Con il freddo è difficile pensare ad una gita in un posto dal nome da brivido come le Cascate di Monte Gelato, ma da Roma non puoi almeno una volta nella vita non puntare per una bella gita fuori porta da queste parti.
Come è successo a me, sono tanti quelli che finiscono nell’area del Parco Treja che ospita le cascate nel cuore del Lazio. Durante l’estate si vogliono evitare le levatacce e gli incolonnamenti verso il mare, e magari trovare un po’ di frescura. In primavera e in autunno si cerca invece una sana scampagnata e una mangiata all’aperto.
Io qui son capitata varie volte. Alla mia ultima visita, prima del trasferimento a Praga, ero con il pancione e ho scarpinato tra Calcata e le Cascate. Un’altra volta con gli amici ci siamo dati alle arrampicate sugli alberi del Parco Treja (un parco avventura proprio nell’area del Treja) per poi rilassarci tra fiume, cascate e piazzole verdi… insomma è difficile annoiarsi anche scegliendo questo posto più volte.
A tal proposito puoi leggere anche il mio articolo:
Fuga dal mare: domenica tra Calcata e cascate di Monte Gelato
Durante la bella stagione è difficile trovare quest’area poco affollata e si capisce subito perché.
Una fitta vegetazione che regala fresco e profumo di erba lontano dal caos di Roma… cosa cercare di più. Ci sarebbe divieto di balneazione, ma è raro non trovare persone a mollo durante l’estate, specie i bambini che giocano negli slarghi meno pericolosi.
E poi a noi romani la gita fuori porta piace…eccome.
Al mare, in montagna o in campagna in molti ancora partono ultra attrezzati con frigoriferi di cibo, bevande e giochi per i bambini… ed è anche per questo che la prima parte… quella vicino alla strada è sempre un pò caotica ed affollata.
Quindi primo consiglio, arriva e cammina o ti ritroverai a dividere un metro quadro con un’altra famiglia urlante.
Non solo picnic e relax alle cascate di Monte Gelato *
Trekking al parco Treja
Se hai voglia di camminare l’area delle cascate di Monte Gelato riserva anche qualche sorpresa.
Prima di tutto si può seguire il percorso 001… Niente robe cinematografiche! Si tratta di un sentiero che a tre km raggiunge Mazzano e con sei km di “fatica” arriva a Calcata.

Seguendo il percorso si costeggia un mulino, purtroppo abbandonato, ma ben conservato… anche per il fatto che è stato risistemato e arredato per fare da sfondo non so a quale fiction in costume.
Oltre questo comunque si possono seguire percorsi a “sfondo archeologico” puntando il sito medievale di Santa Maria o il Monte li Santi, oppure puoi preferire itinerari “naturalistici” che ti facciano scoprire il cuore del parco
Se sei interessato a sentieri escursionistici potrebbe esserti comoda la pagina dedicata ai percorsi dell’area del sito della Valle del Treja, dove potrai farti un’idea degli itinerari dei percorsi di cui ti ho parlato e scaricarli anche in pdf se sei in partenza.
Un parco avventura per grandi e piccoli
Da Monte Gelato, se hai bambini al seguito, o non sei appassionati di trekking si può decidere di cimentarsi in un pò di arrampicata e salti con funi da un albero all’altro al Treja adventure… un parco avventura tanto conosciuto che è meglio presentarsi di buon ora… a fine arrampicata nel parco si trovano anche tavoli dove ci si può accomodare liberamente… mentre per avere il barbeque a disposizione bisogna prenotare.
Il pittoresco paese di Calcata
Altra idea è imbarcarsi per una gita anche a Calcata, un pittoresco paesino arrampicato su una montagna che si veste di una atmosfera particolare soprattutto per la festa di Halloween (quando si organizzano escursioni notturne anche al Parco del Treja).
Informazioni turistiche *
Come arrivare alle Cascate di Monte Gelato
Le cascate di Monte Gelato si trovano proprio nel cuore dell’area protetta della Valle del Treja a metà strata tra Calcata e Mazzano.
- Da Roma: Cassia bis Veietana fino al km 35 poi proseguire per Mazzano romano, oppure dalla Flaminia fino a Rignano Flaminio e proseguire per Faleria e poi Calcata
- Per chi proviene dalla A1 l’uscita è Magliano Sabina poi si prosegue per la Flaminia verso Roma e si seguono le indicazioni per Civita Castellana, Faleria e poi Calcata.
Per chi non avesse a disposizione l’auto si può provare il tragitto in bus. Gli autobus partono dal capolinea di Saxa Rubra oppure di via Lepanto.
Altre idee per visitare Roma e dintorni *
Se vi servono altri spunti per visitare Roma e Dintorni vi consiglio il mio post:
Cosa vedere a Roma: tornare a casa da turista per guidare amici stranieri