Non so perché l’Umbria sia messa in secondo piano rispetto alla Toscana, ma so che alcune città come ad esempio Perugia sono meravigliosi gioielli che riescono a rimanerti nel cuore. Un giorno a Perugia è possibile!
Non si parla infatti di una enorme città ma di un piccolo centro (almeno turisticamente parlando dato che la città si è fortemente sviluppata anche a valle) con tanto da vedere in poco spazio e che è l’ideale per escursioni giornaliere o anche come tappa di un tour del centro Italia…come è stato per me più di una volta.
Insomma un giorno per conoscere le cose più importanti è possibile se organizzate le vostre tappe, non vi permetterà di vivere l’atmosfera e la vita della città, ma sicuramente vi permetterà di conoscere i suoi monumenti e i suoi vicoli principali.
Il centro storico medievale si è sviluppato su una collina racchiuso da possenti mura, che oggi non delimitano più l’area cittadina, ma che comunque dividono l’antica Perugia da quella moderna. Naturalmente per un tour di un giorno è meglio concentrarsi in quella che è l’area medievale che con il suo intrico di vicoletti ti impegnerà già molto.
Perugia ed il suo centro storico off limits: come raggiungerlo *
Data la chiusura del centro storico della città molti decidono di organizzare un giorno a Perugia arrivando in treno o bus senza avere problemi di parcheggio.
Arrivare a Perugia in treno
Per chi volesse optare per questa alternativa la stazione principale di Perugia è la Stazione Fontivegge dalla quale si raggiunge il centro in bus che porta fino a Piazza Italia oppure a Piazza Partigiani.
Dove parcheggiare a Perugia
Se invece arrivi in auto resta lontano dal centro storico dove se anche avessi la fortuna di trovare un buco sarebbe comunque a pagamento e un giorno a Perugia improvvisamente vedrebbe lievitare il budget di spesa.
Punta invece i parcheggi intorno alla città. L’alternativa migliore, soprattutto durante l’Eurochocolate, è raggiungere il parcheggio in area Pian Massiano per poi spostarti con il Minimetro che porta diretto in centro (il parcheggio è enorme e gratuito ed il biglietto del minimetro è di 1,50€).
Se ti avvicini al centro storico trovi comunque altri parcheggi, ma a pagamento con prezzi ben più alti. I principali in centro sono: parcheggio di Piazza Partigiani, Parcheggio del mercato coperto, Parcheggio di Viale Pellini, Parcheggio di Viale Europa.
Come attrezzarsi per un giorno a Perugia *
Vi consiglio vivamente di mettere scarpe comode.
Il centro storico di Perugia è costruito su una collina e i vicoli sono un continuo salire e scendere.
In un giorno non potrete di certo visitare ogni monumento e museo cittadino, ma camminerete parecchio…quindi scarpe basse zainetto, o borsa capiente, con l’indispensabile (macchina fotografica, videocamera e magari una bottiglia d’acqua….).
E ora è il caso di partire per un tour di un giorno a Perugia.
Cosa vedere in un giorno a Perugia? *
1- Piazza Italia
Una bella scarpinata dal parcheggio o dalla stazione vi permetterà di arrivare al cuore di Perugia. Siamo tutti partiti da qui in fin dei conti.
Ed è da qui che si prende Corso Vannucci che è l’arteria principale del centro storico, quella con negozi, molti di abbigliamento e molti altri di cioccolato.
Non è economico, ma io ho fatto scorta di cioccolato nel negozio che è proprio ad un angolo della piazza… vere montagne di cioccolatini in ogni gusto (copreso il mio preferito fondente e un altro che adoro, il cioccolato all’arancia: strepitosi canditi all’arancia coperti di cioccolato fondente slurp).
2- Rocca Paolina
Costruita su ordine di Papa Paolo III voleva creare un rifugio fortificato all’interno del cuore di Perugia ed un simbolo papale in città. In seguito all’annessione al regno d’Italia fu praticamente abbattuta ed oggi è visibile esternamente sono una parte di mura.
La distruzione non ha però toccato i sotterranei che ne rimangono la parte più interessante.
3- Galleria Nazionale dell’Umbria
Attraversando Corso Vannucci vi imbatterete nella Galleria Nazionale dell’Umbria, una raccolta ricchissima di pezzi d’arte di questa regione datati dal XIII al XIX secolo. In un giorno potreste non avere tempo di visitarla, ma per gli appassionati d’arte potrebbe essere un buon punto dell’itinerario di un giorno a Perugia.
4- Piazza VI Novembre
Dal lato opposto di Corso Vannucci si trova il cuore della città Medievale: Piazza IV novembre. alc entro della quale si trova la fotografatissima Fontana Maggiore che merita un discorso a parte nel prossimo punto.
Sulla piazza si affaccia una delle facciate del Duomo di Perugia che ha la sua entrata principale in Piazza Danti (piazza dove si può dare un’occhiata anche al Pozzo etrusco), la Loggia di Braccio Fortebraccio ed il Palazzo dei Priori. Ad un lato della piazza si trova una scalinata che porta alla Sala dei Notari che purtroppo ho trovato chiusa entrambe le volte che sono capitata.
5- Fontana Maggiore
La Fontana Maggiore è considerata un vero simbolo di Perugia ed anche una delle più famose fontane d’Italia. La fontana risale alla senconda metà del 1200 e fu opera di Nicola e Giovanni Pisano. In esa furono convogliate che dall’acquedotto di Monte Pacciano arrivarono in città.
Le statue della fontana rappresentano personaggi della Bibbia e della mitologia
6- Cattedrale di San Lorenzo
Ci volle più di un secolo per concludere i lavori della cattedrale anche se la chiusura dei lavori lasciò la fiancata che si affaccia su piazza IV Novembre e la facciata dell’edificio in parte incompiuti.
7- Via Maestà delle Volte.
Da piazza IV Novembre parte un vicolo tra i più famosi di Perugia, via Maestà delle Volte. Percorretelo per intero, fornisce materiale fotografico a non finire.
8- Piazza Cavallotti
Ed ecco che sbucherete in un’altra piazza, piazza Cavallotti, dalla quale arrivare a visitare Teatro Morlacchi ed ammirare palazzo Manzoni che ospita oggi una facoltà universitaria: la Facoltà di lettere e filosofia di Perugia.
Dove mangiare a Perugia *
Una regione dal menù ricco come l’Umbria non faticherà a conquistare il vostro palato. Ammetto che le uscite in Umbria e Toscana mi mancano un pò ora che mi ritrovo in Repubblica Ceca dove il cibo non è proprio eccelso.
A Perugia le alternative sono tante, ma posso darvi un indirizzo testato, con ottimo cibo e anche dog friendly: il mio Mambo ha apprezzato la ciotola e la salsiccia gentilmente concessi.
Si tratta dell’Osteria del Bortolo: si trova in un vicolo facilmente raggiungibile dal centro, praticamente da Corso Vannucci (Via Bortolo 30). Insomma non dovrete scostarvi molto ed i piatti sono ottimi… soprattutto a base di tartufo.