Il successo di una strategia di content marketing dipende dal fatto che tu riesca a delimitare una tua specifica target audience. Questo vale per ogni tipologia di blog e vale quindi anche per un travel blog.

Un buon content marketing, che si basi quindi su contenuti di qualità, richiede molto tempo e non puoi permetterti di scrivere post non perfettamente focalizzati.

Non ci si può rivolgere a tutti contemporaneamente. Non esiste un linguaggio unico in grado di farlo né esiste un unico messaggio adatto ad un genere “tutti”.

Come conoscere il tuo pubblico per creare contenuti travel di qualità *

1- Interrogativi a cui rispondere

Parti dal porti alcune domande che ti aiuteranno a capire per chi stai o dovresti scrivere.

  • Che tipo di problemi vuoi risolvere con i tuoi posto?
  • Sei specializzato in una particolare tipo di viaggio o di località?
  • Chi sono i tuoi competitors?

Una volta risposto a queste 3 tutt’altro che semplici domande, andrai  a rispondere anche ad alcuni quesiti ad esse collegati come ad esempio perché il tuo contenuto merita di essere letto, o chi potrebbe leggerlo, cosa fa la concorrenza e come potresti farlo meglio.

2- Utilizzo di strumenti tecnici per capire quale è la tua audience

Non puoi basarti esclusivamente sul tuo intuito, anzi diciamo pure che quello è solo un aspetto da cui partire. Hai bisogno di dati alla mano per sapere con precisione come indirizzare il tuo messaggio e per fare questo hai strumenti utili…anzi indispensabili

  • Google Analytics: la Bibbia del travel blogger (e di chiunque lavora sul web)
  • Facebook Insight
  • Twitter follower dashboard
  • Monitoraggio dell’attività social
  • Monitoraggio dell’andamento dei propri post

3- Parla con i tuoi lettori

Successivamente la ricerca di partenza dovrai continuare a studiare chi ti segue per aggiustare il tiro e capire il tipo di contenuti che interessano il tuo pubblico.

Devi capire infatti che c’è una profonda differenza tra ciò che si fa e di cui si vuole parlare e ciò che invece è necessario parlare. Proprio per questo può essere utile chiedere al pubblico dei feedback tramite mail oppure comunicando attraverso i social.

Stabilisci una interazione saranno loro a dirti di cosa hanno bisogno e si sentiranno anche più legati a te.

  • Focalizza quindi i tuoi contenuti su ciò di cui sil tuo lettore ha bisogno
  • Mostra dei benefici più ancora che delle caratteristiche
  • Digli cosa devono fare rendendo chiara la Call to action

Non aver paura di rivolgerti ad una nicchia *

Non devi credere che rivolgerti ad una nicchia piuttosto che ad un pubblico generico sia limitante.

Come afferma Robin Good le persone sul web non si comportano come al centro commerciale dove vanno e guardano tutte le vetrine senza un desiderio specifico. Sul web ognuno ricerca attivamente qualche cosa ed in autametico selezione cosa gli interessa cancellando tutto il resto.

Selezionare un argomento di nicchia significa semplicemente arpionare un pubblico specifico interessato direttamente al tuo tema e per questo più attivo, più propenso alla fidelizzazione e a seguire i tuoi consigli.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese *



Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: