O passi iniziali per organizzare una vacanza in campeggio: dove andare, cosa comprare… e come non rovinarsi le vacanze.
Io ci sono cresciuta e mi sembra un tipo di vacanza molto naturale e semplice, ma fare un campeggio, e quindi una vacanza in tenda, per chi non lo ha mai fatto può sembrare piu complicato di quello che è.
Un tipo di vacanza di questo genere presuppone organizzazione, attrezzature e anche tanta voglia di adattamento, ma, in genere, se si supera il primo scoglio, ci si rende conto che un campeggio regala a tutti qualcosa di diverso, soprattutto ai bambini.
Mollare comodità, letti comodi, bagni privati (lo scoglio più grande soprattutto per le donne), televisione e videogiochi spesso mette in testa alle persone di non regalarsi una vacanza, ma un momento di stress. Niente di più sbagliato.
Solo documentandosi un pò e provvedendo ad acquistare l’attrezzatura giusta, che poi sarà pronta per la vostra prossima vacanza, vi godrete fantastiche vacanze a contatto con la natura.
Ma non mi dilungo oltre, dato che ti ho già spiegato perché scegliere una vacanza in camping. Ora invece vediamo bene di mettere insieme una guida al campeggio per inesperti che approfondiremo in più puntate con l’analisi precisa dell’attrezzatura…pezzo per pezzo a partire dalla scelta della tenda.
Guida al campeggio per inesperti *

1- Come scegliere il campeggio? *
A meno che non si opti per il campeggio libero e se siete inesperti ve lo sconsiglio vivamente, scegliere un campeggio richiede le stesse domande che in genere vi ponete per scegliere un hotel considerando budget ed esigenze personali e familiari
-Dove?
Su internet, ma anche in edicola ed in libreria si trovano lunghe liste di campeggi elaborate e divise per regioni, nazioni e via dicendo.
Una delle piu complete è sicuramente quella dell’Acsi che viene pubblicata, ma è anche leggibile su internet. La società è tedesca e non ci si stupisce dato l’amore incondizionato per questa tipologia di vacanza dei tedeschi.
Oltre la Acsi si possono considerare altre fonti come l’immancabile servizio di recensioni di Tripadvisor o Zoover da prendere con le molle data la presenza piuttosto vistosa di recensioni false.
– Camping al mare
Una prima distinzione tra i camping da scegliere è sempre quella tra campeggi di mare o di montagna.
Se siete alle prime armi il campeggio di mare è molto più semplice sicuramente. Al mare avrete infatti minori problematiche relative al clima, ma oltre questo in genere i campeggi di mare hanno molto più spazio e piu servizi.
Inoltre per chi vuole l’atmosfera del campeggio, ma odia la tenda, hanno anche bungalow roulotte e via dicendo…ma vi consiglio di azzardare per una volta.
Per scegliere un camping al mare piuttosto di un altro dovete partire da che tipo di vacanza cercate: alcuni camping sembrano veri villaggi turistici, altri invece sono estremamente spartani e propongono la vera filosofia del Campeggiare.
Considerate sempre alcuni parametri:
- C’è un accesso diretto al mare. Non solo per comodità, ma anche per bellezza l’accesso diretto presuppone vicinanza alla spiaggia e magari può essere piacevole ascoltare il rumore del mare la notte nella tenda.
- C’è un market all’interno? Per soggiorni lunghi o vacanze con bambini può essere indispensabile avere un market o un chiosco interno per le necessità improvvise. In alternativa controllate sempre la distanza dal primo market esterno
- E’ ben collegato con i mezzi pubblici? Se siete in macchina potrebbe non interessarvi, ma se fate campeggio itinerante per l’Europa è un elemento da considerare.
- Metodi di pagamento. Non è un elemento superficiale se considerate che in giro si va ormai con poco denaro cash e pagare con carta è indispensabile.
- Offerta servizi igienici. Questo è un elemento importante, ma poco specificato sulle tabelle internet o delle guide. Per questo è meglio considerare il tempo per un’occhiata e fuga il giorno dell’arrivo. Bisogna considerare il numero di blocchi per grandezza di campeggio, il numero di docce calde e soprattutto quanto costano.
- Grandezza piazzole. Ormai si tende a restringere al minimo indispensabile lo spazio e, se ci si presenta con un Igloo per pochi giorni si rischia di essere sbattuti in aree non preposte al camping, vicine ai bagni o sulle famose dune tra camping e spiaggia
-Camping di montagna
I campeggi di montagna sono in genere più piccoli di quelli di mare, ma è vero che sono sicuramente meno affollati.
Fate attenzione a dove vi propongono di sistemare la tenda: spesso si può finire in tratti scoscesi dove roulotte e tende più grandi non possono stare, ma dormire con pendenze strane è piuttosto difficile.
I bagni funzionano come per i campeggi di mare, ma è meglio verificare che le docce abbiano porte chiuse e non aperte sopra e sotto. Questo perché la sera la temperatura può calare notevolmente e una doccia con spifferi può risultare poco piacevole.
E’ bene anche verificare se è presente un bar o un’area comune molto comodi se si è in tenda ed in caso di maltempo si rischia di stare chiusi lì a lungo.
Un consiglio indipendente dalla scelta del dove è di non arrivare mai troppo tardi in un campeggio: dovete avere il tempo di capire se fa per voi ed eventualmente cambiare destinazione e vi serve anche il tempo per montare con calma la tenda e posizionare l’attrezzatura.
2- Come scegliere la tenda per un campeggio? *
Ecco uno degli argomenti più spinosi. Scegliere la tenda per caratteristiche tecniche e per esigenze personali è piuttosto complicato se siete alle prime armi quindi non mi sembra il caso di dedicare un solo paragrafo, vi rimando quindi al mio post totalmente incentrato su come scegliere la tenda per un campeggio:
Attrezzatura per campeggiare: sai come scegliere la tenda da campeggio?
Troverete nel post anche una serie di link a tende consigliate modello per modello, potrebbe esservi d’aiuto nella scelta. Per le famiglie… che hanno bisogno di più spazi, consiglio anche il post
Tenda da campeggio per famiglia: le migliori tende 4 posti 2020
Un consiglio che comunque posso darvi è comunque quello di non documentarvi solo su internet. Io sono la regina degli acquisti on line, ma in questo caso è molto meglio prima di acquistare rivolgersi ad un negozio fisico. Parlate con i commessi chiedete le caratteristiche, toccate i tessuti e segnatevi prezzi e modello.
Solo dopo tornate a casa e cercate su internet quel modello verificando se ci sono prezzi migliori e cercate anche le stesse caratteristiche in altri modelli. A quel punto decidete se comprare la tenda da campeggio online oppure tornare al negozio.
3- Dormire in campeggio: cosa comprare? *
Dopo la tenda bisogna puntare all’attrezzatura per dormire perché dormire sonni tranquilli non è semplice per chi è alle prime notti all’aperto.
Di seguito trovate qualche spunto sintetico per l’attrezzatura più adatta, ma vi consiglio di leggere anche il post dedicato in cui vi spiego bene come regalarsi un buon riposo in campeggio:
Come dormire in tenda: consigli per godersi una vacanza in campeggio
Sacco a Pelo
Il sacco a pelo è uno dei primi acquisti da fare(per il quale vi consiglio la stessa procedura negozio-online della tenda). Considerate bene la pesantezza perché se scegliete un sacco a pelo troppo pesante dormire in estate al mare sarà molto complicato.
In commercio si trovano i sacchi a pelo a coperta consigliati in genere per il campeggio estivo, oppure i sacchi a copertura totale… quelli che vi faranno diventare piccole mummie… e che permettono un isolamento termico migliore, ma più adatti all’inverno o alla montagna.
Sacchi a pelo consigliati:
1- Per chi è alle prime armi e non vuole spendere molto per un campeggio estivo può optare per una opzione come questa: Sacco a pelo, a forma di mummia, estremamente leggero E’ adatto alle temperature estive o primaverili che rimangano quindi sopra lo zero
2- Sempre per primavera estate ed autunno con temperatura non più bassa dei 5° potete provare anche
OUTERDO Sacco a Pelo . E’ Portatile e impermeabile, Ultra Leggero sempre a mummia per viaggio, escursione campeggio e arrampicata.
3- Per chi vuole un sacco a pelo 4 stagioni: OUTAD Sacco a Pelo Mummia Impermeabile in Pongee Poli 240T, Sacco a Pelo Portatile 205 x 85 x 55 cm Sacco a Pelo Ivernale/Primavera/Autunno
4- Per chi invece odia i sacchi a peli a mummia: Sacco a pelo Terra Hiker da viaggio, campeggio, escursionismo ed arrampicata, ultra leggero e compatto
Materassino
Oltre il sacco a pelo dovrete pensare al materassino. In negozio troverete anche in questo caso due modelli.
Il primo è quello di espanso (o anche poliuretano espanso) molto leggeri e robusti.
Il secondo modello è quello gonfiabile: si tratta dell’alternativa più economica, ma anche meno pratica (in questo caso ricordate anche una pompa per gonfiarlo.
La scelta del materassino dipende da voi, c’è anche chi preferisce portare delle piccole brande da campeggio.
Oltre il materassino degli optional che potete scegliere sono anche un cuscino gonfiabile e una benda per gli occhi (dato che in tenda si fa giorno piuttosto presto).
Materassini consigliati:
1- Versioni economiche e non gonfiabili, adatte a campeggi brevi ed escursionismo, potete usarlo per lo yoga e poi anche in campeggio… sicuramente non sarà una spesa inutile anche se non è la tipologia che consiglio più vivamente:
Elviray Leggero 180X60X0.6cm
2- Io uso questo tipo: basso, facilmente trasportabile, basso e velocemente gonfiabile anche senza pompa.
Black Crevice, Materassino Gonfiabile, 200 x 66 cm
3- Facilmente gonfiabile e sgonfiabile, ha anche il cuscino incluso:
MoKo Materasso Leggero Outdoor per Campeggio, Alpinismo, Viaggio, Escursionismo
4- Per chi vuole qualcosa di poco ingombrante da caricare sullo zaino ecco invece un’altra alternativa:
Ryaco Materasso da Campeggio Gonfiabile 6cm Spessore per Backpacking, Viaggio.
4- Attrezzatura da cucina *

Se il vostro campeggio è lungo vi troverete più volte nella necessità di cucinare per questo bisogna considerare dell’attrezzatura da cucina.
Non affidatevi solo al barbecue potreste avere problemi. Per prima cosa acquistate un fornello da campo e di seguito delle pentole in acciaio. Portate poi con voi cibo in scatola e precotto. Ricordate delle posate e almeno una bacinella in cui riporre tutto lo sporco e lavare.
Sono molto utili le borracce termiche, non avendo frigoriferi a disposizione. Per immagazzinare acqua sono ottime un paio di bottiglie di plastica da mettere al sole: l’acqua sarà già tiepida e velocizzerà la cottura dei pasti.
Per mangiare potreste avere bisogno di un telo, se siete in famiglia è preferibile invece un tavolo da campeggio.
Per tutta l’attrezzatura da cucina comunque ti consiglio uno stop al mio post
Attrezzi da campeggio: sai come e con cosa cucinare?
Fatto? Bene, siamo pronti per andare avanti!
5- Prodotti per l’igiene personale *
Personalmente utilizzo sempre confezioni piccole di shampoo o bagnoschiuma: questo perché gli appoggi nelle docce sono spesso piccoli e bottiglie grandi cadono o non c’entrano proprio.
Ricordate sempre di usare le ciabatte da spiaggia per la doccia e di munirvi di una buona quantità di carta igienica.
Per occupare poco spazio nel bagaglio e in tenda asciugamani e accappatoi in microfibra sono l’ideale. Altri prodotti indispensabili sono una buona protezione solare e anche del sapone liquido per il bucato (se girate zaino in spalla meglio un saponetta per il bucato eviterete perdite nel bagaglio).
6- Attrezzatura elettrica *
Non dimenticate mai delle torce. Se ne trovano di ricaricabili oppure a pile e l’acquisto dipende dal tipo di campeggio e dall’attrezzatura che dovete portarvi dietro (in uno zaino meglio quelle a pile per esempio se non avete spazio per un cavo elettrico).
Torce da campeggio consigliate:
1- Expower IPX5 Lampada Portatile da Campeggio Lanterna LED con 4400mAh
Se prevedete un soggiorno lungo mettete in macchina un cavo elettrico da agganciare ai pannelli di distribuzione della corrente e una ciabatta. Sarà utile per lampade o anche per ricaricare i telefonini.
Esempio di cavo elettrico consigliato: Electraline 46148 Prolunga industriale 20 mt
7- Kit di pronto soccorso *
Si fanno sempre le corna, ma alla fine è bene inserirlo nel bagaglio.
A tal proposito vi rimando al mio vecchio post sul primo soccorso in viaggio e sui medicinali da portare in vacanza. Dopo la lettura non avrete problemi a sistemare il vostro kit di pronto soccorso.
Ok una prima parte della guida al campeggio per principianti è fatta…ora non vi resta che aspettare i prossimi appuntamenti, uno a breve per parlare di come scegliere la tenda da campeggio.
Intanto ditemi cosa ne pensate e se avete domande e lasciatemi la vostra mail… una volta al mese avrete aggiornamenti su viaggi, idee e consigli per le vostre prossime partenze.