Madrid è il posto dove vivrei, e sono sicura che in molti la pensano come me. Se non ci sei ancora stato probabilmente mi considererai eccessiva, ma non è così. Quando si arriva la prima volta quasi non si sa da dove iniziare… cosa vedere a Madrid se tutto sprigiona divertimento, bellezza, ordine?

Insomma dove non c’è un Colosseo ad attirare turisti, una Tour Eiffel a simbolo della città… un Big Ben su tutti i portachiavi o una Sagrada Familia sulle cartoline, cosa visitare?

E’ vero: Madrid non ha un simbolo cittadino unico, la sua bellezza è nella totalità, e forse questo spiazza i turisti e potrebbe spiazzare anche te, ma non farti ingannare, questo non significa che non ci sia nulla da vedere.

Madrid cosa vedere in un weekend

Madrid è la città della Movida,come in molti dicono Madrid nunca duerme (Madrid non dorme mai) ma è molto di più.

Spaccata in due tra notte e giorno, Madrid regala divertimento e caotico piacere durante le sue notti, per poi tramutarsi in un museo a cielo aperto, in un paradiso dello shopping, in un centro storico da ammirare.

Se stai organizzando un weekend a Madrid potrebbe interessarti intanto leggere il mio post:

Quanto costa un weekend a Madrid

Cosa vedere a Madrid? *

1…2 e 3- I musei di Madrid

Come posso fare a non partire da qui. E’ il cuore artistico della città, il centro di un’area museale composta, oltre che dal Prado, anche dal Reina Sofia e dal Thyssen-Bornemisza… ecco che una cosa da visitare diventano 3.

Madrid cosa vedere in un weekend

Il Prado è sicuramente uno dei più importanti musei del mondo con una delle collezioni artistiche più ricche che ci siano in circolazione. Qui potrai ammirare quadri di Caravaggio, Raffaello, Goya… e un periodo che comprende ben 5 secoli di storia dell’arte. Se vuoi risparmiare ricorda che alcuni orari e giorni sono gratuiti: da lunedì a sabato dalle 18 alle 20 e la domenica dalle 17 alle 19

Se questi orari non vanno bene e vuoi dedicare una giornata al museo, puoi saltare le code al botteghino acquistando in anticipo il biglietto d’ingresso al Prado

Il Museo Reina Sofia di Madrid è invece il luougo dove si raccolgono le opere d’arte del ‘900. In prima linea naturalmente troverete gli spagnoli Picasso, Dalì e Mirò. Potrete entrare gratuitamente dal lunedì al sabato in orario serale (19/21) e la domenica dalle 13.30 fino alle 19

Se questi orari non vanno bene e vuoi dedicare una giornata al museo, puoi saltare le code al botteghino acquistando in anticipo il biglietto d’ingresso al Reina Sofia.

L’ultimo museo, il Thyssen-Bornemisza ha invece origine da una collezione privata, quella del Barone Hans Thyssen-Bornemisza e aperta al pubblico dal 1992

4- Il Palazzo reale di Madrid

Madrid cosa vedere in un weekend

Il palazzo reale di Madrid è sicuramente uno degli edifici di Madrid più fotografati anche se non si è ancora guadagnato l’appellativo di simbolo della città.

L’edificio attuale è frutto di una ricostruzione del 1764, dopo che il vecchio palazzo reale fu distrutto da un incendio (nella notte di natale del 1734.

La “piccola casina” conta 3000 stanze e ha una facciata ispirata al palazzo del Louvre. All’interno poi i reali custodiscono collezioni di strumenti Stradivari, antichi vasi in ceramica e collezioni di armi e armature.

Nonostante la bellezza e l’iconicità del palazzo, i reali di Spagna non risiedono qui, ma nel Palazzo della Zarzuela nella zona di Monte de El Prado a nord di Madrid.

L’ingresso al palazzo, se non vi accontentate degli esterni, costa 10€, potete fare la fila ai botteghini o acquistare in anticipo i biglietti online. Get your Guide offre un biglietto d’ingresso con visita guidata che potrebbe fare al caso vostro… naturalmente se volete una visita approfondita.

Legato a questo palazzo da un passaggio sotterraneo si trova uno dei monasteri più antichi di Madrid: il Monastero dell’Incarnazione.

5- La cattedrale dell’Almudena

Cosa vedere a Madrid

Non molto distante dal Palazzo Reale puoi trovare un edificio che con il primo condivide la travagliata storia. Quello che potete vedere della Cattedrale dell’Almudena è infatti una ricostruzione dell’originale.

La Cattedrale venne progettata sulle ceneri della vecchia Chiesa dell’Almudena nel 1624, ma servirono due secoli per iniziare l’edificazione e un altro secolo per essere progettata… forse è l’unica opera che possa essere rivale del nostro tanto desiderato Ponte sullo Stretto di Messina.

5- Plaza Major

Altra tappa fissa della città. Qui in passato si svolgeva il mercato, la popolazione assisteva a esecuzioni capitali o a spettacoli teatrali corride o feste. Insomma la vita cittadina si svolgeva intorno a questa piazza che ha subito anche 3 grandi incendi.

Le varie ricostruzioni hanno dato l’aspetto attuale a Plaza Major con le sue 9 porte d’accesso e la spettacolare Casa de la Panaderia (l’edificio con gli affreschi che tutti fotografano).

6- Parque del Buon Retiro

Madrid cosa vedere in un weekend

Durante la bella stagione è sicuramente una tappa che ti consiglio. E’ il cuore verde della città e tutti finiscono qui a sdraiarsi, incontrarsi con gli amici, leggere, giocare con i bambini… o a fare un giretto in barca sul laghetto nel cuore del parco.

Anche se vai in inverno ti consiglio comunque una passeggiata qui, lontano dal caos cittadino (si arriva comodamente in metro, la fermata è proprio Retiro).

7- El Rastro

Se cercate atmosfere particolari e allegre e state facendo una lista di cosa vedere a Madrid, inserite anche El Rastro. Si tratta del mercato delle pulci di Madrid…non il solo, ma sicuramente il più interessante laza de Cascorro e Ribera de Curtidores.

Vi si arriva in metropolitana anche qui con fermata omonima ed è aperto solo la domenica dalle 9 alle 15.

8- Iglesia del Ermita de San Antonio de la Florida

Ad una sola fermata di metro da El Rastro questa chiesa conserva degli stupendi affreschi di Goya… e la visita è gratuita

9- Mercado de San Miguel

Se stai facendo una lista sul cosa vedere a Madrid ti consiglio di inserire anche qualche tappa ludica… oltre arte ed architettura, per questo il Mercato de San Miguel potrebbe essere una buona proposta. Si tratta di un mercato al chiuso molto interessante soprattutto per gli amanti della gastronomia.

E’ aperto tutti i giorni dalle 10 alle 2 del mattino ed è il posto ideale per farsi una scorpacciata di prodotti locali a prezzo contenuto.

10- Puerta del sol

Anche se si trova al nono posto di questa mini-guida di Madrid, Puerta del Sol è il punto centrale di ogni visita di Madrid, una sorta di punto d’incontro dei turisti in arrivo in città. La piazza prende il nome dalle sue origini quando era la porta orientale della città, ma la sua conformazione risale al XIX secolo.

11- Plaza de Espana

In arrivo dall’aeroporto si passa sempre da qui dato che è lo snodo principale per il cambio della metropolitana e per l’arrivo nelle varie zone del centro.

E’ una delle piazze più popolari e più ampie di Madrid e, durante le belle giornate, è sempre ricca di ristoranti e locali con tavoli all’aperto, ambulanti e gente in comodo relax.

In piazza trovate la statua di Cervantes accompagnata da Don Chisciotte e Sancho Panza.

12-Plaza de Cibeles

Pochi passano da queste parti consapevolemente, ma nel suo centro si trova una delle fontane più fotografate di Madrid: Fuente de la Cibeles (dea romana della natura) dello scultore Ventura Rodriguez

13- Il Quartiere de La Latina

Ecco un posto ideale per scorpacciate di tapas, passeggiate tra locali alla moda.

Essendo vicina al mercato de El Rastro, la domenica mattina è particolarmente affollato.

Per una lista di locali interessanti dove mangiare… e anche di cosa mangiare, potrebbero interessarti anche i miei post:

Dove mangiare gratis tapas a Madrid

Mangiare a Madrid? Indirizzi e ricette per cedere al peccato di gola.

Per un weekend la domanda cosa vedere a Madrid mi sembra abbastanza soddisfatta con la proposta di 13 tappe , ma ricordati anche di fermarti a provare un Churros con cioccalato, testare qualche tapas…e magari fare un pò di shopping… una alternativa è lungo la Gran Via, ma se vuoi evitare di spendere uno sproposito potresti provare i magazzini di El Corté Ingles.

Se sei un Football Addicted invece vuoi perderti un tour del Bernabeu? Non so se piacerà alle ragazze, ma gli uomini in genere impazziscono quindi a te la guerra e al ritorno fammi sapere come è andata!

Guide di Madrid che non puoi perdere *

La guida classica della Lonely Planet:Lonely Planet Madrid (Travel Guide) by Lonely Planet (2016-01-19)
La guida per viaggiatori Zaino in Spalla: Madrid e Castiglia
Guide per itinerari insoliti:
Madrid fuori circuito – 100 esperienze imperdibili a madrid
Madrid insolita e segreta
E per appuntare le vostre memorie di viaggio….
Madrid City notebook

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

1 commento

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: