Quando tutti dicono che gestire un blog di viaggi è solo scrivere articoli dopo aver installato WordPress mi viene da ridere.
Insomma potete decidere di fare solo questo, nessuno vi obbliga ad essere travel blogger professionisti. Nel momento in cui decidete però per la seconda via, ecco che bisogna fare un salto avanti e imparare ad utilizzare anche tutta una serie di programmi in grado di aiutarci a gestire il blog, controllare, pubblicare e via dicendo.
Per fare ciò WordPress ci viene incontro con una vera e propria moltitudine di plugins in grado di gestire ogni aspetto della piattaforma… unico problema: troppi plugin “pesano” e rallentano il blog. Ecco quindi che è meglio scegliere bene quelle che si vuole utilizzare.
Oltre i plugin ci sono anche vari software che possono essere utilizzate per aiutarci nel lavoro di blogging e che hanno il pregio di non essere installate sulla piattaforma CMS.
Quella che propongo è quindi una lista di risorse web, se non indispensabili, almeno enormemente utili per ogni travel blogger provane qualcuno o tutti e fammi sapere come ti trovi, o anche se hai trovato delle alternative ugualmente valide e suggeribili.
Gli strumenti web per gestire un travel Blog *
Travel Software utili ad un travel blogger: *
Pocket è un software molto utile in fase di raccolta di informazioni. Permette infatti di fare una raccolta di articoli da leggere in un altro momento magari off line, se si hanno problemi di connessione.
Si possono raccogliere le pagine in diverse categorie ed è inoltre compatibile con molti lettori eBook.
Gimp
Ecco qui un Software indispensabile. Lo sapete bene: un travel blogger non può fare a meno di fotografie, e tutte le fotografie vanno ritoccate, modificate e via dicendo.
In passato il leader incontrastato era Photoshop… con un piccolo problema: è a pagamento. Per modificare immagini Gimp è invece un’ottima alternativa a photoshop, con il pregio di essere gratuito, leggero e open source.
Calibre
Calibre è uno dei software che si impara a conoscere quando si decide di fare un passo avanti e darsi al blogging professionistico…non fatto solo di scrittura articoli.
Calibre infatti aiuta nella conversione e nella formattazione di tutti i formati digitali partendo anche solo da un file Word.
Vuoi sapere quando è utile? Quando ad esempio quando decidi di regalare un eBook in cambio dell’iscrizione alla newsletter, oppure quando vuoi dare la possibilità al tuo lettore di scaricare dei post particolarmente lunghi da leggere poi off-line o, ancora, quando decidi che il tempo di autopubblicare un tuo libro.
Evernote
Evernote: https://evernote.com/intl/it/
Allora qui vi devo dire la verità: l’ho scaricato, iniziato ad usare…e subito dopo cancellato, ma questo non è dovuto al programma anzi! Evernote ha sostituito il blocco note cartaceo. Lo si può usare per creare liste, note, appunti e immagini e consultare il tutto su diversi dispositivi. Insomm può essere un ottimo aiuto se volete organizzare in modo minuzioso il lavoro e siete in genere molto disordinati… potete racchiudere ogni nota in un unico strumento.
Il problema per me è semplicemente che sono una appassionata di forme cartacee e trovo che blog…kindle e social mi abbiano già di molto allontanato dall’estasi della carta. Preferisco perciò utilizzare la mia bella agenda dove scrivere ogni pensiero minuto per minuto e inserire promemoria attraverso Google Calendar. In fin dei conti ognuno ha il suo modo di lavorare e anche tu hai bisogno di costruirti il tuo.
Dropbox
E’ il primo amico cloud che ho avuto… e quando dici cloud di solito parli dell’amico invisibile…quello che tutti nominano e nessuno sa chi o cosa sia.
Semplicemente diciamo che Dropbox permette di salvare tutti i tuoi file e consultarli ovunque da qualsiasi pc, tablet o smartphone. L’ho conosciuto per condividere documenti e lavori con colleghi distanti, ora è utilissimo per i miei frequenti spostamenti (posso permettermi di non portarmi sempre dietro il mio pc ad esempio).
Doc Scan
Con Doc Scan è possibile scannerizzare un documento con una fotografia del telefonino. Inutile dire che l’ho trovato particolarmente utile anche in viaggio… ho scannerizzato tutto: biglietti, documenti, voucher… insomma tutto a portata di mano.
Plugins per travel blogger: *
Broken link Checker
Broken link Checker è un plug-in WordPress che tiene sotto la lente d’ingrandimento tutti i link presenti nel nostro blog e segnala quelli non funzionanti.
Yoast Seo
Yoast Seo è il plug-in ideale per agevolare il processo di ottimizzazione Seo soprattutto se non si è molto veloci e automatizzati nella formattazione dei testi.
All In Seo Pack
Se non ti piace il primo puoi optare per All in Seo Pack sono i due plug-in di gestione Seo più utilizzati in assoluto.
Geo Mashup
Geo Mashup è piuttosto utile ai travel blogger che spesso si trovano nella necessità di strumenti che aiutino a dare una visione grafica delle informazioni da fornire. Con questo plugin si possono creare interessanti mappe personalizzate
Ewww Image Optimizer
Un travel blog è ricco di immagini che, oltre essere di qualità, devono essere anche ben ottimizzate. Con Ewww Image Optimizer si ha un modo semplice per supplire ad un tuo errore. Con questo plugin puoi ottimizzare anche le immagini già inserite.
E tu usi qualche programma, app o plug-in in particolare? Segnalamelo..non vedo l’ora di provare!