Le isole Eolie, tra le quali Lipari è la sorella maggiore, sono realmente un piccolo mondo fantastico che campeggia nel Mediterraneo e che ti accoglie con gli odori della Sicilia, il bel mare ed il calore del sud.

Dal caos del porto e di Lipari città si esce con lo sguardo che si “colma di mare” ed il cuore si apre alla vacanza e al riposo, al buon cibo e ai bagni di sole.

Le Isole Eolie vivono di mitologia *

Lipari: un paradiso alle Eolie

Le sette sorelle (Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi e Filicudi) si adagiano paciose di fronte alla costa nord orientale della Sicilia.

Mitologia vuole che siano dimora del dio greco Eolo che custodiva proprio nelle caverne di Lipari i venti che liberava sul mare a suo piacimento.

All’isola Eolia giungemmo, qui abitava Eolo Ippotade, caro agli dei immortali, nell’isola galleggiante. Tutta un muro di bronzo, indistruttibile, la circondava, nuda s’ergeva la roccia” Odissea

Quì sbarcò infatti anche il grande viaggiatore Ulisse. Eolo lo ospitò e, ascoltando la sua storia, ne rimase tanto commosso da regalare a Ulisse un otre contenente i venti della navigazione.

Durante il viaggio di ritorno verso casa, i suoi compagni, credendo che l’otre contenesse un tesoro, aspettarono che Ulisse si addormentasse per aprirlo. Si scatenò così una tremenda tempesta che distrusse l’intera flotta salvando solo la nave del grande viaggiatore dell’Odissea.

Lipari, come le sue sorelle, è un’isola di origine vulcanica, e questa sua natura di fuoco, terra ed acqua ha sempre alimentato miti e leggende.

Arrivare a Lipari può scoraggiare *

Lipari: un paradiso alle Eolie
Un altro motivo per affrontare il lungo spostamento?

Scegliere di andare in vacanza alle isole Eolie  e arrivare a Lipari è una vera prova di coraggio.

Nonostante si parli delle isole della Sicilia più amate e meglio posizionate nel Mediterraneo, arrivare può essere una sorta di piccolo pellegrinaggio di ringraziamento per le ferie finalmente alle porte.

Le parole di chi ti consiglia una vacanza a Lipari sono sempre le stesse: “queste isole meritano”.

Il problema è che l’impegno della Salerno/Reggio Calabria più due traghetti valgono un ripensamento. Questo soprattutto se si è costretti al viaggio in auto e non si può mitigare il “dolore” di ore e ore di tragitto con traghetti o voli per la Sicilia.

Chi predilige l’aereo purtroppo deve sapere che nessuna delle isole ha un proprio aeroporto quindi, in un modo o nell’altro, l’unica via per arrivare è quella di utilizzare traghetti ed aliscafi.

Lipari: un paradiso alle Eolie

Il porto principale è il siciliano Milazzo da dove sono molto frequenti i collegamenti.

Si può decidere di partire anche da Napoli, Civitavecchia, Messina o Reggio Calabria, ma le corse sono meno frequenti e devono essere prenotate con un certo anticipo.

Per chi si avventura in auto dallo Stivale gli attraversamenti sono due: lo stretto di Messina ed il tragitto da Milazzo a Lipari. 

Purtroppo, specie in alta stagione, sono parecchie le ore perse per questi due brevi tratti.

Scegli Lipari solo se fa per te. *

Quando si va alle isole Eolie per la prima volta, Lipari è la prima scelta e qualche motivo c’è.

E’ l’isola più grande, è la più organizzata, è la più semplice da raggiungere, ha una posizione centrale che permette di arrivare alle altre isole con molta facilità.

Lipari: un paradiso alle Eolie
Tra cielo e mare

Insomma: per riempire una o due settimane di vacanze in coppia o in famiglia, oppure con gli amici, Lipari sembra essere l’ideale.

Le altre isole sono stupende, ma spesso o sono troppo mondane…o troppo spartane, quindi non adatte a tutti.

I turisti in genere si spostano come tante formichine agitate tra Lipari Città e Cannetto: i due cuori pulsanti dell’isola. Mentre la prima è l’anima delle serate, la seconda è la zona di mare con la sua lunghissima spiaggia di brecciolino, localini per il pranzo, gelaterie con le immancabili granite dai 200 gusti e le golose brioches con gelato.

Tra una località e l’altra c’è poco più di un km ed in genere si utilizzano i frequenti bus per spostarsi. Un gran peccato non poter muoversi facilmente a piedi, io e molti altri lo avremmo fatto, ma la strada per un tratto non ha marciapiede ed è particolarmente pericolosa, specie di notte.

  • La sera a Lipari città

La sera una passeggiata lungo il Corso di Lipari accantona per un attimo la calma gettandoti nella caotica vita estiva fatta di mojito e arancini caldi, gelati e negozi.

Lipari vacanza alle isole Eolie
Il caos dell’aperitivo di Lipari

Questo si cerca a Lipari città: un’escursione al castello, una passeggiata tra i vicoli, un gelato nella piazza fronte mare, ma i locali per l’aperitivo son quelli che spopolano.

  • Il giorno al mare a Canneto

Il giorno, la folla che si era concentrata tra le strade di Lipari, si sposta in massa verso le zone di mare.

Canneto, che la sera va quasi a morire, vivendo solo di ristornatini romantici e le sue gelaterie affacciate sulla piazza, improvvisamente sembra esplodere di ombrelloni, urla, asciugamani colorati, biciclette e un gran via vai di auto.

Lipari vacanza alle isole Eolie
La spiaggia di Canneto

Se non siete tipi da vita notturna la sistemazione migliore è qui. A Canneto siete a due passi dal bagnasciuga, senza l’onere di trovar parcheggio o di ammassarvi ogni mattina sul bus che odora di creme solari e panini pronti.

In campeggio a Lipari *

E’ a Canneto che, tra tanti affittacamere, alberghetti e b&b si trova l’unico campeggio dell’isola, il Baia Unci. Si trova sempre lì: a due passi dal mare e dietro lo stop del bus.

Non vi aspettate un villaggio, ma un campeggio di quelli come una volta, curato, con un ristorantino e un bar all’ingresso, un pò di bungalow e piazzole che brulicano di tende e roulotte.

Se ti fermi qualche giorno in più ti diverte quasi vedere il via vai, le facce nuove, i ragazzi che montano e smontano tende, e, soprattutto, parlano tante lingue diverse.

E’ tutta questa enorme Babele linguistica che ascolti passeggiando per i viottoli mentre cerchi di far dormire il pupo, o mentre ti fai una doccia nei bagni comuni, che ti fa capire quanto queste isole sfuggano spesso al popolo tricolore, ma non di certo a chi da fuori, zaino in spalla, non ha paura di affrontare il lungo tragitto.

Lipari: un paradiso alle Eolie
Una passeggiata al castello di Lipari

Box info per una vacanza a Lipari *

Aliscafi per Lipari: – Siremar da Napoli e Milazzo

Snav e Alilauro da Napoli

Ustica Lines da Milazzo, Messina e Palermo

Traghetti per Lipari: – Ngi da Milazzo

Siremar da Napoli e Milazzo

Voli: aeroporti più vicini: – Fontanarossa di Catania, Falcone e Borsellino di Palermo, Birgi di Trapani

Soggiorno a Lipari: Camping Baia Unci

Escursioni verso le Eolie: andando al porto si possono prenotare traghetti di linea di varie compagnie spendendo pochi euro. In bassa stagione è possibile prenotare il giorno stesso, in alta stagione è preferibile anticipare un bel pò la prenotazione.

Se non si trova posto sui traghetti o aliscafi si può optare per la meno economica soluzione agenzie di viaggi: molte organizzano andate e ritorni in giornata ed anche escursioni serali (vedi serata a Panarea).

Se mi hai trovato interessante…simpatica e una super bomba del travel blogging puoi seguirmi anche su Facebook o twitter, non ti accuserò di stalking 🙂

Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebook

Viaggi zaino in spalla

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: