Non so se schierarmi dalla parte degli animalisti o da chi invece si ancora appassiona agli zoo. Come principio uno zoo è sbagliato, ma è anche vero che oggi può rappresentare un momento d’oro per un bambino per vedere di persona la natura e, diciamocelo pure, molti bambini rimarrebbero a bocca aperta anche con una mucca immaginarsi per una tigre o per una scimmia. E’ proprio con questi dubbi che mi sono avviata verso la mia giornata allo zoo di Praga e ho scatenato in me un feroce dubbio sul giusto o sbagliato del portare i bambini allo zoo.

Principio base: non è giusto chiudere animali in gabbia! *

Non ci sono dubbi: una gabbia più o meno grande, un grande giardino sotto vetro o recintato non sono posti ideali per animali selvatici. Lo so io come lo sanno tutti!

E allora perché non chiuderle tutte queste prigioni.

La bellezza degli occhi dei bambini allo zoo *

lo Zoo di Praga

Fino a domenica mi ponevo molte domande sul bene o male di queste strutture. Quando ho visto Cigolo guardare elettrizzato e cercare di chiacchierare con un pinguino a pochi centimetri dal suo naso ho cambiato idea sul portare i bambini allo zoo.

Come stimolare i bambini a conoscere la natura? Come insegnare loro la varietà  delle specie viventi?

Lo zoo è un mezzo in un qualche modo. Non tutti possono permettersi di partire per il Circolo Polare Artico o per l’Africa.

C’è da dire che gli zoo sono fortemente cambiati nel tempo: ricordo il primo zoo in cui sono stata portata, con grandi gabbie grige da cui degli animali dagli occhi tristi mi guardavano. Mi ricordo bene di aver osservato con curiosità , ma nonostante i miei occhi da bambina capivo che qualcosa non andava.

lo Zoo di Praga

Forse sarà  solo un abbellimento di facciata, ma gli zoo sono cambiati, c’è più spazio, più cura, si cerca di riprodurre un ambiente in qualche modo vivibile per gli animali. Detto questo un “vestito a festa” non rende un principio più giusto, ma gli zoo ci avvicinano alla natura e oggi c’è bisogno anche di questo, come anche di studiare il comportamento animale e di proteggere alcune specie.

Purtroppo mantenere strutture in piena regola significa avere i giusti finanziamenti, per questo in molti paesi è difficile trovare zoo adeguati alla vita degli animali.

La bellezza dello Zoo di Praga *

lo Zoo di Praga

Superato ogni concetto pregiudiziale per qualche riga posso dirvi che qui a Praga una giornata speciale può essere vissuta anche allo zoo.

Tra l’altro ho scoperto che lo zoo di Praga è uno dei giardini zoologici meglio organizzati del mondo…cosa che è stata detta da Forbs Traveler Magazine non di certo da me!

Aperto nel 1931 ha subito danni considerevoli dall’inondazione del 2002. Dopo la semi-distruzione della catastrofe naturale il parco è stato praticamente ricostruito del tutto.

lo Zoo di Praga

E’ facile perdere anche una giornata allo zoo e magari passare anche al castello di Troja che si trova proprio di fronte. Se siete quindi a Praga per un weekend fatevi bene i conti del tempo a disposizione, ma se avete un giorno in più potrebbe essere un modo alternativo per trascorrere un po’ di tempo al sole e fuori dal grigio cittadino.

Il bello di questo parco naturale di Praga è che è costruito in modo da darti l’impressione di una vera immersione nella natura passando lungo viali alberati ai bordi dei quali riposano placidamente mammiferi ed uccelli o giocano dispettose scimmie.

lo Zoo di Praga

Una curiosità ? Si può entrare con i cani! Ammetto di essere rimasta di stucco a leggere il cartello di fuori e anche a vedere così tanti Fido in giro per i viali dello Zoo. Mambo non mi perdonerà  mai di averlo lasciato a casa!

Informazioni sullo zoo di Praga *

lo Zoo di Praga

Come arrivare: Autobus 112 da Nádraží Holešovice (metrolinea C) fino alla fermata Zoologická zahrada (che poi e il capolinea) oppure nei weekend e nelle festività da aprile a settembre, trovate anche lo Zoobus (un autobus diretto da Nádraží Holešovice,  con partenza ogni 10 minuti)

Orario di apertura: gli orari rispettano alcune stagionalità.

Marzo: dalle 9:00 alle 17:00
Aprile, maggio, settembre, ottobre: dalle 9:00 alle 18:00
Giugno luglio e agosto: dalle 9:00 alle 19:00
Novembre – febbraio: dalle 9:00 alle 16:00
24 e 31 dicembre: dalle 9:00 alle 14:00

Quanto costa il biglietto d’ingresso:
Per gli adulti 150 CZK, i bambini gli studenti e gli anziani 100 CZK. Per le famiglie composte da2 adulti e 2 bambini il costo complessivo e di 450 CZK.

Se mi hai trovato interessante…simpatica e una super bomba del travel blogging puoi seguirmi anche su Facebook o twitter, non ti accuserò di stalking 🙂

Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebook

Viaggi zaino in spalla

 

 

 

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: