La capitale portoghese e il cuore del turismo nazionale, ma non l’unico gioiello. Se siete qui per pochi giorni non lasciatevi sfuggire la possibilita’ di scoprire anche i dintorni di Lisbona per innamorarvi definitivamente del Portogallo e decidere di tornare. Ecco alcune tappe imperdibili e a portata di mano.
Il Portogallo l’ho conosciuto solo qualche anno fa e ho già raccontato del mio tour da Lisbona al mare…e ritorno che vi invito a leggere per trarne ispirazione.
Eppure mi sono bastate quelle due settimane per entrare in contatto con quel particolare mondo fatto di malinconia e divertimento, fado e caos turistico, piccole città fortificate contro città universitarie o la grande capitale turistica Lisbona. Chiedersi cosa vedere in Portogallo scatenerebbe un discorso troppo lungo da poter soddisfare in un post, ma possiamo limitare l’area e scoprire cosa regalano i dintorni di Lisbona in 4 tappe tutt’altro che secondarie.
Leggi anche: Cosa vedere a Lisbona: a spasso tra Fado e saudade dal fascino discreto.
Un mondo da scoprire nei dintorni a Lisbona *

Purtroppo dobbiamo ammettere che i nostri viaggi in Europa stanno diventando delle semplici toccate e fuga in cui sembriamo schegge impazzite nel cuore di centri a due passi da aeroporti raggiunti da qualche low cost. Stiamo perdendo il gusto di esplorare il territorio e, con la scusa del poco tempo a disposizione, riduciamo i nostri viaggi a luoghi dove tutti si ammassano, in genere preparati per i turisti, perdendoci la vera anima di una destinazione.
Eppure Lisbona non è solo una città, ma un vero mondo circondato da stupendi satelliti. Conoscendoli vi sembrerà un peccato che i turisti, per un weekend, si limitino alle mura cittadine e non scoprano cosa vedere al di fuori di esse, spesso ad una sola fermata di treno dalla capitale.
molte volte basta poco per godere di un pezzo in più di mondo Condividi il Tweet.
4 gite nei dintorni di Lisbona *
1- Sintra
La piu semplice gita da organizzare a due passi da Lisbona e che piacerà assolutamente a tutti. A soli 25 km a nord di Lisbona si trova infatti Sintra.
Qui il clima è più fresco che in città e l’ atmosfera è decisamente più tranquilla, si capisce perché la nobiltà portoghese abbia sempre apprezzato questa zona.
Questo luogo ha tutto. Potrai passeggiare in un centro storico arroccato su vicoletti stracolmi di ristoranti, ma anche di localini con pochi tavoli e sedie dove provare un bel bicchiere di Porto e un dolce.
Potrai visitare palazzi dalla stupenda architettura e dall’inconfondibile skyline.
Potrai immergerti nella natura in un parco con strade sconnesse che si arrampicano su una collina all’ombra di pini secolari, resti medievali e palazzi fiabeschi. In un centro relativamente piccolo infatti si rachiudono almeno 10 edifici riconosciuti come monumento nazionale, ma anche appassionanti percorsi trekking.

Insomma si tratta sicuramente di una giornata ricca, impegnativa, ma comunque riducibile ad una giornata rientrando a Lisbona per la sera.
A Sintra potete arrivare in treno o in bus, prenotare l’escursione con una agenzia o andare liberamente da soli. Personalmente ho noleggiato un’auto e si e rivelata una ottima scelta, ma se dovete optare per questa via ricordate di documentarvi bene dandovi delle tappe perché potreste perdervi qualche cosa.
Ricordate comunque che, oltre una passeggiata per i viottoli del centro storico non dovete perdere il palazzo nazionale, i resti del castello moresco ed il fiabesco palazzo da Pena.
Per organizzare una gita a Sintra vi rimando al dettaglio del mio post: “Sintra: una bellezza a due passi da Lisbona” …e poi passare ad una seconda tappa.
2- Sesimbra
Così attaccata a Lisbona quasi si avrebbe difficoltà a vederla come località separata se non fosse per il lungo ponte (scenografico) che si percorre per raggiungerla.

Sesimbra è una località di mare che ti suggerisco soprattutto se capiti a Lisbona durante la bella stagione.
Troverai questo paesino nella parte sud della penisola di Setubal, immediatamente sotto Lisbona. Qui la natura sembra voler isolare Sesimbra dal mondo caotico della capitale.
Io vi capitai in agosto e il cattivo tempo non riuscì comunque a nascondere la bella spiaggia divisa in due dal fortino di Sesimbra.
Cosa puoi fare a Sesimbra? Sdraiarti in spiaggia, fare trekking lungo le colline della Serra da Arrabida o, ancora meglio (e tutto l’anno) mangiare pesce fresco (magari un ottimo Arroz de Marisco), pescato proprio dai pescatori del posto.
Sicuramente si tratta di una delle località di mare del centro del Portogallo più apprezzate anche se qui i turisti non finiscono moltissimo preferendo la città di Lisbona al nord o il mare dell’Algarve al sud.
Se invece hai pochi giorni in citta, e vuoi trascorrerne un paio al mare, Sisimbra è l’alternativa giusta, raggiungibile facilmente e neanche tanto distante dall’aeroporto (circa 30 minuti in automobile o 45 in autobus).
Unica cosa che ti consiglio e di prenotare un hotel con molto anticipo se vuoi fermarti qualche notte durante l’alta stagione (fuori dal periodo estivo l’area è molto più tranquilla).
3- Cascais
Altra località di mare a due passi da Lisbona, ma forse anche più semplice e veloce da raggiungere per una gita in giornata.
Come Sintra, anche Cascais è stata in passato scelta dalla nobiltà portoghese e ancora oggi ospita una buona rappresentanza della popolazione “bene” del Portogallo.
Si arriva a Cascais in bus o in auto dal lungomare, costeggiando il piccolo porto e le spiaggette sulle quali si affaccia la città. Qui si può fare una passeggiata per il centro… tutto un mix di vecchio e nuovo, ristoranti e bar, e molta gente in alta stagione.
Personalmente ho preferito Sesimbra, ma anche a Cascais si possono avere numerosi passatempi: si puo passeggiare per il lungomare o allontanarsi dal centro città e arrivare alla più selvaggia Boca do inferno.
Quest’ultima e una spaccatura nella scogliera sopra Cascais. Quando si ha mare mosso, l’acqua entra nelle crepe della scogliera, va ad infrangersi con con forza sulle pareti di roccia e un soffio di acqua marina fuoriesce dall’alto come si trattasse di fumo proveniente dall’inferno. A questo si deve il nome Boca do Inferno, bocca dell’inferno. Il suono di sottofondo roco e misterioso che l’acqua crea sembra essere particolarmente inquietante.
4- Obidos
Pittoresca e adatta ad una tranquilla passeggiata fuori Lisbona è anche Obidos.
Obidos si raggiunge con circa un’ora di spostamento a nord di Lisbona, forse un pò più distante dalle altre destinazioni, ma un’ottima scelta se si considera che viene considerata una delle cittadine più pittoresche del Portogallo.
Qui l’architettura tradizionale ancora vive nei vicoli acciottolati e racchiusi dalle mura cittadine.
Le dimensioni della città permettono di visitarla in un paio d’ore al massimo. Potrai poi permetterti un drink o un pasto in uno dei locali tradizionali del posto…e via di nuovo per Lisbona.
5- Evora

In molti non la considerano una tappa da escursione giornaliera, per prima cosa perché un pò più distante da Lisbona, seconda cosa perché visitarla potrebbe richiedere molto impegno.
Ti posso dire che la città è raggiungibili in circa un’ora e mezza di automobile quindi l’andata e ritorno in giornata, volendo, si può fare, ma se hai la possibilità fermati qui una notte per goderti anche una serata tra i localini e i ristoranti di Evora…

A già dimenticavo… qualche dritta su Evora e su cosa fare e vedere già l’ho data… quindi fai un piccolo stop anche sul mio vecchio post:
Vacanze in Portogallo: la bella Evora
Sono dell’idea che un patrimonio Unesco valga sempre un piccolo spostamento ed in Portogallo gli spostamenti sono sempre meno lunghi di quello che sembra… o almeno così mi è sembrato muovendomi numerose volte in auto con i miei compagni di viaggio.

E’ ora di uscire dai confini delle città *
Spiegarti cosa vedere in Portogallo uscendo semplicemente un giorno dai confini di Lisbona è un invito a rivalutare la scoperta del territorio.
Apri gli occhi e non fare in modo che Ryan Air e cugine stabiliscano una nuova forma del mappamondo! Spesso è solo pigrizia… pigrizia di informarsi per capire se qualcosa si può fare.
Bene ringraziami: questa parte l’ho fatta io… il resto tocca a te… vai e fammi sapere che ne pensi, ma soprattutto: conosci altre tappe che vorresti consigliare agli altri o che vorresti tornare a visitare? Inserisci i tuoi pensieri nei commenti al post a fondo pagina, la tua opinione conta, sempre!
Ottimi consigli, anche se io eliminerei Sesimbra (si mangia bene e con poco) ma oltre il castello (rovine) non c’è nulla. Inserirei invece la penisola di Setúbal tra vini e mulini 😉 http://wp.me/p2Soop-4uN
Ma non è che possiamo mettere in un angolo il fatto che si mangi bene :p Allora diciamo base da queste parti e via per la penisola di Setubal.. Se mi approva la signora dei tour portoghesi mi monto la testa saaaa