L’anno scorso il Festival delle luci di Praga mi colpì abbastanza di sorpresa.

Eravamo arrivati a Praga con tutti i nostri bagagli e le nostre vite a bordo di una Golf ultra-affollata da un mese circa e da pochi giorni ci eravamo spostati dal residence temporaneo alla nostra nuova casa. Insomma troppo caos per informarci sugli eventi in corso e per capire quanto Praga fosse attiva e aperta all’arte.

Dovevamo ancora capire come muoverci e cosa farci piacere di Praga quindi vedemmo molto poco di questa manifestazione… ma quanto bastava per rimanerne affascinati ancora di più di questa città dove avevamo una nuova occasione, ma che ancora non conoscevamo affatto.

Perché venire al Festival delle luci di Praga *

Festival delle luci di Praga

Praga ha una architettura di una bellezza unica in Europa e questo lo sapevamo anche allora…con pochi giorni in giro per la capitale europea.

Sa come sfoggiare il suo aspetto romantico, o sofisticato, oppure apparire intima anche nei suoi lati più affollati del sabato sera.

Quello che abbiamo scoperto con il tempo invece è che questa città offre una infinità di attività ed uno sviluppo fuori dal comune. Il Festival delle luci, con artistiche costruzioni luminose, si integra molto bene in tutto questo e mostra quanto la città voglia cucirsi addosso una nuova immagine di città in via di espansione lontana dai periodi “comunisti”.

Io rimasi a bocca aperta di fronte alla facciata della chiesa di Santa Ludimilla nel cuore di Namesti Miru. Nel buio assoluto della piazza la scura immagine della chiesa accolse la vita di un possente fascio di luce che ricreava giochi di immagini e forme.

La piazza intanto ospitava il pubblico silenzioso: tutti a testa in su come bambini che guardano un aquilone.

Non era l’unica piazza in cui la luce creava un nuovo abito… la folla si accalcava avanti a installazioni interattive e nelle piazze della città vecchia…già belle da fotografare al naturale.

Festival delle Luci di Praga 2016 *

Festival delle luci di Praga

Quest’anno l’appuntamento è per il 13/16 ottobre 2016 e se cercate informazioni sappiate che il nome ufficiale della manifestazione è Signal Festival. Le installazioni, come ogni anno, verranno create da designer e artisti sulla cresta dell’onda nell’arte contemporanea ceca e non solo.

Tutte le informazioni ed il programma  delle esposizioni possono essere consultati su internet sul sito ufficiale.

Anche se in Europa sembra essere conosciuto soprattutto il festival delle luci di Berlino, il festival di Praga è  entrato tra le manifestazioni culturali più importanti d’Europa grazie soprattutto all’enorme affluenza dell’anno scorso. Sembra infatti che siano arrivate in città mezzo milione di persone…cavolo e io nel caos della mia vita in quel periodo non me ne sono neanche accorta.

Io mi preparo a godermelo in toto quest’anno e spero che voi facciate lo stesso, ma se siete interessati vi consiglio di sbrigarvi perché con il pienone potrebbe essere difficile trovare qualcosa a prezzo abbordabile per quel weekend.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: