In questa piccola guida analizzeremo un modo diverso di raccontare il territorio e i luoghi che visiterai: il racconto per immagini. Per raccontarli al meglio e non solo a parole sul tuo blog, ma anche sui tuoi social, hai bisogno di capire come creare immagini che attirino molti like.

Ieri ci siamo divertiti un pò con un post su come farsi belle foto da sola quando in viaggio non c’è nessuno a supportarci e dobbiamo comunque produrre immagini che ci ritraggano e non solo cartoline (per quanto belle c’è bisogno anche della nostra faccia…specie sui profili social). Se ti interessa prima di andare avanti leggi il mio post:

Come fare belle foto quando viaggi sola? Ecco 6 trucchi per selfie e autoscatti perfetti

Un travel blog non può prescindere dalla diffusione attraverso i social network e, negli ultimi anni, è apparso evidente l’apporto al turismo e al travel blogging dell’approccio visuale di Instagram.

Ho già parlato in altra sede del lato teorico dell’immagine attraverso Instagram (e per questo ti rimando al mio post pubblicato su Linkedin).

Allora in questo post eviterò discorsi teorici dandovi delle linee guida precise per migliorare l’appeal del vostro profilo Instagram e scattare fotografie fantastiche quando siete sole solette in giro per il  mondo

9 regole per creare immagini che attirino like *

1- Definisci il soggetto

9 regole pe creare immagini che attirino like

Se non metti in chiaro CHI o COSA è il soggetto della foto lo spettatore perderò interesse nell’immagine.

Devi dire all’utente dove poggiare il proprio occhio. Puoi riempire l’inquadratura con il soggetto oppure mettere il soggetto a fuoco al centro di una scena sfocata questo lo puoi decidere tu liberamente, ma è importante che il soggetto sia chiaro a chi guarda.

2- Componi l’immagine rispettando la regola dei terzi

9 regole percreare immagini che attirino like
puoi inserire la griglia sul tuo telefonino, ma utilizza lo stesso meccanismo anche con la macchina fotografica

Dividi l’inquadratura in 9 quadrati intrecciando due line orizzontali con due verticali. I soggetti delle foto andrebbero inseriti nei punti di intersezione delle linee. Si tratta di una delle regole fotografiche di base che potreste apprendere in qualsiasi corso fotografico per principianti, ma, nonostante la semplicità, utilizzandola si da più movimento agli oggetti dell’immagine

Non è una regola che i tuoi follower conoscono, ma le immagini che la rispettano ci guadagnano in qualità…e anche in like!

3- Gestisci in modo adeguato la luce

A differenza di quello che succede con una macchina fotografica, scattando una foto con telefonino non puoi regolare manualmente la luce. L’unica cosa che puoi fare è cambiare il punto dell’inquadratura.

Se provi ad inquadrare qualcosa ti accorgerai che il telefonino deciderà di regolare l’esposizione su un punto molto scuro o molto chiaro non rendeno visibile il suo opposto.

Per far vedere bene tutte le zone bisognerebbe impostarsi su un punto intermedio e  toccare la parte delle schermo che ci interessa. Lo smartphone farà tutto calcolando in automatico esposizione e fuoco.

Gioca comunque con gli effetti e in caso di foto troppo scure o viceversa troppo illuminate puoi usare la funzione LUX di Instagram.

4- Scatta foto dritte

Una immagine storta provoca un senso di fastidio quindi fai attenzione

5- Scegli un modo  particolare di mostrare le cose.

9 regole pe creare immagini che attirino like

Usa un punto di vista diverso e attirerai l’attenzione.

6- Gioca con la profondità di campo

Con il telefonino non funziona com con una reflex non esistono tasti che aiutino a mettere a fuoco creando lo sfocato.

Devi avvicinarti o allontanarti dall’oggetto per modificare la profondità dell’inquadratura. Più ti avvicini più sfochi il resto e dai risalto all’oggetto.

7- Utilizza i filtri

Sono il marchio di fabbrica di Instagram e rendono interessanti anche foto che non lo sono al naturale. Non esiste una regola specifica per usarli.

Puoi anche decidere di usarne sempre uno in particolare e renderlo il tuo marchio di fabbrica.

Il brutto dei filtri di instagram è che non puoi utilizzare l’immagine modificata se non l’hai prima pubblicata su questo social. Se hai l’idea quindi di pubblicare una foto sul blog o solo su un altro social e differenziare le pubblicazioni non puoi farlo.

Nessun problema: puoi scaricare una delle tante app con filtri sul tuo telefonino o modificare la foto da computer con normali programmi di grafica spesso già presenti su pc.

Tra le app che vi consiglio ci sono sicuramente:

  • PicsArt: gratuita per Android e iPhone che ha opzioni grafiche migliori di quelle di Instagram
  • Fotor: anche questa gratuita e molto migliorata vi consigli di provarla.

8- E’ possibile caricare sula piattaforma anche foto scattate da macchina fotografica

Dato che la qualità attrae ed i telefonini non sempre la garantiscono, utilizza immagini della tua macchina fotografica. Puoi spedirtele via mail e condividerle, oppure puoi immagazzinare le foto su un server cloud come può essere Dropbox e caricarle da lì sul cellulare.

9- Ricorda le dimensioni dello schermo

La dimensione dello schermo del telefonino è minima quindi le foto dispersive con piccoli dettagli non funzionano, meglio avere un oggetto a fuoco che racconti una storia.

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese *



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

2 commenti

  1. Molto interessante questo articolo. Io cerco sempre di tenere a mente gran parte di queste regole quando scatto (ad alcune invece non avevo pensato), ma spesso non sono pienamente soddisfatta del risultato. C’è ancora tanto da imparare!!
    Grazie per aver condiviso questi preziosi consigli!

    1. Grazie sono contenta siano un promemoria utile. In genere noi blogger queste regole le conosciamo un pò tutte, ma con i ritmi di produzione finiamo sempre per perdere qualche cosa finché il procedimento non diventa automatico. Più che “C’è ancora da imparare!” si può dire ci sia SEMPRE da imparare! 🙂 E anche io sono spesso insoddisfatta di ciò che produco… vuol dire che non ci accontentiamo… MEGLIO!

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: