Sia che decidiate di partire in vacanza sia che cambiate la vostra esistenza con una trasferiemento all’estero, il lato della salute è da tenere sempre nella dovuta considerazione. Anche se prima di partire, per un viaggo lungo o breve termine che sia, non si vuole pensare in negativo, la possibilità  di avere disturbi c’è quindi meglio prevenire e organizzarsi con informazioni sulla situazione sanitaria del paese, sulle prestazioni considerate gratuite e non e anche organizzare con un kit di primo soccorso con medicinali di base.

Partiamo da un assunto:

L’automedicazione deve essere praticata con molta attenzione e prima di assumere farmaci si dovrebbe sempre consultare un dottore

Detto ciò in viaggio non si ha spesso il tempo o la possibilità di andare da un dottore quindi per i disturbi più lievi si tende ad utilizzare qualche piccolo medicamento di primo soccorso: non abusate mai, se il sintomo persiste meglio cercare un dottore che sia privato o in un ospedale (via che fa perdere un pò di tempo, ma che vi permette di risparmiare decisamente).

Quello che quindi scriverò sarà solo un qualcosa da considerare in assoluta emergenza o nell’impossibilità  di raggiungere un dottore.

Organizzare il primo soccorso *

Prima di partire date un’occhiata ad un paio di piccoli elementi:

1- Per prima cosa infilate tra i documenti la vostra tessera sanitaria che nei paesi della comunità  europea vi permetterà  di usufruire di prestazioni di emergenza

Se non lo avete letto cercate altre info sulla funzione della tessera sanitaria sul mio post di qualche settimana fa (anche se pensato per gli expat comunque contiene ottime informazioni per tutti):

Come funziona l’assistenza sanitaria per gli iscritti all’Aire?

2- Se state per partire per un paese dalla condizione sanitaria piuttosto difficile è meglio documentarsi telefonando all’ufficio d’igiene del vostro comune e leggete le informazioni sul sito della Farnesina.

Kit di primo soccorso del viaggiatore
Vaccinarsi potrebbe essere necessario

In questo modo potrete anche sapere se è necessario provvedere con delle vaccinazioni specifiche. Anche su questo argomento potete trovare approfondimento su un mio vecchio post:

Le vaccinazioni internazionali: cosa fare prima di partire?

3- Compilate un foglio da unire ai vostri documenti sul quale scriverete: gruppo sanguigno, un elenco completo di farmaci a cui siete allergici (inserendo non il nome ma il principio attivo) o sui quali avete qualche dubbio particolare, un elenco completo di farmaci che usate con regolarità (nome e dosaggi).

Quali medicinali di primo soccorso mettere in valigia *

Kit di emergenza del viaggiatore

Fatto tutto ciò che riguarda la preparazione e prevenzione di situazioni gravi, potete passare a comporre quello che è un kit di emergenza di medicinali che potrebbe essere così composto:

  • Antinfiammatori: in genere si abusa di questo tipo di medicinali mentre dovrebbero essere solo utilizzati per le urgenze e se il dolore persiste contattate un medico. Senza panico naturalmente…se il vostro zaino pesava troppo è normale che la schiena faccia un po’ male.
  • Aspirina: io la detesto….perché non ho mai capito se è realmente un medicinale…si usa per tutto, soprattutto oltreoceano, gli americani la adorano, ma in molti consigliano comunque di portarla
  • Protettore dello stomaco da prenderete in associazione all’antinfiammatorio o all’aspirina
  • Antiacido…sempre indispensabile
  • Garze e cerotti
  • Lassativo e fermenti lattici non li dimenticate perché i disturbi di questo genere in vacanza possono dare molti ma molti problemi
  • Disinfettante

Personalmente porto con me sempre anche una crema per l’herpes labiale e i classici cerottini trasparenti: il sole forte mi da molto fastidio quindi se lo stick ultra protettivo non basta ho una alternativa.

Non consiglio mai gli antibiotici: alcuni li portano, ma sono dell’idea che un antibiotico vada sempre prescritto da un dottore e non debba essere preso in assoluta autonomia.

Kit di primo soccorso in viaggio per bambini *

Kit di primo soccorso del viaggiatore
I viaggiatori con bambini devono pensare anche ai piccoli nani

I viaggiatori zaino in spalla salteranno questa parte trovandola poco interessante, ma mi pare il caso di completare le info con un approfondimento per i viaggiatori con bambini…che fortunatamente sono molti

Dato che ormai ho chiesto anche un centinaio di volte cosa portare con me per Cigolo vi dico come si forma il mio piccolo kit di emergenze per nani i vacanza.

  • Termometro… perché ti pare che non misuri la febbre almeno una volta!
  • Paracetamolo uso pediatrico: ognuno usa il suo e i pediatri lo consigliano per febbri e anche per altro…personalmente lo utilizzo solo se la febbre è alta…oltre il 39 e a quel punto seguo il foglietto illustrativo (non abusare mai e se la febbre alta si protrae per più di due giorni…è il caso di sentire un dottore)
  • Fermenti lattici per bambini: di questi sono esperta. Con il trasferimento all’estero ed il cambio di alimentazione li ho usati tipo acqua per vari periodi. Il mio consiglio è di chiedere sempre dei fermenti lattici che potete tenere fuori dal frigorifero altrimenti butterete tutto prima di aprire le bottigliette.
  • Sali minerali: da usare in abbinamento ai fermenti lattici in caso di diarrea. La cosa importante è infatti evitare la disidratazione ed un bel bibitone di sali non fa mai male!
  • Crema per gli arrossamenti da pannolino
  • Crema protettiva: non serve solo per il mare, ma anche quando passeggiate ed il sole è forte. La pelle dei bambini è decisamente delicata!

Mi sembra di aver detto tutto….voi portate altro? Speriamo comunque che a nessuno serva niente e buona vacanza

Se mi hai trovato interessante…simpatica e una super bomba del travel blogging puoi seguirmi anche su Facebook o twitter, non ti accuserò di stalking 🙂

Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebook

Viaggi zaino in spalla

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

2 commenti

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: