che siete appena usciti dall’ospedale)

2- Decollo e atterraggio danno problemi al bambino?

Qui la cosa cambia da bambino a bambino. In genere queste fasi del volo sono quelle che potrebbero creare più problemi ai pargoli, ma non è detto succeda, a noi per esempio non è successo né all’andata né al ritorno.

Per gli adulti il modo di risolvere il problema dell “orecchie tappate” è deglutire o sbadigliare, per i bambini il ragionamento risulta complesso, ma potete aiutarli facendoli ciucciare.

Se ancora allattate il pargolo attaccarlo al seno al momento del decollo potrebbe essere una idea.

Comunque le cose sono soggettive, ma visto che ci siete fate controllare le orecchie ai pupi prima di partire: infiammazioni potrebbero aumentare il fastidio.

3-Biglietto gratis = niente posto a sedere

Il neonato per le compagnie aeree è il bambino che ha una età  compresa dal giorno di nascita al compimento dei due anni.

Come funziona la cintura di sicurezza per un neonato in aereo
Come funziona la cintura di sicurezza per un neonato in aereo

Fino ai due anni non computi in prenotazione troverete la dicitura INFANT ed il bambino non pagherà  nulla, ma di conseguenza non avrà neanche il posto a sedere.

Volerà in braccio alla mamma alla quale in partenza verrà  data una cintura speciale da attaccare alla sua.

Qualche volta, se i voli non sono pieni, il personale a terra al check lascia libero il posto vicino a quello dei genitori in modo che siano più larghi per muoversi con il neonato, ma non è detto succeda sempre (noi siamo stati molto fortunati :-p

Per i voli brevi comunque in genere non serve un posto in più anche perché i bambini è più frequente richiedano di stare in braccio dei genitori quando sono piccoli.

Viaggiare in aereo con un neonato
Richiedere il baby cot

Comunque il posto a sedere può essere acquistato se volete stare più comodi o se il volo è più lungo di quello per una capitale europea. Ogni compagnia aerea comunque in proposito ha le proprie regole: per i viaggi lunghi su alcuni voli è possibile richiedere il Baby Cot: una culletta per neonati che vanno però fino ai sei mesi di vita.

Per i più grandi, fino a due anni, invece si può richiedere l’infant seat, oppure si può anche richiedere di portare il proprio seggiolino auto se questo rispetta determinate condizioni (ho visto salire un neonato con ovetto).

Se comunque si occupa un posto è regola che questo debba essere pagato.

Altra piccola particolarità : se il bambino compie due anni prima del viaggio di ritorno dovrà  essere pagato un biglietto anche per lui…e anche se il prezzo è ridotto.

4- Come trasportare il passeggino?

Viaggiare in aereo con un neonato
Come trasportare il passeggino in aereo?

Se si vuole il passeggino può essere lasciato con i bagagli, ma è molto più frequente che, per non portare il bimbo in braccio fino al decollo, o non far sballottare il passeggino (e doverlo ricomprare) fino all’aereo, si preferisca portarlo con se fino all’ultimo.

In genere potete arrivare con i passeggini fino all’ingresso in aereo, là saranno le hostess a prenderlo in carico.

E’ rarissimo se non quasi impossibile, che il passeggino trovi posto in cabina, molto più probabile che venga messo tra i bagagli.

Il ritiro a fine volo dipende dalla compagnia e dall’aeroporto di arrivo: a volte viene riconsegnato sul rullo dei bagagli ( così mi è successo a Siviglia), altre volte bisogna ritirarlo all’ufficio bagagli speciali (come mi è successo invece a Fiumicino), molto spesso verrà posizionato avanti all’uscita dell’aereo (proprio dopo il saluto alle hostess). Informatevi con le hostess in discesa… perdere un passeggino ad inizio vacanza può essere un problema.

Un consiglio è quello di portare un vero passeggino “da battaglia”: anche se lo porterete fino all’aereo risparmiandogli mezza tortura, il percorso al contrario all’arrivo potrebbe essere comunque fatale!! Non fatevi distruggere passeggini costosi.

Altra cosa fondamentale: il passeggino in genere non è un bagaglio speciale a pagamento! Controllate la vostra compagnia, ma è praticamente uso comune non farlo pagare.

5- Il bambino ha un bagaglio?

Qui si potrebbe aprire un discorso infinito.

La regola base per gli infant è che non avendo pagato per un posto a sedere non hanno diritto al bagaglio a mano. Quindi dovrete condividere il vostro bagaglio a mano con il neonato: bagaglio che avrà  quindi i limiti normali della compagnia con cui volerete.

A questo punto diventa difficile, anche solo per un weekend partire con un bagaglietto da cabina: dove mettere tutto?

L’unica soluzione è acquistare almeno un bagaglio da mettere in stiva. Ricordate di farlo da subito con i low cost che in aeroporto tendono a far pagare il doppio di quello che si pagherebbe da casa.

Concentrate nel bagaglio pappe e cose ingombranti e portate con voi l’indispensabile.

Consiglio personale: come bagaglio a mano può essere molto comodo uno zaino: portandolo sulle spalle avete le mani libere per il piccolo e poi sono molto capienti. Potete rinunciare alla borsa alla moda per il tempo del viaggio? Io ve lo consiglio, e mettete la borsa per uscire la sera in valigia così non dovrete passare la vacanza con uno zaino da trekking :-).

6- Come far mangiare un neonato in aereo?

Come volare con un neonato?
Organizzare la pappa in aereo: il piccolo chimico all’opera

Ecco il dilemma più straziante!

Se ancora allattate i pargoli non avete problemi! Si sbottona la camicia e tutto è fatto…e anche il bagaglio sarà  decisamente minimo.

Se invece i pupi iniziano con le pappe qualcuno direbbe “son dolori”! Non è affatto così.

Essendo molto difficile riuscire a far combaciare gli orari in modo che i pasti non avvengano in aereo, molto meglio dotarsi di qualche piccolo mezzo semplice e veloce.

Per prima cosa comprate un termos, o portavivande, vi sarà  comodo per tutta la vacanza (mica vorrete rientrare per pranzo e cena a casa!

Secondo problema i liquidi! I vasetti degli omogeneizzati in genere non superano le quantità  consentite e, se la variazione è di pochi grammi. E’ consentito portare l’occorrente per alimentare il bambino per la durata del viaggio: potete quindi portare omogeneizzati, succhi e latte in polvere.

Non portate al controllo una bottiglia di acqua da mezzo litro non ve la faranno passare: compratela dopo i controlli al bar.

Non eccedete comunque con quello che portate perché qualche “controllore” zelante potrebbe trattenervi tutto.

  • mai provati i liofilizzati?

Un modo per risolvere molti problemi sono i LIOFILIZZATI soprattutto per ciò che riguarda il brodo: con un paio di bustine ci si risolvono i problemi senza ingombri e peso in eccesso.

Organizzare le pappe in aereo: non portate tutto ma solo quello che vi serve per un pasto....questo è troppo!!!:-)
Tutto ciò che serve per le pappe di un weekend. Cosa portare in aereo? Non portate tutto ma solo quello che vi serve per un pasto….il resto in valigia 🙂

 

Io personalmente ho utilizzato il passato di verdure (in modo da avere insieme brodo e verdure) e poi ho portato il vasetto della carne omogeneizzata ed una bustina di olio (di quelle da ristorante). Arrivati in aereo basta chiedere alla hostess di scaldare l’acqua e poi divertirsi a fare il piccolo chimico sul tavolinetto del vostro posto unendo tutti gli ingredienti.

Se il vostro viaggio è più lungo di un weekend non cercate di portare tutto l’occorrente per l’intero periodo! Dove andrete esistono i supermercati potrete tranquillamente comprare quello che vi serve (a meno che il pupo non soffra di particolari allergie e dobbiate portare una marca specifica di alimenti).

7- Come cambiare il neonato in aereo?

In genere nei bagni…nei loculi usati per bagno…ci sono dei faciatoi reclinabili dove appoggiarsi per cambiare i bambini.

Il fasciatoio è però molto piccolo quindi in alcuni casi potrebbe risultare impossibile.

Purtroppo in certe situazioni dovrete avere la faccia tosta e cambiarli sul sedile, quindi portate con voi un telo di quelli impermeabili in modo da appoggiarci il pupo…(in caso di solidi vi consiglio comunque di utilizzare la toilette).

Consigli finali per viaggiare in aereo con un neonato *

Detto questo posso solo darvi qualche altra piccola dritta: portate anche in estate, un giacchettino per il pupo, l’aria condizionata può essere massacrante, e ricordatevi qualche giochino in modo da poter impegnare il piccolo.

Inoltre ricordate di stare sempre tranquille anche se il piccolo nano deciderà di iniziare ad urlare isterico. Siete voi a doverlo calmare e se non lo siete in prima persona come vi dovrebbe riuscire?
Hai trovato le informazioni che cercavi?

Se si ti ringrazio e spero avrai voglia di condividere con i tuoi amici questo post o magari di lasciarmi la tua mail in modo da ricevere ulteriori aggiornamenti in futuro. Non sono uno spam riceverai una newsletter da settembre ogni 15 del mese e ci potrebbero essere informazioni e consigli molto interessanti

SCOPRI CON ME L’ARTE DEL VIAGGIARE. Iscriviti alla newsletter gratuita e rimani aggiornato. Tranquillo anche io odio lo spam.



Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

7 commenti

  1. Ciao, sono una mamma un po ansiosa e sto cercando nel web qualsiasi informazione utile e soprattutto che mi tranquillizzi riguardo ai viaggi con neonati. Io ho un bimbo di 9 mesi e considerando che la scorsa estate non sono partita per ovvie ragioni.. ad agosto non posso non prendere aereo per staccare dalla quotidianità.. grazie anzitutto per questo post dettagliato e dove ho trovato info utili. Io andrò in Sicilia e vorrei fare un piccolo giro lì..già sono consapevole che mi dimenticherò qualcosa a casa. Sono terrorizzata! Mi dici qualcosa di irrinunciabile o acquisto che pensavi che non fosse utile e che invece si è rivelato vincente?? grazie!

    1. Non c’è di che Barbara, se hai bisogno di qualsiasi info sono a disposizione. Non credo di aver trovato qualcosa di indispensabile, un consiglio solo per il passeggino: portane uno leggero, poco ingombrante e soprattutto ultra economico. Rischi di doverlo buttare al ritorno meglio rovinare un passeggino di pochi euro se ne trovano in negozio anche sotto i 50€

  2. Ciao,a Pasqua partiremo per 5 giorni in Francia e il mio bimbo avrà sei mesi. Leggo che consigli (giustamente) di portare un passeggino da battaglia…ma ci può stare poi un bimbo di sei mesi su uno di questi passeggini richiudibili?
    Ps noi partiamo con Lufthansa è il bimbo paga 20 euro e non ha neanche il bagaglio a mano incluso …vabè pazienza ,tanto avremmo comunque preso un bagaglio aggiuntivo da stiva.
    Grazie infinitamente

    1. Ciao Sara. Ti dico che io sono andata a Siviglia con il mio nano all’incirca alla stessa età e abbiamo usato un passeggino richiudibile. Logicamente ti consiglio di scegliere un passeggino che abbia lo schienale che si stenda il più possibile… cosa fondamentale per i pisolini che a sei mesi giustamente fanno (specie se la sera vai in giro e loro vogliono dormire). Se lo trovi scomodo e vuoi usare il tuo ti consiglio un paio di mosse: prima cosa non imbarcarlo con la valigia, ma consegnalo all’ingresso in aereo (lo lasci all’addetto che sta sulla porta che li carica tra i bagagli da li) in questo modo gli risparmi un po’ di lanci. Seconda mossa, se usi il tuo passeggino di tutti i giorni, comprati una sacca da passeggino dove lo puoi infilare al volo prima di consegnarlo all’addetto (ne trovi online o nei negozi una infinità… non deve essere della marca del tuo passeggino guarda solo le dimensioni) ricordati solo di fare in modo che la targhetta di riconoscimento che ti danno al check in sia visibile da fuori la sacca quindi staccala dal passeggino e attaccala alla chiusura della sacca o falla uscire dalla chiusura. Si tratta di un oggetto che ripiegato lo infili in borsa e protegge il passeggino almeno igienicamente o evita che i tessuti si strappino. Ricordati di controllare in uscita se il passeggino si trova già di fianco alla porta dell’aereo… molte volte fanno così (ed è uno spettacolo sia per il passeggino che per il genitore) altre volte riconsegnano tutto con le valigie sui rulli. Se ti serve altro chiedi pure :-p

  3. Grazie mille Agnese per i preziosi consigli che sfrutterò sicuramente .
    L’unico dubbio che avevo su quei passeggini richiudibili è che per un bimbo di sei mesi possa essere scomodo…poi non stanno rivolti verso la strada anzi che verso di te come invece dovrebbero stare a quell’età?
    Io perché in alternativa avrei il passeggino del trio,quindi la parte sotto con le ruote richiudible e il pezzo sopra che si stacca…ma non so poi se in aeroporto e in aereo possa essere pratico da imbarcare .

    1. Se hai questi timori usa il passeggino del trio… lo imbarchi come altri passeggini con la stessa procedura che ti ho descritto. Se poi non sei una che viaggia molto comprare un altro passeggino solo per un viaggio non ti conviene… io l’ho sempre tenuto anche perché noi viaggiamo sia in auto che in aereo o treno e facciamo anche avanti e indietro da Praga a Roma in continuazione perciò qualcosa di leggero era molto più facile da trasportare.
      Per quanto riguarda la scomodità come ti ho detto l’unica cosa da considerare realmente è la possibilità di abbassare bene lo schienale! il bambino così piccolo deve poter riposare all’incirca come su un letto quindi serve. Per la questione di stare girato verso di te o la strada… sarai d’accordo con me che non è un problema del bambino ma di noi mamme che vogliamo averli sotto gli occhi in continuazione. Anche io le prime volte lo guardavo in continuazione sia dalla parte trasparente della cappottina che fermandomi e sbirciando :-p per un weekend ti assicuro che lo sforzo è fattibile…. se ti blocca solo questo, ma come ti ho detto se la cosa ti mette ansia usa il tuo con qualche accorgimento per l’igiene e per evitare di farlo fare a pezzi. Se ti serve altro sono qui…e comunque fammi sapere come va il viaggio 🙂

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: