Quando un giorno l’Ingegnere mi ha proposto un weekend insolito a Cesky Krumlow con alcuni colleghi ho detto sì…senza neanche sapere di cosa stava parlando.

Insomma, non si parte in genere per un tour della Repubblica Ceca, o meglio, non lo facciamo noi italiani e ora mi accorgo di quanto siamo limitati nella scelta delle nostre mete di viaggio.

Si va nei posti  letti sulle riviste, si va dove arrivano dei low cost… ed il resto del mondo? Il resto del mondo lo scopri quando qualcuno del posto te lo propone… e così è stato per noi che ormai in Repubblica Ceca ci abitiamo e ancora ci divertiamo a fare i turisti.

weekend insolito a Cesky Krumlow

Subito dopo la proposta di weekend ho aperto il pc e ho avviato la ricerca… ed ecco venir fuori un mondo. Cavolo Cesky Krumlow è più che conosciuta! E’ una vera meta di viaggio del centro Europa, è un Patrimonio Unesco… è meta fissa di tour organizzati, ha un castello spettacolare… insomma un paradiso medievale che solo gli italiani non conoscono.

Come arrivare a Cesky Krumlow: meno difficile di quello che si pensa. *

Weekend insolito a Cesky Krumlow: il paradiso medievale che solo gli italiani non conoscono

Voi direte: perché dovrei andare in un paesino sperduto quando posso visitare Praga! E poi nel centro della Repubblica Ceca… scomodissimo.

E invece no!

Se volete organizzare un weekend insolito in Europa basta aggiungere un giorno ai vostri programmi praghesi ed ecco fatto.

Potete noleggiare un’auto e arrivare in meno di due ore (la città si trova a 160 km a sud di Praga).

Alternativa possibile è arrivare in treno. Io sono una appassionata di viaggi in treno quindi li sponsorizzerò sempre. Comunque da Praga dovrete fare un cambio a České Budějovice per poi arrivare a Cesky Krumlow.

C’e anche un’altra possibilita! Il bus: impiegherete circa 3 ore con una corsa diretta… e anche un po’ affollata nel weekend. Meglio quindi provare a prenotare.

Perché dovrei rubare un giorno a Praga e arrivare a Cesky Krumlow? *

Weekend insolito a Cesky Krumlow: il paradiso medievale che solo gli italiani non conoscono

Se presi dalla curiosità avete digitato sulla ricerca Google Cesky Krumlow… oltre a dirvi che sono felice perché vi ho stimolato un po’ di curiosità, vedrete che questa cittadina è un patrimonio Unesco…e, anzi, è uno dei primi luoghi della Repubblica Ceca ad essere stato inserito nella lista dei Patrimoni.

Se avete poco tempo e arrivate qui solo per un giorno naturalmente riuscirete a vedere le cose principali, se però vi riesce aggiungete una notte in città (prenotando con un certo anticipo) e regalatevi anche Cesky Krumlow di notte.

  • Cosa vedere a Cesky Krumlow

1- Il castello

Weekend insolito a Cesky Krumlow: il paradiso medievale che solo gli italiani non conoscono

Il nucleo delle visite a questa cittadina è senza dubbio il castello. Vi assicuro che guardarlo dal basso è spettacolare e, una volta saliti è ancora più bella la vista dall’alto.

L’imponenza della costruzione è inaspettata rispetto alle dimensioni intime della cittadina, ma vi accorgerete che, oltre questo, il castello è un vero mondo fatto degli edifici, ma anche dei suoi giardini e della sua torre.

2- La torre del castello

Weekend insolito a Cesky Krumlow: il paradiso medievale che solo gli italiani non conoscono

Regalatevi…e preparatevi psicologicamente alla salita della torre: dovrete pagare il prezzo di 160 scalini per arrivare in cima, ma la vista perpendicolare sulla cittadina distesa lungo il fiume è poetica.

3- I giardini e l’auditorium

Anche se spesso finendo nei castelli delle città si saltano i giardini non vi consiglio di rispettare questa malsana abitudine al castello di Cesky Krumlow. Io sono andata in un giorno grigio e ho apprezzato la loro bellezza, c’è da aspettarsi un vero spettacolo nei giorni di sole (appassionati di fotografia gettatevi qui a capofitto ve lo consiglio).

Nei giardini fate uno stop anche all’auditorium del parco. Perché? E’ un auditorium “rotante”: se non trovate una rappresentazione teatrale vi sarà difficile ammirare la tecnica, ma durante gli spettacoli l’auditorium viene ruotato per seguire le scene in varie parti del parco.

4- Il centro storico

Weekend insolito a Cesky Krumlow: il paradiso medievale che solo gli italiani non conoscono

Vicoletti racchiusi tra mura di palazzi antichi e colorati, scale e discese ripide, improvvise piazze con fontane e panchine… nonostante sia ristretto il centro storico di Cesky Krumlow affascina e attrae turisti da tutto il mondo: un gioiello da non perdere.

Sulle stradine lastricate di pietra si affacciano negozietti colorati, non sempre eccessivamente turistici…a volte anche botteghe artigiane, o anche bar e ristoranti.

5- La cattedrale di St Vitus

Nell’ambiente ristretto e intimo del centro storico di Cesky Krumlow fa sicuramente effetto la maestosa chiesa… o meglio Cattedrale di St Vitus.

Molti dicono che la chiesa sia più bella esternamente che internamente…ma non vi posso dare conferma perché quando mi sono presentata era chiusa e sembra proprio che il maggior problema sia questo: riuscire a trovarla aperta!

6- Un giro in canoa sulla Moldava

La Moldava attraversa Cesky Krumlov con fare impetuoso ed è particolarmente apprezzata dai turisti per giri in barca…si tratta di una sorta di piccolo rafting per famiglie, tutt’altro che pericoloso e “roccioso”, ma ideale per far passare tempo ai bambini.

7- Una birra in uno dei tanti pub

Naturalmente, come in ogni escursione in Repubblica Ceca, non può mancare una pinta di birra… a qualsiasi ora vogliate e ovunque vogliate. Infatti trovare una birra imbevibile è impossibile e la qualità sarà buona un po’ ovunque. Stessa cosa non si può dire per il cibo, spesso se non siete abituati alla cucina ceca.

Un altro piccolo consiglio: se vi fermate a cena non andate a cenare oltre le 8/8,30  anche se è sabato. Ad una certa ora le cucine chiudono e non gli importa di vedere anche un gruppo numeroso con bambini immaginarsi una coppia… rischiate il digiuno.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: