Rodi e stupenda e ve lo devo dire ora che ho ancora impressa nella mente la sorpresa nell’entrare nella citta vecchia varcando le imponenti mura e trovandomi in un mondo separato, cosi diverso da quello del caos di macchine che avevo appena attraversato e sopportato alla disperata ricerca di un parcheggio. Spiegare cosa vedere a Rodi probabilmente è un insulto a questa città: forse si dovrebbe dire “come sentire Rodi”, “Come ammirare Rodi”…o ancora “Come non amare Rodi“.

Superi le mura e l’atmosfera cambia totalmente da quella vista mentre si arrivava.

Devi isolarti per un attimo, chiudere gli occhi a negozi e bancarelle, a merce in vendita e luci, spintoni e commercianti fin troppo zelanti, ma poi la vedi: e li la meraviglia della Grecia e della cultura greca.

Strade ciottolate, lucide ed affollate, alte mura dalle finestre bifore a volte vive di fiori, altre anticamente impolverate e chiuse. E poi si susseguono tanti angoli e vicoli da ammirare.

Ecco sì! Rodi piace a tutti, ma a tutti in modo diverso.

C’e chi apprezza i bicchieri di birra a forma di stivale, i venditori che ti trascinano ai loro tavoli o che a tutti i costi devono venderti qualcosa, e chi invece ama quei vicoli tappandosi le orecchie…e forse e il modo migliore per vedere Rodi.

Cosa vedere a Rodi

Se una volta letto il mio post su “5 motivi per non andare a Rodi” potete considerarvi ancora tra i viaggiatori che possono indirizzarsi su quest’isola, leggete i miei consigli su cosa vedere a Rodi città la capitale della bella isola Greca.

Cosa vedere a Rodi città *

Solo il centro storico, all’interno delle alte mura, vi impieghera un bel po’, ancora di piu se punterete ogni museo della citta, quindi un paio di consigli ve li posso dare.

Per prima cosa programmate in anticipo cosa fare.

Secondo poi decidete quale museo vedere in base al tempo che avete e scartate gli altri. Ultima cosa andate a Rodi città almeno due volte: una di giorno con la vitalità ed il caos del giorno tra mare bancarelle e ristoranti, una di notte per scoprire la romanticità…un pò rumorosa, dei vicoli cittadini  in penombra.

Cosa vedere a Rodi

  • La cinta muraria di Rodi

Le mura che racchiudono la città vecchia di Rodi sono la prima cosa che colpisce e che fotograferete. E’ lunga circa 4 km e perfettamente mantenuta costituisce uno stacco netto tra città moderna e antica. La struttura cittadina che tanto attrae oggi i turisti può essere imputata ai cavalieri dell’ordine di San Giovanni che, di ritorno dalle crociate, si stabilirono nell’isola (1309/1523) e ne potenziarono la struttura trasformando Rodi in una vera roccaforte.

E’ possibile fare un giro sulle mura in alcuni giorni precisi: il martedi ed il sabato alle ore 14.45. Appuntamento per la partenza all’Ospedale dei Cavalieri.

Entrando nella città vecchia cambierete totalmente atmosfera e vi sembrerà di aver fatto una sorta di lunghissimo salto nel tempo.

  • Città alta e città bassa

La città di Rodi viene divisa tra città alta e città bassa.

La città alta è una stupenda parte della città in stile Gotico in cui vengono racchiusi alcuni degli edifici più belli di Rodi: il Palazzo dei Grandi Maestri, il Grande Ospedale e la Via dei Cavalieri (che vi suggerisco di fotografare con le luci del tramonto!). Non è facilissimo girare con i passegini, ma alla fine con qualche sobbalzo di troppo il giro non è poi così impossibile.

Nella città bassa invece si vive un mix architettonico particolare che vede lo stile gotico avvicinarsi a moschee ed edifici del periodo ottomano.

  • Museo Archeologico

Cosa vedere a Rodi
la scala d’ingresso alle sale del museo

Tra i vari musei di Rodi probabilmente è quello che vi consiglio di non perdere, soprattutto se siete appassionati di archeologia. I reperti custoditi sono molti e anche il palazzo che lo ospita merita sicuramente una menzione: in tempi antichi era qui che si trovava l’Ospedale dei Cavalieri.

Cosa vedere a Rodi
Il primo piano del museo archeologico

L’ingresso ha un costo di 8€ e vi troverete il museo di fronte entrando dalla Porta Navarhiou.

  • Palazzo dei Grandi Maestri dei Cavalieri

Cosa vedere a Rodi
Il palazzo dei Grandi maestri a Rodi

E’ il palazzo più bello della città vecchia…almeno secondo me. Nato nel XIV secolo come fortezza è in qualche modo legato ad un episodio della storia italiana dato che la sua ricostruzione è iniziata durante l’occupazione italiana per ospitare Mussolini. Il restauro terminò comunque solo nel 1940.

  • La Via dei Cavalieri

Cosa vedere a Rodi
La via dei Cavalieri

Se vi trovate con il museo archeologico di fronte prendete a destra. La prima strada a sinistra, con i suoi ciottoli e marciapiedi stretti e alti è la Via dei Cavalieri.

Per essere più precisi e siete cartina in mano la strada congiunge platia Moussiou al palazzo dei Grandi Maestri (si conclude infatti proprio di fronte all’edificio).

  • Roloi Clock Tower e quartiere ebraico

Cosa vedere a Rodi
Il cuore del quartiere ebraico: Platìa Martiron

La Roloi Clock Tower si trova in quello che era considerato il quartiere ebraico della città che ha come centro la fontana dei cavallucci marini in Platìa Martiron. Il quartiere si estende poi verso odòs Pindàrou e odòs Dossiàdou dove si trova anche la Sinagoga del  XV secolo.

Cosa vedere a Rodi
La fontana dei cavallucci marini cuore del quartiere ebraico

La torre è bella di notte quando l’illuminazione la rende assolutamente magica mentre si staglia nell’oscurità del cielo blu. Il bello comunque è anche la possibilità di salire e avere una stupenda vista dall’alto della città (biglietto 5€ e apertura dalle 9 alle 24).

Cosa vedere a Rodi

 

  • Monte Smith

Al di fuori della città vecchia, a circa 3 km di distanza, merita una capatina anche il Monte Smith, un sito archeologico molto curato e anche molto visitato a 112 metri di altezza sul livello del mare.

Qui si trovano i resti di un tempio di Apollo del III secolo A.C. fortunatamente restaurato da non molto tempo, un teatro e uno stadio.

Le tre colonne rimaste a ricordare la presenza del possente tempio titolato al Dio del sole sono presenti su numerose cartoline della città.

Dove mangiare  a Rodi città *

Le buone taverne cittadine si trovano un pò fuori mano, lo sapevamo, ci avevano consigliato di spostarci un pò per non rischiare le solite trappole per turisti di scarsa qualità e prezzi alti che vi assicuro pullulano con i loro omini urlanti pronti a trascinarti ad un tavolo.

Cosa vedere a Rodi
seppia ripiena con feta e pomodori all’Island Lipsi

Purtroppo con il caldo e Cigolo impaziente abbiamo fatto un tentativo più centrale e devo dire che non ci è andata male.

Quindi se siete nella città vecchia e non riuscite a spostarvi ma avete fame il mio consiglio va all’Island Lipsi (Agisandrou 18) a due passi dal museo archeologico. Camerieri gentilissimo, spazio all’aperto o al chiuso in una stradina non particolarmente trafficata e cibo di qualità abbastanza buona, non robaccia. Hanno un occhio particolare per i bambini e i camerieri parlano varie lingue.

Come piatto vi consiglio la seppia ripiena con feta e pomodori (veramente ottime), ma anche le melanzane saganaky, un antipasto sfizioso. Il pranzo si conclude in genere con un dolcetto offerto, nel nostro caso un trancio di torta con gelato non male e anche una fetta di anguria.

Cosa vedere a Rodi? Le spiagge *

Anche andando a Rodi città avrete delle stupende spiagge non molto distante. Il lato più apprezzato è il lato est dell’isola ed in effetti le spiagge dell’isola più apprezzate partono a non molta distanza dalla sua capitale. Una per tutte sicuramente Kallithea: non sabbiosa e neanche enorme, ma esclusiva e legata ad un famoso centro benessere. Inutile dirlo: anche qui acqua cristallina e fondali strepitosi tra le rocce che arrivano a riva. Poco adatta ai bambini, ma da provare soprattutto in bassa stagione.

Se mi hai trovato interessante…simpatica e una super bomba del travel blogging puoi seguirmi anche su Facebook o twitter, non ti accuserò di stalking 🙂

Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebookViaggi zaino in spalla

 

Non vi resta che decidere come partire… anzi fatemi sapere: come avevate intenzione di pagarvi la prossima vacanza?

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

2 commenti

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: